La scelta delle piante
Godere di uno spazio en plein air domestico quale estensione della propria casa, dove mettere in pratica la propria propensione al giardinaggio è una fortuna di cui non tutti dispongono.
Per sfruttare al meglio l’ambiente outdoor è necessario un progetto del verde che risponda alle proprie esigenze ed esprima al meglio le potenzialità del giardino.
Ecco alcune regole da seguire:
- occorre analizzare la forma dello spazio per poterlo suddividere in aree funzionali, ognuna caratterizzata da uno specifico allestimento del verde;
- di primaria importanza è l’esposizione solare dell’area, che ci consente di capire come articolare il progetto, poiché ogni pianta, ogni fiore necessita di specifiche condizioni climatiche per poter prosperare;
- prima di scegliere quali piante disporre e dove, pensare al mantenimento e alla gestione nel tempo del giardino in base al proprio tempo a disposizione. Esistono infatti specie che necessitano di maggiore cura e altre più “autonome” sotto questo punto di vista;
- tenere sott’occhio il budget sia in termini di attrezzature da acquistare, che per la messa a dimora di piante e fiori e di un sistema di irrigazione (se necessario).
L'illuminazione
Un giardino ben illuminato è di certo uno spazio sicuro, confortevole, scenografico.
Ma come realizzare un’illuminazione personalizzata, funzionale ed estetica?
- Prima regola progettare l’impianto di illuminazione esterna, suddividendo l’area verde in zone differenziate per funzione: il camminamento e l’area parcheggio, la zona pranzo e lo spazio relax, il portone e il cancello d’ingresso, ecc.;
- scegliere il tipo di punto luce per ogni zona: segnapasso, lampioncino, plafoniera e così via;
- uniformare le diverse tipologie di lampade secondo uno stile d’arredo ben preciso;
- consultare una ditta specializzata per effettuare il lavoro di scavo e d’istallazione dei punti luce, che ci fornisca un preventivo consono al progetto del giardino e al proprio budget;
- scegliere sistemi d’illuminazione non troppo economici, ma puntare su prodotti durevoli e certificati, che non necessitano di eccessiva manutenzione e che non abbiano alti consumi energetici.
L'arredo per il giardino
Progettare l’arredo del giardino non è una cosa semplice, occorre infatti tenere a mente alcuni fattori, come:
- analizzare il rapporto tra outdoor e ambiente interno, al fine di mettere i due spazi in relazione tra loro, sia dal un punto di vista funzionale che stilistico. Sarà logico inserire un tavolo da pranzo esterno in prossimità della cucina o creare una zona relax outdoor se il living confina con il giardino;
- tenere sotto controllo la privacy, cercando di inserire gli arredi da esterno in punti strategici della casa, o creando schermature ad hoc per precludere la vista ai vicini;
- una volta scelti quali mobili adottare, occorre dimensionarli in base alla grandezza del giardino per creare uno spazio armonioso e proporzionato;
- creare una simbiosi tra mobili da esterno e verde. Sarà consigliato piazzare erbe aromatiche vicino all’area pranzo esterna o alla zona bbq, o sistemare divanetti, dondolo e poltroncine vicino all’ombra degli alberi più alti;
- individuare uno stile d’arredo coordinato, che si sposi anche con i mobili interni, individuando i giusti pezzi d’arredo, scegliendo quelli che non necessitano di manutenzione, che siano facili da trasportare se l’arredo non è permanente.