Problema Giunzioni Veka Sofline 70

#1
Buonasera a tutti,
chiedo il vostro parere riguardo ai serramenti che sono stati consegnati oggi e dovrebbero essere installati nelle prossime settimane. Di seguito le specifiche tecniche:
  • Veka Softline 70 AD Cls. A - 5 camere
  • Vetro: 40mm, Stratificato Basso emissivo [3.3.1] + Chiaro [4] + Stratificato Basso emissivo [3.3.1], [Argon]
  • Ferramenta: Maco
  • Valore Uw: 1.16 W/m2K
Purtroppo, a mio parere, la qualità del materiale ricevuto lascia molto a desiderare, soprattutto per quanto riguarda le giunzioni degli angoli.
Ho sollevato la questione con l'impresa fornitrice, la quale mi ha assicurato che i problemi saranno risolti durante l'installazione: gli angoli saranno rifiniti utilizzando della carta vetrata a grana molto fine, un lavoro che avrebbe dovuto essere eseguito prima della spedizione.

Francamente io ho dei seri dubbi riguardo alla soluzione proposta.

Allego alcune foto dei serramenti.

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine



Voi cosa ne pensate? Avete avuto esperienze simili?
Apprezzo il vostro aiuto. Grazie!

Re: Problema Giunzioni Veka Sofline 70

#2
Ophelia ha scritto:
03/07/24 18:08
Buonasera a tutti,
chiedo il vostro parere riguardo ai serramenti che sono stati consegnati oggi e dovrebbero essere installati nelle prossime settimane. Di seguito le specifiche tecniche:
  • Veka Softline 70 AD Cls. A - 5 camere
  • Vetro: 40mm, Stratificato Basso emissivo [3.3.1] + Chiaro [4] + Stratificato Basso emissivo [3.3.1], [Argon]
  • Ferramenta: Maco
  • Valore Uw: 1.16 W/m2K
Purtroppo, a mio parere, la qualità del materiale ricevuto lascia molto a desiderare, soprattutto per quanto riguarda le giunzioni degli angoli.
Ho sollevato la questione con l'impresa fornitrice, la quale mi ha assicurato che i problemi saranno risolti durante l'installazione: gli angoli saranno rifiniti utilizzando della carta vetrata a grana molto fine, un lavoro che avrebbe dovuto essere eseguito prima della spedizione.

Francamente io ho dei seri dubbi riguardo alla soluzione proposta.

Allego alcune foto dei serramenti.

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine



Voi cosa ne pensate? Avete avuto esperienze simili?
Apprezzo il vostro aiuto. Grazie!

può considerarsi "normale" nel PVC, fa parte del metodo di saldatura dello stesso. Se volevi evitare questo inconveniente dovevi optare per profili assemblati con la saldatura invisibile V-Perfect, che è una saldatura di nuova generazione senza cordolo.

Re: Problema Giunzioni Veka Sofline 70

#4
eliosurf ha scritto:
19/12/24 23:13
il problema qui è l'assemblatore e non il profilo indipendentemente dal discorso vperfect che è aria fritta.
l'assemblatore ci ha messo del suo, ma anche con la migliore manodopera l'estetica della v-perfect è inarrivabile. Se poi parliamo di resistenza alla rottura è una altro discorso, ma come estetica è eccezionale, soprattutto l'ultima versione "unghiata".

Re: Problema Giunzioni Veka Sofline 70

#5
Zander_cb ha scritto:
21/12/24 21:07
eliosurf ha scritto:
19/12/24 23:13
il problema qui è l'assemblatore e non il profilo indipendentemente dal discorso vperfect che è aria fritta.
l'assemblatore ci ha messo del suo, ma anche con la migliore manodopera l'estetica della v-perfect è inarrivabile. Se poi parliamo di resistenza alla rottura è una altro discorso, ma come estetica è eccezionale, soprattutto l'ultima versione "unghiata".
..si, però quei serramenti li avresti difficoltà a venderli in Romania! Dai, non puo' uscire roba cosi da uno stabilimento... (V-perfect o meno)