BTicino Living Now Smart e Lampade Led dimmerabili

#1
Ciao a tutti,

come suggerito apro una nuova discussione dopo aver impropriamente chiesto delucidazioni in un' altra.
Ho un impianto Living Now Smart e sto acquistando delle nuove Lampade Led (Vera di Icone Luce), vorrei capire se/come posso utilizzare queste lampade in versione dimmerabile e controllarle in maniera integrata con il sistema BTicino, quindi con applicazione Home+.
Da quel poco che ne capisco ho visto che è da poco uscito il componente K4410c dimmer connesso ma non so se è direttamente compatibile con le lampade.
Il venditore mi dice che la lampada si può avere con dimmerazione triac, 1/10 push o Dali: la dimmerazione triac sembra compatibile con il componente bticino, quindi in quel caso non dovrei far altro che collegare il dimmer connesso come un deviatore e funziona tutto regolarmente?
Discorso analogo per un profilo Led per la camera, assemblato e con suo alimentatore, ma che non è disponibile con dimmerazione triac, in questo caso come potrei fare?

@rgbw led systems: suggeriva di cercare un alimentatore zigbee, ma l'applicazione bticino riconosce altri componenti zigbee non suoi? mi sembrava ci fossero delle limitazioni in questo

Scusate se faccio domande stupide ma non ne capisco molto!

Re: BTicino Living Now Smart e Lampade Led dimmerabili

#2
Ciao,

riguardo la compatibilità tra prodotti ZigBee di differenti produttori/costruttori:

I prodotti certificati Zigbee possono connettersi e comunicare utilizzando la stessa lingua IoT tra loro e milioni di prodotti Zigbee già distribuiti in case ed edifici intelligenti. Zigbee è progettato tenendo presente la compatibilità con le versioni precedenti e successive.

Fonte: ZigBee Alliance

Nello specifico:

ZigBee è un protocollo NATO per rendere compatibili comandi wireless tra dispositivi di differenti costruttori.
La non compatibilità o piena compatibilità nasce quando non sono prodotti certificati ZigBee (non è presente il logo nell'elettronica), ma sono adattati ad esempio con la sostituzione del firmware in stile SoNoff o Shelly, o attraverso un protocollo proprietario wireless e bridge ZigBee (quindi attraverso l'uso di interfacce e non di elettroniche native ZigBee).

Può accadere anche che una elettronica certificata ZigBee deve dialogare con una elettronica ZigBee 3.0, qui si perdono alcune funzionalità del ZigBee 3.0 ma non il comando o riconoscimento in quanto ZigBee 3.0 è retroattiva.
Può anche essere che l'applicazione che si sta utilizzando comanda esclusivamente l'illuminazione e si voglia controllare un dispositivo ZigBee per l'azionamento delle tapparelle. In questo caso il dispositivo verrà riconosciuto come semplice interruttore o deviatore luce e non come azionamento della tapparella. Quindi il problema è l'app e non sono i dispositivi ZigBee. Basterà cambiare applicazione.
Il vantaggio è proprio questo: quando vengono impiegate elettroniche certificate ZigBee, è anche possibile attivarle da differenti applicazioni di terze parti senza necessariamente essere vincolati ad un app che potrebbe non avere sviluppi o aggiornamenti nel tempo.

Si, già realizzati impianti con elettroniche B-Ticino Living Now Smart ed elettroniche di terze parti ZigBee 3.0. Perfettamente funzionanti. B-Ticino non produce driver LED o alimentatori LED dimmerabili PWM con comando ZigBee, pertanto per forza di cose devono essere adottate componenti di terze parti.
Una valida alternativa al dimmer K4410c bticino è quella di inserire una centralina ZigBee dimmer all'interno della scatola portafrutti, quadro elettrico o scatola di derivazione; in questo modo qualsiasi pulsante meccanico, di qualsiasi serie, estetica e brand (Vimar, Simon Electric etc..), o anche esterno a filo, può diventare un dimmer smart.
dimmer ZigBee 3.0

Ti rispondo punto per punto:

Da quel poco che ne capisco ho visto che è da poco uscito il componente K4410c dimmer connesso ma non so se è direttamente compatibile con le lampade.
Il venditore mi dice che la lampada si può avere con dimmerazione triac, 1/10 push o Dali: la dimmerazione triac sembra compatibile con il componente bticino, quindi in quel caso non dovrei far altro che collegare il dimmer connesso come un deviatore e funziona tutto regolarmente?
Discorso analogo per un profilo Led per la camera, assemblato e con suo alimentatore, ma che non è disponibile con dimmerazione triac, in questo caso come potrei fare?


