Perchè sono un bibliofilo anch'io e ne ho 3 volte e mezzo/quattro i tuoi: ti lascio immaginare il problema....

Quindi la prima cosa da conoscere,per me, è il numero orientativo.
Questo serve per fare un calcolo indicativo dello spazio necessario a contenerli tutti, tenendo conto che gli ammalati come me e te, tendono ad incrementare il numero ogni anno.....

Sicchè è fondamentale capire le dimensioni del locale per poter impostare quelle delle libreria.
Un metodo empirico assegna il numero di 50 ad un ripiano da 70 caricato in doppia fila, pur tenendo conto che vi sono libri tipo quelli delle mostre d'arte che sono molto grossi e grandi ed altri molto più sottili.
Quindi 1500 : 70= 21 ripiani da 70 cm tenendo conto però della possibilità di avere anche libri d'arte che, notoriamente, sono i più grossi.
Diciamo quindi che ragionevolmente abbiamo bisogno di 25 scaffali lunghi 70 cm, ovvero di ben m 17,5 di scaffalatura.
Il numero di ripiani uno sopra l'altro, ovviamente, dipende dall'altezza del locale e dei libri ma possiamo calcolare in circa
30 cm l'altezza media tra un ripiano e l'altro . Escludendo, ovviamente, i soliti libri d'arte per i quali ce ne vogliono anche 35; diciamo che 30 è la media tra 28 e 35.
Se il locale è alto 270, togliamo 10 cm di zoccolo ed altri 10 di top ed otteniamo 250, ovvero la possibilità di utilizzare 6 ripiani da 3 cm (più sottili flettono sotto il peso) a distanza di 30 cm uno dall'altro mentre l'ultimo in alto è a 52.
Tieni conto che è un metodo empirico e nessuno meglio di te conosce le dimensioni dei libri che hai da riporre!!!
Calcolando quindi ripiani da 70 cm in numero di 6 per "colonna", necessitiamo di uno spaio di circa 228 + la larghezza dei montanti altri 21 cm e quindi 250 in totale.
Ribadisco che è un metodo empirico col quale IO calcolo lo spazio necessario.
Altra cosa da capire è il design di questa libreria: facciamo libri dal pavimento al soffitto oppure la parte bassa la destiniamo ai servizi (piatti, bicchieri ecc. che normalmente trovano posto nel mobile in soggiorno?
In questo caso si ridurrà il numero degli scaffali uno sopra l'altro portando i vani utilizzabili per i libri al numero di 6 ovvero 5 ripiani.
Aggiungo un disegno in modo che si possa capire meglio.
clic sull'immagine per ingrandirla

Qui si vedono 5 colonne con ripiani ed uno spazio al centro per l'inserimento di un mobile antico.
la larghezza tra i montanti è circa 63,5 e vedete anche l'ipotesi della chiusura della parte bassa per piatti ecc.
Quindi:
6 vani da 60= 3.60 x 4 colonne= 14.40 + 1.20 centrale= sviluppo totale della libreria m 15,60.
Nei 26 vani trovano posto circa 50 x 26= 1300 libri in doppia fila.
Tutta questa pappardella per dirti che sulla parete da 4 metri con la porta i tuoi libri ci staranno benissimo!
Occorre però che tu misuri l'altezza utile da pavimento a soffitto, altrimenti non posso buttarti giù un'idea.
Oltre a quella, dovrai prendere esattamente la distanza dell'anta della porta dal muro a sx (stando dentro la stanza), la larghezza dell'anta e la lunghezza dallo spigolo dx dell'anta fino alla parete a dx.