#7382
Una dritta (e due ricette) sul risotto:
Per un buon risotto all'onda calcolate 250 ml di acqua ogni 100 gr di riso, far cuocere dal fischio 8/9 minuti, e anzichè sfiatare la pentola, fate condensare il vapore all'interno facendo colare un bicchiere di acqua fredda sul coperchio della pentola ancora chiusa (operazione da fare ne lavello, ovviamente!).
Risultato: un risotto morbido, perfetto e già mantecato.
Risotto Radicchio Speck e Gorgonzola
Ingredienti per 4 porzioni:
320-400 gr riso flora classico
1 scalogno
80 gr speck
80-100 gr gorgonzola
10 foglie di radicchio
olio extra vergine di oliva
mezzo bicchiere di vino bianco
1 lt brodo (più qualche mestolo per la fine)
sale e pepe (non eccedere perchè lo speck è già salato)
Preparazione:
Nella pentola a pressione far rosolare dolcemente lo scalogno tritato nell'olio evo, aggiungere il riso, farlo tostare velocemente a fiamma alta, versare il vino e lasciar evaporare. Aggiungere due mestoli di brodo e poi il radicchio tritato grossolanamente e saltato a parte (o stufato prima con un po’ di vino rosso).
Versare il resto del litro di brodo, mescolare bene, chiudere la pentola, al fischio si abbassa la fiamma, dare 7 minuti di cottura (calibrato con riso Flora classico), alla fine si spegne la fiamma, si fa' sfiatare il vapore, si apre e si aggiunge lo speck tagliato a striscioline.
Ultimare eventualmente la cottura con il brodo tenuto da parte e, a fuoco spento, si mette il gorgonzola a pezzetti e il pepe e si mescola finché non è tutto sciolto.
In alternativa il gorgonzola può essere sciolto a parte con poca panna o latte e aggiunto al risotto tenendolo a specchio sul piatto o distribuendolo a mò di fonduta sullo stesso.
Risotto alla crema di salmone
Ingredienti:
320-400 gr riso flora classico
200 g. circa di salmone affumicato
panna da cucina (150 ml circa)
Brandy
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 litro di Brodo vegetale
Prezzemolo tritato
Per prima cosa preparare il risotto con la pentola a pressione. Fare un soffritto con olio e scalogno e aggiungere il riso a tostare per qualche minuto.
Coprire il tutto con il brodo e mescolare per benino, chiudere la pentola a pressione e a partire dal sibilo far cuocere il riso per 8 minuti.
Nel frattempo preparare la crema di salmone. In una casseruola scaldare un po’ di olio extra vergine di oliva e aggiungere il salmone tritato. Dopo aver fatto schiarire il salmone aggiungere la panna da cucina, mescolare e aggiungere la passata di pomodoro fino a raggiungere un bel colorino rosa intenso.
Amalgamare per bene il tutto, aggiungere un bicchierino di brandy, regolare di sale e far cuocere per un paio di minuti (la panna non deve bollire).
Passati gli otto minuti scaricare il vapore, aprire la pentola e controllare la cottura del riso.
Aggiungere la crema al salmone più una bella dose di prezzemolo tritato
SLURP!!!
Per un buon risotto all'onda calcolate 250 ml di acqua ogni 100 gr di riso, far cuocere dal fischio 8/9 minuti, e anzichè sfiatare la pentola, fate condensare il vapore all'interno facendo colare un bicchiere di acqua fredda sul coperchio della pentola ancora chiusa (operazione da fare ne lavello, ovviamente!).
Risultato: un risotto morbido, perfetto e già mantecato.
