Sì tratta di un appartamento anni '50 e la pianta postata è come è adesso (sono circa 200 mq).
L'architetto che ci segue ha fatto la tua stessa osservazione e ci ha proposto un progetto per separare zona giorno dalla zona notte.
Ma ad essere sincera a noi l'appartamento piace così anche perché abbiamo bisogno di due zone giorno (mio marito può lavorare da casa di tanto in tanto e io sono una musicista).
Inoltre salviamo quasi tutti i pavimenti originali molto belli (marmi e parquet).
Infine il salone si affaccia sulla via principale e ha un bel balcone lungo e non si adatterebbe a fare una camera da letto.
Quindi direi per noi non è un problema il fatto che non ci sia una separazione tra zona giorno e zona notte,lo terremo così.
La zona critica è quella sulla sinistra dell'ingresso dove c'è un piccolissimo bagno (che diventerà lavanderia);la lavanderia+bagnetto e antibagno (che probabilmente diventeranno un unico bagno o bagno+"zona relax" con vasca grande). L'altro bagno in realtà è grande e lo rifaremo in marmo,verrà benissimo!
Non so se mi sono spiegata bene,ma ti assicuro che un progetto che separi la zona giorno dalla zona notte non è proprio possibile e a noi non interesserebbe (proprio per esigenze nostre).
Grazie comunque per le tue osservazioni!
Re: Zona giorno salone
#17permettimi di nutrire qualche dubbio....un progetto che separi la zona giorno dalla zona notte non è proprio possibile
Beh, davanti all'evidenza non si può che capitolare.....a noi non interesserebbe
Quanto a salvare i pavimenti originari concordo, ma li puoi sempre integrare con elementi aventi le medesime caratteristiche.
Ti faccio un esempio.
Stiamo ristrutturando un attico con superattico a Bologna ed abbiamo deciso di mantenere il pavimento originario in grigio carnico.
Qualche traccia andava fatta, qualche tramezza spostata e quindi ci sono "pezzi" di superficie senza più le lastre.
Ho trovato a Tolmezzo - vicino alla cava - una lastra strepitosa di quel marmo e l'ho fatta tagliare con le misure che servivano a noi : 30x60

Adesso integreremo il nuovo con l'esistente, poi levigatura e lucidatura di tutto.
Altrettanto dicasi per il legno.
In quest'altro intervento abbiamo fatto realizzare da un falegname il pavimento a mosaico uguale all'esistente ed il risultato è questo:

in alto il pavimento esistente, poi una fascia di raccordo e in basso il pvimento nuovo.
Qui un decoro nuovo del pavimento all'entrata

Re: Zona giorno salone
#18Grazie per le foto e la spiegazione,ma sulla distribuzione delle varie camere non cambieremo idea,siamo innamorati di questo appartamento così. 
Solo la zona che ti dicevo del secondo bagno non sappiamo ancora come farla.
Solo la zona che ti dicevo del secondo bagno non sappiamo ancora come farla.
Re: Zona giorno salone
#19Ciao a tutti!
Sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto.
Abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione dell'appartamento e dobbiamo pensare ai punti luce.
Arrederemo il salone disponendo i vari elementi secondo l'idea che mi aveva suggerito Gina, cioè con il pianoforte tra le due finestre, il tavolo in corrispondenza della porta e sulla parete in fondo la libreria e il divano sul lato.
Bene...Ma come illuminare questo ambiente di 30 mq?
Non ci piacciono i faretti, invece ogni altra idea è la benvenuta!
Grazie mille a chi vorrà darci qualche suggerimento!
Sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto.
Abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione dell'appartamento e dobbiamo pensare ai punti luce.
Arrederemo il salone disponendo i vari elementi secondo l'idea che mi aveva suggerito Gina, cioè con il pianoforte tra le due finestre, il tavolo in corrispondenza della porta e sulla parete in fondo la libreria e il divano sul lato.
Bene...Ma come illuminare questo ambiente di 30 mq?
Non ci piacciono i faretti, invece ogni altra idea è la benvenuta!
Grazie mille a chi vorrà darci qualche suggerimento!