Pur avendoci provato non sono purtroppo attivo come vorrei ma da tempo leggo saltuariamente il forum, e ora è giunto il momento chiedervi un prezioso aiuto.
Data la necessità di effettuare alcuni lavori, stiamo valutando se non sia il caso di alloggiare fuori casa qualche tempo e ristrutturare completamente tutto per ottenere una casa più funzionale. Così, allego jpg e dwg e provo a descrivere la situazione e cosa (pensiamo) ci servirebbe, ringraziandovi sin d’ora per i suggerimenti che vorrete darmi.
https://postimg.cc/GHkNkf1c
Il dwg qui https://db.tt/4Ec08eSUYF
Si tratta di un appartamento a piano alto in un condominio di fine anni 60, che 28 anni fa abbiamo già svecchiato (era un buio labirinto di corridoi), tuttavia potrebbe esserci qualche margine di miglioramento.
Mi riferisco al bagno padronale dove in due ci prendiamo a culate (nel secondo bagno/loculo in due è proprio impossibile entrarci), e alla cucina dove abbiamo collocato anche la lavatrice, e dove sebbene non proprio piccola in due si bisticcia. Inoltre, pur vivendo la casa solamente in due, abbiamo armadi insufficienti e strabordanti di roba.
Certo, la superficie è quella che è, ma dobbiamo farcela bastare e usarla al meglio.
L’aspetto che ci piace di questa casetta è l’esposizione a sud del living, che però è anche la parte più esposta alla strada e quindi la peggiore dove collocare la camera padronale.
Non sono rappresentati nel disegno due soppalchi (h.210), uno nel disimpegno tra porta d’ingresso e parete cucina, l’altro nell’antibagno tra le due camere. Il resto della casa ha un’altezza di circa 3 metri. Il secondo “mezzo bagno” che si apre direttamente nel living sarà pur brutto ma per il regolamento edilizio della mia città è regolare (la cucina ha una porta).
La parete obliqua (per la gioia di Olab) della cucina ci è stata utile per dare più spazio nel living a un tavolo a console di Mackintosh (a quei tempi si usava…), oltre a due divani disposti a “L”.
In cucina a suo tempo decidemmo di chiudere la rientranza (riga in rosso) per una parete lineare dove attrezzare la cucina, e qui vi si trovano anche gli scarichi.
Dato per scontato che questa sarà l’occasione per liberarci di un mucchio di roba inutile e ingombrante stoccata in casa, vediamo che cosa ci servirebbe.
- In bagno, preferibilmente doccia separata dalla vasca. Pensando all’età che avanza, e guardando avanti, penso non me la sentirò di dover scavalcare il bordo della vasca per fare una doccia. Pare però che la moglie non voglia fare a meno della vasca, così…
- Disponibilità di armadi, o eventuale cabina armadio
- Nella seconda camera/studio, spazio sufficiente per un divanoletto, scaffali o mobilio per libri e raccoglitori di documenti, e se possibile una scrivania (anche piccola o a scomparsa).
- Cucina preferibilmente separata, ma siamo aperti a tutte le idee
- Secondo mezzo-bagno? Ho forti dubbi. Ai tempi, quando lavoravamo in due, al mattino si usava, oggi meno, ma è comunque utile per il lavamani e lo stendibiancheria, oltre che come raccolta dei panni sporchi.
Chiedo troppo? Dai, non dite che siamo incontentabili…