Risotto Radicchio Speck e Gorgonzola
Ingredienti per 4 porzioni:
320-400 gr riso flora classico
1 scalogno
80 gr speck
80-100 gr gorgonzola
10 foglie di radicchio
olio extra vergine di oliva
mezzo bicchiere di vino bianco
1 lt brodo (più qualche mestolo per la fine)
sale e pepe (non eccedere perchè lo speck è già salato)
Preparazione:
Nella pentola a pressione far rosolare dolcemente lo scalogno tritato nell'olio evo, aggiungere il riso, farlo tostare velocemente a fiamma alta, versare il vino e lasciar evaporare. Aggiungere due mestoli di brodo e poi il radicchio tritato grossolanamente e saltato a parte (o stufato prima con un po’ di vino rosso).
Versare il resto del litro di brodo, mescolare bene, chiudere la pentola, al fischio si abbassa la fiamma, dare 7 minuti di cottura (calibrato con riso Flora classico), alla fine si spegne la fiamma, si fa' sfiatare il vapore, si apre e si aggiunge lo speck tagliato a striscioline.
Ultimare eventualmente la cottura con il brodo tenuto da parte e, a fuoco spento, si mette il gorgonzola a pezzetti e il pepe e si mescola finché non è tutto sciolto.
In alternativa il gorgonzola può essere sciolto a parte con poca panna o latte e aggiunto al risotto tenendolo a specchio sul piatto o distribuendolo a mò di fonduta sullo stesso.
Risotto alla crema di salmone
Ingredienti:
320-400 gr riso flora classico
200 g. circa di salmone affumicato
panna da cucina (150 ml circa)
Brandy
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 litro di Brodo vegetale
Prezzemolo tritato
Per prima cosa preparare il risotto con la pentola a pressione. Fare un soffritto con olio e scalogno e aggiungere il riso a tostare per qualche minuto.
Coprire il tutto con il brodo e mescolare per benino, chiudere la pentola a pressione e a partire dal sibilo far cuocere il riso per 8 minuti.
Nel frattempo preparare la crema di salmone. In una casseruola scaldare un po’ di olio extra vergine di oliva e aggiungere il salmone tritato. Dopo aver fatto schiarire il salmone aggiungere la panna da cucina, mescolare e aggiungere la passata di pomodoro fino a raggiungere un bel colorino rosa intenso.
Amalgamare per bene il tutto, aggiungere un bicchierino di brandy, regolare di sale e far cuocere per un paio di minuti (la panna non deve bollire).
Passati gli otto minuti scaricare il vapore, aprire la pentola e controllare la cottura del riso.
Aggiungere la crema al salmone più una bella dose di prezzemolo tritato
SLURP!!!
Ultima modifica di vale_MI il 24/11/10 18:03, modificato 3 volte in totale.
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.
#7383
grazie ad annalisa che ha messo il vademecum per l'uso
qualora esorcizzassi la paura di fare il botto e me la comprassi che marca consigliate? voi che cosa avete?
qualora esorcizzassi la paura di fare il botto e me la comprassi che marca consigliate? voi che cosa avete?
Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA
#7386
in attesa del libretto di verovero ecco un elenco che ho trovato.... non ricordo dove.
Si accettano aggiustamenti basati su esperienza diretta.
tempi di cottura
Ecco un pò di tempi di cottura, in minuti, per i diversi alimenti. Sono notevolmente ridotti rispetto ai tempi normali.
