Re: ARREDAMENTO SOGGIORNO/PRANZO 20 MQ

#16
sai perchè chiedo sempre il numero?
Perchè sono un bibliofilo anch'io e ne ho 3 volte e mezzo/quattro i tuoi: ti lascio immaginare il problema.... :wink:

Quindi la prima cosa da conoscere,per me, è il numero orientativo.
Questo serve per fare un calcolo indicativo dello spazio necessario a contenerli tutti, tenendo conto che gli ammalati come me e te, tendono ad incrementare il numero ogni anno..... 8)

Sicchè è fondamentale capire le dimensioni del locale per poter impostare quelle delle libreria.
Un metodo empirico assegna il numero di 50 ad un ripiano da 70 caricato in doppia fila, pur tenendo conto che vi sono libri tipo quelli delle mostre d'arte che sono molto grossi e grandi ed altri molto più sottili.

Quindi 1500 : 70= 21 ripiani da 70 cm tenendo conto però della possibilità di avere anche libri d'arte che, notoriamente, sono i più grossi.
Diciamo quindi che ragionevolmente abbiamo bisogno di 25 scaffali lunghi 70 cm, ovvero di ben m 17,5 di scaffalatura.
Il numero di ripiani uno sopra l'altro, ovviamente, dipende dall'altezza del locale e dei libri ma possiamo calcolare in circa
30 cm l'altezza media tra un ripiano e l'altro . Escludendo, ovviamente, i soliti libri d'arte per i quali ce ne vogliono anche 35; diciamo che 30 è la media tra 28 e 35.
Se il locale è alto 270, togliamo 10 cm di zoccolo ed altri 10 di top ed otteniamo 250, ovvero la possibilità di utilizzare 6 ripiani da 3 cm (più sottili flettono sotto il peso) a distanza di 30 cm uno dall'altro mentre l'ultimo in alto è a 52.
Tieni conto che è un metodo empirico e nessuno meglio di te conosce le dimensioni dei libri che hai da riporre!!!
Calcolando quindi ripiani da 70 cm in numero di 6 per "colonna", necessitiamo di uno spaio di circa 228 + la larghezza dei montanti altri 21 cm e quindi 250 in totale.
Ribadisco che è un metodo empirico col quale IO calcolo lo spazio necessario.
Altra cosa da capire è il design di questa libreria: facciamo libri dal pavimento al soffitto oppure la parte bassa la destiniamo ai servizi (piatti, bicchieri ecc. che normalmente trovano posto nel mobile in soggiorno?
In questo caso si ridurrà il numero degli scaffali uno sopra l'altro portando i vani utilizzabili per i libri al numero di 6 ovvero 5 ripiani.
Aggiungo un disegno in modo che si possa capire meglio.
clic sull'immagine per ingrandirla
Immagine

Qui si vedono 5 colonne con ripiani ed uno spazio al centro per l'inserimento di un mobile antico.
la larghezza tra i montanti è circa 63,5 e vedete anche l'ipotesi della chiusura della parte bassa per piatti ecc.
Quindi:
6 vani da 60= 3.60 x 4 colonne= 14.40 + 1.20 centrale= sviluppo totale della libreria m 15,60.
Nei 26 vani trovano posto circa 50 x 26= 1300 libri in doppia fila.

Tutta questa pappardella per dirti che sulla parete da 4 metri con la porta i tuoi libri ci staranno benissimo!
Occorre però che tu misuri l'altezza utile da pavimento a soffitto, altrimenti non posso buttarti giù un'idea.
Oltre a quella, dovrai prendere esattamente la distanza dell'anta della porta dal muro a sx (stando dentro la stanza), la larghezza dell'anta e la lunghezza dallo spigolo dx dell'anta fino alla parete a dx.

Re: ARREDAMENTO SOGGIORNO/PRANZO 20 MQ

#17
Ieri quando ho letto la tua risposta, Olabarch... mi si è riempito il cuore di commozione e gratitudine! Un calcolo così accurato non credo di averlo mai nemmeno immaginato, in vita mia...

Allora, bando ai sentimentalismi.
La parete di 4 metri con la porta (così come tutta la stanza) è altra 3 metri esatti, è una casa degli anni 60.

E per quanto riguarda
" la distanza dell'anta della porta dal muro a sx (stando dentro la stanza), la larghezza dell'anta e la lunghezza dallo spigolo dx dell'anta fino alla parete a dx",
la prima lunghezza sono appena 10 cm, la cornice della porta per intenderci. Poi c'è la 'luce' della porta che è 80 cm, altri 10 cm di cornice, e 20 cm che non riempirei per la presenza di prese e interruttori, poi 280 cm completamente utilizzabili fino alla parete a desta.

Non mi piace l'idea che i libri partano dal pavimento, quindi in basso prevederei una trentina di cm chiusa, dove riporre materiale tipo documenti, faldoni, manuali fotocopiati, set di pittura e cose così... E poi libri fino a soffitto.

Per piatti e bicchieri (che praticamente non ho) mi riservo di conservarli nella nuova e snella parete attrezzata, sulla parete di fronte al divano, che ovviamente devo ancora comprare, armonizzata con la libreria e il tavolo.

