



E, cosa non ad poco, la maggior parte delle cose disegnate sono divenute oggi delle icone riconoscibili - per questo non assegnerò loro il nome alle immagini che seguiranno - tanto che sono spesso tutt'ora in produzione. Non a caso Sapper sosteneva che '..Il tempo è una delle poche cose che possono definire la qualità di un oggetto.'
















Da questo connubio sono nati una serie di pezzi unici, tutti caratterizzati dalla combinazione tra innovazione tecnica e purezza di forma, rivelando un sotteso elemento d'umore e di sorpresa, che lo pongono in equilibrio tra la creatività italiana e la tradizione formativa tedesca, quella della Scuola di Ulm.
Seguiranno numerosi altri progetti, oggetti che trasformerà in archetipi, dalle lampade da ufficio (Artemide) a cronometri ed orologi (Heuer, Lorenz), agli utensili da cucina (Alessi, Terraillon) ai sistemi per ufficio, perfino alle penne da scrivere (Knoll, Castelli, Unifor, Robots, Lamy), azzerandone di colpo l'aspetto precedente per imprimere il suo stile, pieno di eleganza e di semplicità che non prescinde mai dal legame forte e costante con tecnologia e funzionalità.
Numerosissime le aziende oltre a quelle nominate che si sono avvalse della sua matita, ne dimenticherò sicuramente qualcuna, dalla Telefunken, alla Brionvega, a IBM e Lenovo, a Molteni/Unifor, Kartell, Alessi, Lorenz, Alessi, Artemide, B&B, Castelli, Heuer, Knoll, Magis, Pirelli, Fiat.

























Segnalo infine quest'intervista nella casa meneghina:
http://www.domusweb.it/it/design/2013/0 ... -nera.html



http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... ilit=TIZIO