Per semplicità puoi utilizzare una lampada LED dimmerabile triac e comandarla con il dimmer triac B-Ticino o di altri costruttori purché certificate ZigBee.
Ricordo che la dimmerazione triac non è adatta ai LED e molto spesso ci sono problematiche come sfarfallii, zonzii del driver o dimmer, lampeggi con impianto spento, regolazione luci e settaggio minimo luminoso.
Invece la tecnologia PWM è adatta ai LED e praticamente perfetta; in questo caso è anche possibile acquistare una lampada LED non dimmerabile (si ha una maggiore scelta) e renderla dimmerabile purché abbia un driver esterno o comunque non integrato. Basterà sostituirlo con un driver LED dimmerabile ZigBee. L'impostante è avere le specifiche tecniche della lampada o del driver LED presente nella lampada per rimpiazzarlo con un driver LED intelligente ma con le medesime caratteristiche elettriche.

Discorso analogo per un profilo Led per la camera, assemblato e con suo alimentatore, ma che non è disponibile con dimmerazione triac, in questo caso come potrei fare?

Anche qui conviene sostituire il driver/alimentatore ma senza le caratteristiche della striscia LED (non si sa se lavora in tensione o corrente costante ed il suo assorbimento), non è possibile capire quale strada percorrere (dimmerazione triac/PWM/tipologia controllo).
Se riesci ad avere le caratteristiche della striscia LED/alimentatore o mettere delle foto, la o le soluzioni sono semplici.

Spero di essere stato d'aiuto.

Gionatan Toldo
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: BTicino Living Now Smart e Lampade Led dimmerabili

#3
Ciao Gionatan e grazie delle preziose informazioni.
Sto cercando di recuperare informazioni per quanto riguarda il profilo, per le lampade la vedo più difficile perché non hanno nulla di esterno, quindi in quel caso devo scegliere se non dimmerarle o dimmerarle triac (se il produttore le fornisce così non mi aspetto possano avere particolari problemi, forse durano meno: sbaglio?)
Per quanto riguarda la compatibilità mi sono espresso male, intendevo proprio la possibilità di controllare tutto in maniera univoca (nel mio caso con l'app Bticino), ma effettivamente se dovessi avere un altro sottosistema sw compatible Google Home potrei poi 'centralizzare' tutto lì.

Re: BTicino Living Now Smart e Lampade Led dimmerabili

#4
rgbw led systems ha scritto: Ciao,

riguardo la compatibilità tra prodotti ZigBee di differenti produttori/costruttori:

I prodotti certificati Zigbee possono connettersi e comunicare utilizzando la stessa lingua IoT tra loro e milioni di prodotti Zigbee già distribuiti in case ed edifici intelligenti. Zigbee è progettato tenendo presente la compatibilità con le versioni precedenti e successive.

Fonte: ZigBee Alliance

Nello specifico:

ZigBee è un protocollo NATO per rendere compatibili comandi wireless tra dispositivi di differenti costruttori.
La non compatibilità o piena compatibilità nasce quando non sono prodotti certificati ZigBee (non è presente il logo nell'elettronica), ma sono adattati ad esempio con la sostituzione del firmware in stile SoNoff o Shelly, o attraverso un protocollo proprietario wireless e bridge ZigBee (quindi attraverso l'uso di interfacce e non di elettroniche native ZigBee).