Spero di aver risposto a tutte le tue domande. Grazie infinitamente per la pazienza.

Re: ARREDAMENTO SOGGIORNO/PRANZO 20 MQ

#20
Bene, in attesa che la tua mente partorisca un progetto per la parete di 4 metri... la mia continua a frullare a 1000. E se, dietro al divano, facessi una struttura di cartongesso di una trentina di cm, diciamo chiusa fino ad altezza divano o poco più, e poi composta da mensole fino al soffitto? Lo spunto mi è arrivato da questa foto, presa su fb..

Immagine


mettere una vera libreria dietro il divano non mi convince del tutto, perchè mi obbligherebbe a prevedere un passaggio che stringerebbe troppo la sala... però forse non guadagnerei troppo spazio, visto che devo considerare la battuta della porta...

Boh, questa idea me la boccio da sola, anche se secondo me ci si potrebbe lavorare su... Tipo un po' di mensole dietro al divano, e un po' sulla parete di 4 metri con la porta...

Mi riferisco, per la sala, sempre a questa soluzione

Immagine


Visto che le altre due sono state bocciate...
Grazie come sempre.

Re: ARREDAMENTO SOGGIORNO/PRANZO 20 MQ

#22
dal primo schizzo, quella parete non è sufficiente per ospitare tutti i libri.
Se togli 130 fra mostra sx, anta e mostra dx, interruttori ecc rimane si e no 280. Se poi bisogna eliminare i primi ripiani in basso per fare le ante, lo spazio è davvero poco.....
Lavoriamo su quella da 512 :wink:

quanto c'è dalla parete 512 fino alla finestra? 40, 50 ?

Re: ARREDAMENTO SOGGIORNO/PRANZO 20 MQ

#24
ecco l'ipotesi di lavoro sulla quale ho elaborato la pianta ed i prospetti.
(clic sull'immagine per ingrandire)
Immagine
post image

PIANTA
come vedi le due zone, quella pranzo e di conversazione sono nettamente separate e, nonostante le dimensioni non certo esorbitanti, si riesce a mantenere un distacco notevole senza che l'arredo risulti schiacciato.

Ti avevo buttato lì l'idea che la parete della porta fosse davvero troppo piccola e per questo motivo ho preferito occupare tutta la parete da 512 con il mobile.

Hai un tavolo 85 x 170 sul quale in 4 mangiate davvero comodi; all'occorrenza si sposta ed in 6 è ancora molto comodo. nel caso foste di più, si allungherebbe per altri 2 posti diventando circa 220.

La zona conversazione è costituita da un divano lungo 250 e da due poltroncine comode ma leggere da spostare nel caso volessi far spazio. Per uscire in terrazza però non occorre spostare nulla perchè gli spazi sono ampiamente sufficienti.

Sotto il divano, un bellissimo Nain per i quali io vado pazzo........

Immagine


Immagine

PROSPETTI
Tieni conto che sarà, come abbiamo già detto, un mobile che avrà la funzione di contenimento per servizi vari di porcellana ecc. posto in basso ed accessibile tramite ante a ribalta ma, soprattutto, sarà uno splendido e capace contenitore per libri.

A separare le due zone. un caminetto a vapore d'acqua che, quando acceso, ha un effetto scenico davvero insuperabile ma senza l'odore di fumo, nè il calore.

C'è da dire che io preferisco i libri sotto vetro o comunque chiusi per questioni di polvere ma, se volessi qualcosa di aperto si potrebbe fare.

Quindi lo spazio della parete è stato suddiviso in 5 parti uguali: ciascuna di queste, nella parte alta, chiusa da ante doppie.

La parte a dx, come vedi, è particolare perchè le quattro ante sono incernierate nella parte centrale e si aprono spingendole rispettivamente verso sx e verso dx, per poi infilarsi nella struttura dei fianchi lasciando così libero lo spazio: in questo modo non avrai impedimenti per guardare la tele che è all'interno.

Con questa soluzione abbiamo 23 metri di ripiani che, rispetto ai 17 che ti servono adesso, ti garantiscono ancora qualche anno di acquisto compulsivo di libri.

Lascia perdere adesso il materiale, la finitura, il colore, lo stile e tutto il resto: in questo momento ci interessa la funzionalità.

Re: ARREDAMENTO SOGGIORNO/PRANZO 20 MQ

#25
VARIANTE 1 prospetto
Immagine


4 ante vetrate a sx apribili a battente
2 ante centrali con dipinto
4 ante in legno a dx rototraslanti
parte centrale tra base e alzata con due vani a giorno e caminetto a vapore
Base con ante a ribalta

VARIANTE 2 prospetto
Immagine


4 ante a dx bordate in legno con vetro centrale; 2 ante in legno; 4 ante a sx bordate in legno con vetro centrale

Non fatevi impressionare dalla venatura del legno: è solo per distinguere la parte che sarà piena anzichè vetrata , ma poi la finitura, spazzolata, verniciata a poro aperto, laccata lucida, laccata opaca si deciderà in seguito.