La ricerca ha trovato 6 risultati

Re: Deformazione putrelle

Perciò, la deformazione in campo elastico della sola trave è un elemento poco significativo se analizzato singolarmente. Occorre invece valutare l'intera struttura e i suoi rapporti reciproci in termini di carichi e delle relative deformazioni indotte. Intanto grazie. Riguardo al tuo punto di vista ...

Re: Deformazione putrelle

i pesi che ho stimato sarei curioso di approfondire.... condivido volentieri: -5800 kg di un muro in mattoni pieni esattamente dello stesso volume(circa 3,5 m3) della parte sostituita dalle putrelle completamente gravante su di esse - 700 kg di massetto sabbia cemento (ho stimato metà del peso ...

Re: Deformazione putrelle

CAFElabstudio ha scritto:Quando si interviene in murature portanti sarebbe utile avere una comprensione dell'andamento dei carichi all'interno della muratura, se vuoi approfondire ti consiglio di cercare la teoria dell'arco di scarico
Grazie dell spunto. A breve vedrò di approfondire

Re: Deformazione putrelle

Ciao, ti inserisco il link di una pagina per il calcolo di una trave semplicemente appoggiata con carico uniformemente distribuito. Chiaramente l'ipotesi è valida solo nelle condizioni date e devi aver già fatto l'analisi dei carichi. Aggiungo anche che il calcolo viene fatto con il vecchio sistema ...

Re: Deformazione putrelle

Credo sia un problema per specialisti, non si può giudicare "ad occhio" Mi rendo conto, ma una stima dei carichi ovviamente a grandi linee era un tema già affrontato in passato e per quanto riguarda il secondo punto si tratterebbe di capire se qualcuno ha una nozione che purtroppo a me sfugge (che p ...

Deformazione putrelle

Salve a tutti! Ho letto un paio di vecchie discussioni che però si "fermavano" sul più bello! Il mio dubbio riguarda un tratto di muro portante di casa che è stato abbattuto e sostituito da due putrelle IPE affiancate e fortunatamente a vista. Le domande che mi assillano sono due: -la prima come ca ...

Vai alla ricerca avanzata