Redazione - 02 marzo 201802 marzo 2018
Arredare country: come scegliere e conoscere l'arredamento country per cucina e casa. Ecco tanti utili consigli.
Redazione - 02 marzo 201802 marzo 2018
Arredare country la casa è una soluzione tornata molto in auge negli ultimi tempi: ideale per una casa in campagna ma anche perfetto per quella in montagna o per un appartamento in città. È possibile arredare country solo scegliendo mobili in legno e accessori di porcellana con decori floreali. L’arredamento country va dal rustico allo chic, predilige colori tenui e tinte pastello per arredi e per accessori, ma anche per le pareti. Lo stile country classico prevede alcune regole per la scelta di mobili in legno chiaro o scuro, ma anche per la scelta degli accessori, dettagli studiati per scaldare lo spazio. Lo scopo dello stile country è rendere la casa calda e accogliente tramite colori e materiali.
Per arredare country la propria cucina in primo luogo dovremo avere pareti non bianche, ma caratterizzate da colori caldi: possiamo a questo scopo impiegare anche decorative carte da parati, magari in stile floreale. Anche i mobili possono essere caratterizzati da decori floreali: in alcuni casi s’impiegano anche soluzioni di legno con travi a vista per rendere l’ambiente più caldo e confortevole. La cucina tendenzialmente è caratterizzata da colori chiari e può essere in muratura oppure in legno massello, con rivestimenti in cotto, pomelli e maniglie in porcellana con decori floreali. Piatti dipinti alle pareti, contenitori in rame e vasi e vasetti in ceramica con fiori completano lo spazio caratterizzandolo di naturalezza: le tende in tessuti naturali hanno bordature in pizzo e ricami.
L’arredamento Country è caratterizzato in primis da mobili in legno rustici, bianchi o in tinte neutre oppure in tonalità pastello, dalle forme arrotondate. Questo stile è l’ideale per chi si sente in sintonia con i ritmi della natura, ama le atmosfere calde e accoglienti, romantiche e un po’ retrò. Per quanto riguarda i pavimenti, si sceglie generalmente fra il cotto e il parquet; la pietra, invece, viene spesso utilizzata come elemento decorativo delle pareti mentre il ferro battuto sostituisce o accompagna il legno per quanto riguarda i tavoli e i letti. Gli arredi sono comunque robusti e solidi: si segue, in altre parole, il principio opposto rispetto a quello su cui si basa il minimalismo, che coincide con l’essenzialità, le linee geometriche, gli spessori sottili. Gli ambienti country sono “pieni” e lo dimostra anche uno degli elementi simbolo di questo stile, ovvero la credenza ereditata direttamente dal passato, che fa bella vista di sé in cucina o nella zona living. Le pareti sono candide o al contrario presentano colori caldi; si fa largo uso di carta da parati raffigurante motivi floreali e il più delle volte abbinata ai rivestimenti di cuscini e divani. Gli accessori sono fondamentali e anche in questo caso si può abbondare: vasi con o senza fiori, quadretti a tema campagnolo, tappeti, utensili non celati ma anzi messi in esposizione, fotografie e libri (meglio se datati). Non si tratta di soprammobili soltanto decorativi, ma di oggetti “rubati” alla quotidianità. Che contribuiscono ad accendere sensazioni di familiarità. In foto il tavolo allungabile in legno massello Cosimo di Cantori. Caratterizzato da un piano rettangolare, presenta la predisposizione per due prolunghe esterne in massello di rovere. Il top è rivestito in massello di rovere, consumato a mano, con patinatura naturale trasparente di protezione, mentre la base è in legno laccato a pennello artigianalmente. Dimensioni: cm 140x90x78 h, cm 160x90x78 h, cm 200x100x78 h.