In ogni caso è bene ricordare che i tempi variano a seconda della quantità di alimenti, ma in ogni caso quelli che riporto sono attendibili anche come dosi di liquido da aggiungere:
Arrosti (aggiungere liquido dopo la rosolatura, almeno 1 bicchiere):
Agnello...............18-22
Anatra................20-25
Capretto.............18-22
Coniglio...............15-18
Fagiano...............20-25
Faraona...............28-30
Maiale.................18-22
Manzo.................30-35
Pollo novello.........12-15
Pollo.....................18
Vitello.................25-30
Roast beef al sangue..............6-8
Roast beef medio...................8-10
Roast beef cotto..................10-12
Bolliti (coprire la carne di liquido):
Cotechino....................20-25
Gallina.........................20-25
Maiale costina...............25-30
Maiale piedino..............25-30
Maiale testina..............25-30
Manzo lingua..................60
Manzo polpa................45-50
Pollo...........................18-20
Vitello lingua.................30-35
Vitello polpa.................25-30
Vitello testina.................30
Zampone......................25-30
Stufati, umidi, brasati (dovrebbero già avere abbastanza liquido):
Agnello.......................20-25
Capretto.....................20-25
Coniglio......................15-20
Lepre...........................30
Maiale........................25-30
Manzo...........................50
Oca.............................45
Ossi buchi vitello.........12-15
Ossi buchi manzo........20-25
Pollame.....................20-25
Vitello.......................20-25
Trippa (già cotta).......15-20
Pesce (1-2 bicchieri):
Anguilla.....................8-10
Aragosta...................8-12
Carpa........................4-6
Cozze, vongole............4-6
Gamberetti..................4-6
Merluzzo....................8-10
Persico.......................4-6
Polipi.......................15-20
Scampi.......................4-6
Seppie........................2-4
Trotelle......................8-12
Zuppa di pesce............6-8
Legumi secchi (acqua a coprire abbondantemente):
Ceci...................20-30
Fagioli................30-40
Fave..................30-40
Lenticchie...........12-15
Piselli..................18-25
Legumi freschi (acqua a coprire abbondantemente):
Ceci...................15-20
Fagioli................20-25
Fave..................10-15
Lenticchie...........10-12
Piselli..................15-20
Riso: 5-8 a seconda del tipo
Frutta secca (1-2 bicchieri):
Albicocche.............4-6
Castagna .............30-40
Fichi....................10-12
Mele......................4-6
Pesche...................4-6
Prugne..................8-10
Frutta fresca (1/2 bicchiere max 1):
Albicocche............2
Ciliegie.................2
Pesche.................2
Mele....................5
Pere....................3
Verdura fresca (la dose di liquido cambia se si fa lessa -allora liquido a coprire- o a vapore nell'apposito cestello -allora 1-2 bicchieri):
Asparagi.................................4-6
Barbabietole intere...................8-12
Barbabietole tagliate................15-18
Bietole....................................4-5
Broccoli.................................8-10
Carciofi a pezzi o novelli............8-10
Carciofi interi..........................10-12
Cardi.......................................12
Carote a pezzi..........................3-4
Carote intere...........................5-6
Cavolfiori a mazzetti..................4-5
Cavolfiori interi.........................8-12
Cavolini di Bruxelles...................4-5
Cavolo....................................6-8
Cipolline.................................5-6
Cipolle..................................8-10
Coste....................................6-8
Fagioli freschi.........................15-18
Fagiolini verdi..........................4-5
Melanzane a pezzi....................4-6
Patate a pezzi........................5-6
Patate intere.........................10-15
Patatine novelle......................6-8
Peperoni a fette......................15
Piselli...................................2-5
Pomodori a pezzi....................3-5
Porri...................................4-6
Rape a pezzi.......................8-10
Rape intere.......................10-15
Sedano a pezzi.....................6-8
Spinaci...............................3-4
Verza a pezzi........................5-8
Zucca a pezzi.......................4-5
Zucchini..............................2-3
Si accettano aggiustamenti basati su esperienza diretta.
tempi di cottura
Ecco un pò di tempi di cottura, in minuti, per i diversi alimenti. Sono notevolmente ridotti rispetto ai tempi normali.