Può accadere anche che una elettronica certificata ZigBee deve dialogare con una elettronica ZigBee 3.0, qui si perdono alcune funzionalità del ZigBee 3.0 ma non il comando o riconoscimento in quanto ZigBee 3.0 è retroattiva.
Può anche essere che l'applicazione che si sta utilizzando comanda esclusivamente l'illuminazione e si voglia controllare un dispositivo ZigBee per l'azionamento delle tapparelle. In questo caso il dispositivo verrà riconosciuto come semplice interruttore o deviatore luce e non come azionamento della tapparella. Quindi il problema è l'app e non sono i dispositivi ZigBee. Basterà cambiare applicazione.
Il vantaggio è proprio questo: quando vengono impiegate elettroniche certificate ZigBee, è anche possibile attivarle da differenti applicazioni di terze parti senza necessariamente essere vincolati ad un app che potrebbe non avere sviluppi o aggiornamenti nel tempo.

Si, già realizzati impianti con elettroniche B-Ticino Living Now Smart ed elettroniche di terze parti ZigBee 3.0. Perfettamente funzionanti. B-Ticino non produce driver LED o alimentatori LED dimmerabili PWM con comando ZigBee, pertanto per forza di cose devono essere adottate componenti di terze parti.
Una valida alternativa al dimmer K4410c bticino è quella di inserire una centralina ZigBee dimmer all'interno della scatola portafrutti, quadro elettrico o scatola di derivazione; in questo modo qualsiasi pulsante meccanico, di qualsiasi serie, estetica e brand (Vimar, Simon Electric etc..), o anche esterno a filo, può diventare un dimmer smart.
dimmer ZigBee 3.0

Ti rispondo punto per punto:

Da quel poco che ne capisco ho visto che è da poco uscito il componente K4410c dimmer connesso ma non so se è direttamente compatibile con le lampade.
Il venditore mi dice che la lampada si può avere con dimmerazione triac, 1/10 push o Dali: la dimmerazione triac sembra compatibile con il componente bticino, quindi in quel caso non dovrei far altro che collegare il dimmer connesso come un deviatore e funziona tutto regolarmente?
Discorso analogo per un profilo Led per la camera, assemblato e con suo alimentatore, ma che non è disponibile con dimmerazione triac, in questo caso come potrei fare?


Per semplicità puoi utilizzare una lampada LED dimmerabile triac e comandarla con il dimmer triac B-Ticino o di altri costruttori purché certificate ZigBee.
Ricordo che la dimmerazione triac non è adatta ai LED e molto spesso ci sono problematiche come sfarfallii, zonzii del driver o dimmer, lampeggi con impianto spento, regolazione luci e settaggio minimo luminoso.
Invece la tecnologia PWM è adatta ai LED e praticamente perfetta; in questo caso è anche possibile acquistare una lampada LED non dimmerabile (si ha una maggiore scelta) e renderla dimmerabile purché abbia un driver esterno o comunque non integrato. Basterà sostituirlo con un driver LED dimmerabile ZigBee. L'impostante è avere le specifiche tecniche della lampada o del driver LED presente nella lampada per rimpiazzarlo con un driver LED intelligente ma con le medesime caratteristiche elettriche.

Discorso analogo per un profilo Led per la camera, assemblato e con suo alimentatore, ma che non è disponibile con dimmerazione triac, in questo caso come potrei fare?

Anche qui conviene sostituire il driver/alimentatore ma senza le caratteristiche della striscia LED (non si sa se lavora in tensione o corrente costante ed il suo assorbimento), non è possibile capire quale strada percorrere (dimmerazione triac/PWM/tipologia controllo).
Se riesci ad avere le caratteristiche della striscia LED/alimentatore o mettere delle foto, la o le soluzioni sono semplici.

Spero di essere stato d'aiuto.

Gionatan Toldo
Ciao Gionatan,
ti chiedo una conferma, se ho capito bene: la striscia led potrei ordinarla con alimentatore normale e, una volta ricevuta, trovare la soluzione migliore per dimmerarla (o tramite componente dedicato su sistema zigbee compatibile google home o, chiedo, tramite 'convertitore' triac/pwm per sfruttare il dimmer connesso bticino). E' corretto? Così mi evito problemi in questa fase e trovo la soluzione dopo?