Il bagno country è speciale. E’ un luogo nel quale rifugiarsi, lasciando fuori preoccupazioni e stress e godendo di piaceri semplici, come un bel bagno caldo. Le pareti sono candide o tinteggiate con colori neutri quali il bianco sporco, l’avorio, il beige, il tortora; perfetti anche i pastelli come il rosa antico e l’azzurro polvere. Molto utilizzate le piastrelle in ceramica di piccolo formato e dalle cromie naturali. I mobili hanno una spiccata impronta vintage e spesso sembrano quasi consumati, ma si tratta di un effetto voluto. Come negli altri ambienti della casa arredata in stile country, anche nel bagno predomina il legno ma perfetta è l’accoppiata con elementi in metallo, anche semplici accessori; azzeccata pure la scelta di altri materiali come il cemento trattato o la resina, che permettono di creare accattivanti giochi di contrasto. I lavabi del bagno country, così come i sanitari, sono bianchi e hanno un’immagine tradizionale; no, quindi, a elementi sospesi, slim e minimalisti. Le tende hanno un ruolo importante, si devono notare. Diventano complementi di arredo a tutti gli effetti, sono bianche o beige e arricchite con ricami o pizzi oppure hanno fantasie floreali che riconducono alle atmosfere di campagna. Sbizzarritevi con gli accessori: quadri di piccole dimensioni, contenitori di vario tipo (anche in latta) per la sistemazione di oggetti di uso quotidiano, candele e portacandele. Se vi piace e c’è spazio a sufficienza, potete anche collocare una poltroncina rivestita in tessuto oppure una sedia a dondolo in vimini. La vasca è possibilmente freestanding, con piedini oppure poggiata direttamente a terra, e per molti versi è identica a quelle di una volta. In foto la vasca a libera installazione in ghisa smaltata della collezione Antica di Bleu Provence. Sono disponibili diverse dimensioni e vari colori.
La camera da letto country avvolge, abbraccia, trasmette subito una sensazione di grande relax e anche tanta dolcezza. Questo stile ha in sé qualcosa di poetico, concretizza una sorta di ritorno alla natura e alle origini. Rispecchia al meglio il valore e la bellezza delle cose semplici. Anche nella camera da letto prevalgono i colori tenui e/o naturali, ma l’insieme è spesso valorizzato da qualche eccezione riconducibile ai tessili: via libera, dunque, ai copripiumoni molto vivaci con fantasie floreali, alla poltrona rivestita con una stoffa a quadrettoni, alle tende con fiocchetti rossi, gialli, verdi. Il protagonista indiscusso è il letto, in legno come gli altri mobili presenti nella stanza oppure in ferro battuto. Chi desidera osare un po’, scelga un modello con baldacchino e la stanza sembrerà quasi magica. Non risparmiatevi con i cuscini, anzi considerateli elementi di arredo a tutti gli effetti e distribuiteli generosamente non solo sul materasso ma anche sulle poltrone e sulle sedie. Ai piedi del letto sistemate una vecchia cassapanca, un grande baule oppure una panca: è un’ottima soluzione per sistemare la biancheria da notte e al contempo dare all’ambiente un ulteriore tocco chic e retrò. In foto il letto Florence di Ciacci: il disegno, caratterizzato da grandi riccioli intrecciati decorati color tabacco e impreziositi con un’applicazione di foglia oro, ricorda un ricamo rinascimentale. Dimensioni: lunghezza 179 cm, profondità 208/201, altezza 126/75 cm.
Il salotto country risulta subito familiare, invita al relax e alla convivialità. I divani e le poltrone hanno forme morbide e arrotondate, i rivestimenti sono in cotone (anche grezzo, se vi piace) e presentano tonalità chiare o al contrario molto vivaci. Nel salone country non figurano mai arredi geometrici e minimalisti, mobili anni ’60 e ’70 oppure in bambù, tappezzerie in ecopelle. I tavolini non sono in metallo e non hanno ripiani in vetro; il legno è un must e non sono contemplate, in questo caso, eccezioni. Come tavolino si può anche utilizzare un vecchio baule, è davvero un’idea di grande effetto. Se lo spazio lo consente, installate un bel caminetto rustico: è fra i simboli di questo stile. Lasciate una coperta di lana sul bracciolo della poltrona, ricoprite il pavimento (possibilmente in parquet) con diversi tappeti, bandite i lampadari e create l’illuminazione adatta con lampade da terra e da tavolo, scegliete mobili contenitori con vetrinette che lascino vedere chiaramente gli oggetti conservati all’interno. In foto il divano in cotone grigio chiaro 3-4 posti Butterfly di Maisons du Monde, prezzo 550 euro. Il rivestimento è in cotone al 100 per cento con trattamento Teflon antimacchia; la struttura è in pino massiccio con pannelli di truciolato e pannelli in fibre di legno. Garanzia: 5 anni per la struttura, i piedi, gli elementi di fissaggio, il meccanismo dei divani trasformabili (solo se il divano è trasformabile), la tela di fondo, la schiuma del rivestimento; 2 anni per l'imbottitura dei cuscini dello schienale e della seduta; 1 anno per il rivestimento e per il materasso dei divani trasformabili. Dimensioni: altezza 86 cm, larghezza 213 cm, profondità 95 cm.