Lube è prima tra le aziende italiane produttrici di cucine. La fondazione risale alla fine degli anni Sessanta, la crescita è stata continua: l’attuale stabilimento produttivo, situato a Treia in provincia di Macerata, copre una superficie di ben 150.000 mq. Vi lavorano 650 dipendenti che realizzano 75.000 cucine ogni anno, vendute non soltanto in Italia ma anche in altri Paesi, più di 70. Una cucina moderna Lube è bella, resistente, funzionale e al tempo stesso di costo accessibile. Risponde concretamente alle esigenze dell’abitare moderno, alla concezione della cucina come un luogo in cui preparare e consumare i pasti, sì, ma anche ritrovarsi in compagnia godendo del massimo comfort e della massima funzionalità. Altri pregi di grande importanza? La durevolezza, la facilità di pulizia e l’ergonomia.
Tutte le cucine moderne Lube sono di grande impatto dal punto di vista visivo. Prevalgono le composizioni con isola e penisola, ma di certo non mancano quelle lineari e angolari. Sono progetti pensati principalmente per il living, cucine concepite per diventare il cuore pulsante di un ambiente aperto e multifunzione. Tutti i modelli risultano caratterizzati da una grande capacità contenitiva, riconducibile ad armoniose alternanze di pensili, basi, ripiani a giorno. Nonostante le dimensioni importanti, però, non appaiono mai eccessive e ingombranti, proprio in virtù dei sapienti giochi di volumi e della scelta – che accomuna quasi tutte le proposte – di utilizzare due colori anziché il monocromo. Si ottiene così un dinamismo che si traduce in leggerezza. Altro tratto peculiare è il minimalismo. Le linee sono pulite, le forme geometriche e squadrate. Anche le composizioni di dimensioni importanti risultano essenziali, visivamente leggere. L’azienda, inoltre, punta molto sull’ottimizzazione dello spazio e di conseguenza propone soluzioni che sfruttino al massimo anche le altezze. Nulla viene lasciato al caso.
Un altro fra i motivi del successo delle cucine moderne Lube è l’elevato grado di personalizzazione. Sono tutte composizioni componibili ed è proprio l’utente, affiancato da consulenti specializzati, a progettare la configurazione ideale. Come? Innanzi tutto stabilendo se sia più adatta una disposizione lineare, a L, a U, con o senza isola centrale, con o senza penisola. I consulenti aiutano il cliente a individuare la giusta posizione degli elettrodomestici e decidere se sia più opportuno incassarli o lasciarli a vista. In più è possibile intervenire in merito alle dimensioni dei diversi moduli e alla loro collocazione, così come si ha la facoltà di stabilire se l’eventuale isola o penisola debbano essere attrezzate oppure utilizzate semplicemente come tavoli e piani di appoggio. Vasta, inoltre, è la scelta relativa alle finiture e ai materiali per la realizzazione dei vari componenti, dai pensili al top cucina. Tutto questo significa che ogni cucina Lube può essere unica, nel vero senso della parola, e perfettamente rispondente alle esigenze e necessità individuali. Tenendo conto, ovvio, anche del budget disponibile.
Per la produzione delle cucine Lube moderne vengono utilizzati solo materiali di qualità, ma per chiarire ulteriormente le idee è opportuno fare la distinzione fra le ante e il top. Nel primo caso, le opzioni sono le seguenti: