La ricerca ha trovato 13 risultati

quanto al cemento ti assicuro che è durissimo tanto che per fare le tracce dell'impianto elettrico prima di arrivare ai forati devi usare il martelletto pneumatico perchè con la classica mazzotta e scalpello non c'è la si fa. tieni conto che questa casa ha i cordoli intorno alle porte ed a metà di tu ...

insomma un bel casino
sto buco è li dà un mese e mi sta angosciando non poco. come puoi capire la confusione è molta e l'imbarazzo anche.
Non so veramente cosa fare....per ora spero che nn ci sia un terremoto :(

per ricalcolare la struttura deve esaminare l'intero edificio o solamente la parte interessata da questa lesione?

grazie tantissimo per il suggerimento che confesso un po di angoscia mi mette.
Peraltro l'idraulico che ha fatto il lavoro è pure un amico e la cosa come puoi immaginare è imbarazzante.
Cmq sia grazie ancora!

grazie della risposta provero a postare delle foto! non ho direttore lavori trattandosi di lavori in economia. Il cemento è di ottima qualità, l'abitazione è stata realizzata nel 1968/70 a messina. Un mio amico mi aveva consigliato di "scarnificare" tutto il pilastro ed inserire due staffe a di ...

lesione pilastro

per passare la tubazione per il riscaldamento l'idraulioc mi ha bucato un pilastro senza però toccare in alcun modo i ferri. Il "foro" , praticato a circa 10 cm dal pavimento, sopra il battiscopa,ha le seguenti dimensioni H15cm, L15cm, Profondità 30 cm. Il pilastro misura 30 per 60 e si trova al 3 e ...

caldaia imar

il mio idraulico mi ha proposto una caldaia premiscelata della IMAR modello preminox pluvia PMB 18.26 a 1700€ installazione compresa. Non ho mai sentito parlare di questa caldaia ma visitando il sito e considerato il corpo in ghisa mi sembra un buon prodotto. C'è qualcuno che cotrtesemente può darmi ...

grazie intanto per la risposta. Preciso però che mentre l'infisso è a taglio termico ed il vetro è basso emissivo, l'imbotto sia in alluminio che zincato non credo che abbia i valori di trasmittanza richiesti ne credo ne esisatno in commercio. Pensavo quindi che la possibilità di detrazione fosse leg ...

detrazione 55%

qualcuno sa dirmi se oltre al costo degli infissi a taglio termico è possibile detrarre anche la spesa per la sostituzione dei relativi imbotti (telaio e cassonetto contenente rullo dell'avvolgibile), sia in alluminio che in lamiera zincata? secondo la guida dell'agenzia delle entrate sembrerebbe di ...

vero....solo che il legno costa molto di più ed ho problemi di badget! tuttavia penso che tenendo conto dell'esposizione ( da invertire letto, pranzo e studio a est e cucina bagni e letto ad ovest) che consente di "prendere "sole dalla mattina alla sera penso che forse l'alluminio possa essere una ...

Vai alla ricerca avanzata