Redazione - 30 novembre 201606 settembre 2019
Scopri insieme a noi quanto costa una cucina in muratura. Quali i materiali e il costo da preventivare.
Redazione - 30 novembre 201606 settembre 2019
Preferire una cucina in muratura per la propria casa significa ottimizzare lo spazio a disposizione e gestire gli arredi al meglio tra mensole, ripiani, vani aperti e chiusi. E quanto costa una cucina in muratura, meno economica in genere rispetto ai modelli componibili proposti dalle varie aziende?
Per la spesa complessiva contano diverse variabili:
Il budget per una cucina in muratura indicativamente non è mai inferiore ai 5mila euro (per versioni piccole e lineari) che possono lievitare anche a oltre 10mila in relazione pure ai giorni di lavorazione e all’utilizzo o meno di elementi prefabbricati (le ante costruite ad hoc da un falegname ad esempio alzano il costo). Informarsi poi che nella spesa finale rientri il compenso della ditta realizzatrice della cucina. Per questo è sempre bene chiedere più preventivi alle aziende specializzate, per decidere il miglior rapporto qualità/prezzo.
Le cucine in muratura hanno prezzi talvolta non accessibili a tutti i budget. In questo caso, si può ricorrere a soluzioni più economiche richiedendo la costruzione di una cucina in finta muratura. La bellezza e la funzionalità della composizione non saranno compromesse, ma si potrà avere un notevole risparmio sui costi di realizzazione e dei materiali. Inoltre, è possibile anche in questo caso rivolgersi ad artigiani, che verranno incontro alle vostre esigenze senza incidere in modo pesante sul saldo finale.
Senza contare che la soluzione è anche ottima per tutti coloro che amano cambiare spesso l'aspetto della propria cucina o che semplicemente vogliono riservarsi la possibilità di farlo in futuro senza dover necessariamente demolire. Una cucina in finta muratura presenta costi che solitamente risultano essere 1/3 rispetto a quelli in muratura. Basti pensare che si può avere un ottimo prodotto a partire da soli 3000€. Inoltre, i tempi di realizzazione sono inferiori e ciò influisce notevolmente anche sui costi di manodopera. La messa in opera risulta semplice perché consiste nell'assemblaggio di prodotti prefabbricati su misura a seconda dei gusti. In foto: modello Paolina di Zappalorto.
La cucina in muratura viene costruita con materiali edili ovvero mattoni, piastrelle, legno, pietre naturali (il marmo e il granito sono gettonati soprattutto per il piano lavoro), cemento, rame (per il lavello). Il prezzo dipende da una serie di fattori. In primis i materiali utilizzati, appunto, ma anche:
Bisogna considerare anche che la cucina in muratura è il risultato di un lavoro sostanzialmente artigianale e di falegnameria professionale. Gli interventi relativi alle opere murarie, alla falegnameria stessa, alla posa dei rivestimenti e della pavimentazione giocano quindi un ruolo di primo piano nella definizione del prezzo finale.
E si sa che anche le ditte specializzate nel settore chiedono compensi che variano anche di molto di città in città, di regione in regione. Alla luce di tutto questo, il lettore comprenderà che possiamo indicare solo cifre orientative; una cucina in muratura lineare e di dimensioni contenute costa circa 5.000 euro, una cucina in muratura di medie dimensioni costa fra i 6.000 euro e i 15.000 euro.
Una cucina in muratura molto ampia e lussuosa, dotata di ogni comfort e di una cappa “importante” costa fra i 15.000 euro e i 20.000 euro; se c’è una penisola o un’isola centrale, si raggiunge con una certa facilità anche quota 25.000 euro. In foto una cucina in muratura firmata Arrex.
Vediamo adesso qualche esempio che aiuterà a farsi un’idea più chiara dei prezzi relativi alle cucine in muratura. Una cucina angolare 255x255 cm in legno massello, con piano lavoro in granito, lavello in resina e cappa a parete costa mediamente 10.000-15.000 euro (forno e frigorifero incassati inclusi).
Per una cucina in muratura lineare di dimensioni piuttosto contenute, realizzata in legno di noce, con colonna frigorifero, top piastrellato, cappa a caminetto, 3 pensili, 3 cassetti e due vani contenitori con ante battenti nella zona inferiore possono bastare 7.000-8.000 euro.
Un modello in muratura con penisola, ante e strutture mobili in noce, top in marmo, cappa a incasso, forno multifunzione, lavello integrato, rubinetto di design può arrivare a costare anche circa 20.000 euro. La penisola e l’isola centrale, più in generale, fanno lievitare il prezzo di una cucina in muratura anche perché la loro realizzazione richiede un’importante quantità di materiale edile.
Nei primi due esempi abbiamo considerato una composizione senza tavolo e sedie; aggiungendo tali elementi, di dimensioni standard, la cifra sale mediamente di 500-700 euro. Naturalmente, sul prezzo delle cucine molto incide anche il marchio: chi punta sui più noti, spende di più. Ma anche chi sceglie di rivolgersi ad artigiani locali, affidando loro un lavoro articolato e complesso, deve mettere in conto un budget piuttosto nutrito.
In foto una cucina appartenente alla collezione Paesana di Ar-Tre.