In ogni caso è bene ricordare che i tempi variano a seconda della quantità di alimenti, ma in ogni caso quelli che riporto sono attendibili anche come dosi di liquido da aggiungere:
Arrosti (aggiungere liquido dopo la rosolatura, almeno 1 bicchiere):
Agnello...............18-22
Anatra................20-25
Capretto.............18-22
Coniglio...............15-18
Fagiano...............20-25
Faraona...............28-30
Maiale.................18-22
Manzo.................30-35
Pollo novello.........12-15
Pollo.....................18
Vitello.................25-30
Roast beef al sangue..............6-8
Roast beef medio...................8-10
Roast beef cotto..................10-12
Bolliti (coprire la carne di liquido):
Cotechino....................20-25
Gallina.........................20-25
Maiale costina...............25-30
Maiale piedino..............25-30
Maiale testina..............25-30
Manzo lingua..................60
Manzo polpa................45-50
Pollo...........................18-20
Vitello lingua.................30-35
Vitello polpa.................25-30
Vitello testina.................30
Zampone......................25-30
Stufati, umidi, brasati (dovrebbero già avere abbastanza liquido):
Agnello.......................20-25
Capretto.....................20-25
Coniglio......................15-20
Lepre...........................30
Maiale........................25-30
Manzo...........................50
Oca.............................45
Ossi buchi vitello.........12-15
Ossi buchi manzo........20-25
Pollame.....................20-25
Vitello.......................20-25
Trippa (già cotta).......15-20
Pesce (1-2 bicchieri):
Anguilla.....................8-10
Aragosta...................8-12
Carpa........................4-6
Cozze, vongole............4-6
Gamberetti..................4-6
Merluzzo....................8-10
Persico.......................4-6
Polipi.......................15-20
Scampi.......................4-6
Seppie........................2-4
Trotelle......................8-12
Zuppa di pesce............6-8
Legumi secchi (acqua a coprire abbondantemente):
Ceci...................20-30
Fagioli................30-40
Fave..................30-40
Lenticchie...........12-15
Piselli..................18-25
Legumi freschi (acqua a coprire abbondantemente):
Ceci...................15-20
Fagioli................20-25
Fave..................10-15
Lenticchie...........10-12
Piselli..................15-20
Riso: 5-8 a seconda del tipo
Frutta secca (1-2 bicchieri):
Albicocche.............4-6
Castagna .............30-40
Fichi....................10-12
Mele......................4-6
Pesche...................4-6
Prugne..................8-10
Frutta fresca (1/2 bicchiere max 1):
Albicocche............2
Ciliegie.................2
Pesche.................2
Mele....................5
Pere....................3
Verdura fresca (la dose di liquido cambia se si fa lessa -allora liquido a coprire- o a vapore nell'apposito cestello -allora 1-2 bicchieri):
Asparagi.................................4-6
Barbabietole intere...................8-12
Barbabietole tagliate................15-18
Bietole....................................4-5
Broccoli.................................8-10
Carciofi a pezzi o novelli............8-10
Carciofi interi..........................10-12
Cardi.......................................12
Carote a pezzi..........................3-4
Carote intere...........................5-6
Cavolfiori a mazzetti..................4-5
Cavolfiori interi.........................8-12
Cavolini di Bruxelles...................4-5
Cavolo....................................6-8
Cipolline.................................5-6
Cipolle..................................8-10
Coste....................................6-8
Fagioli freschi.........................15-18
Fagiolini verdi..........................4-5
Melanzane a pezzi....................4-6
Patate a pezzi........................5-6
Patate intere.........................10-15
Patatine novelle......................6-8
Peperoni a fette......................15
Piselli...................................2-5
Pomodori a pezzi....................3-5
Porri...................................4-6
Rape a pezzi.......................8-10
Rape intere.......................10-15
Sedano a pezzi.....................6-8
Spinaci...............................3-4
Verza a pezzi........................5-8
Zucca a pezzi.......................4-5
Zucchini..............................2-3
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.
#7387
io dalla lecco-monza ho sempre visto la pubblicità di questo qui, è a Seregno:Federinik ha scritto:APPELLO AI BRIANZOLI e zone limitrofe: DOVE TROVO UN MARKET CARTA IN ZONA?
http://www.incartare.it/shop/index.aspx
ci abito vicino ma non sono mai andata!!!
#7393
ecco il risotto in pentola a pressione mi mancava, per ora mi ero fermata a zuppe, minestroni e verdure...
sto topic è una manna: mi sa che da sto weekend comincio ad applicarmi pure io!
sto topic è una manna: mi sa che da sto weekend comincio ad applicarmi pure io!