La ricerca ha trovato 2 risultati

Re: Cappotto interno e formazione di muffa...come è possibile?

Quando metti il cappotto, tu riduci il flusso di calore uscente (sempre uscente, santa termodinamica non lasciarci proprio adesso). Avrai due resistenze al passaggio del calore: una (maggiore) nello spessore dell'isolante, una (minore) nello spessore del muro. Alta resistenza, notevole gradiente ...

Cappotto interno e formazione di muffa...come è possibile?

Ho letto da molte parti che nel realizzare un cappotto interno se si utilizza un pannello isolante con spessore troppo elevato si forma la condensa (quindi la muffa) tra la parte esterna del pannello e la parte interna del muro (zona di contatto tra il pannello e il muro perimetrale). Questo ...

Vai alla ricerca avanzata