
Si tratta di un edificio anni 20, con soffitti alti 330cm e muri spessi. L'appartamento gira intorno a un cavedio moderatamente luminoso, in quanto si tratta di un secondo piano ed è coperto con vetri (il quarto lato, a sinistra, lo chiude e dà sulle scale, con finestra). Le finestre sono incassate e sotto ciascuna c'è una nicchia ulteriormente profonda (circa 20cm, per un'altezza di ca 60cm). La cucina al momento si sviluppa in linea sulla parete di fronte all'ingresso e a sinistra della porta della prima camera, chiusa dalla spalletta che si vede in disegno. Ci sono lavatrice, lavastoviglie e lavello, mentre il frigo è free standing sul lato da 195 cm delimitato da una spalla che arriva a 92cm circa di altezza (come le finestre). Nel corridoio ci sono invece attualmente dei tramezzi di cartongesso con i quali è stato creato un armadio "sui generis", chiuso da tendaggi. I bolli rossi indicano la posizione dei radiatori (molto bassi, stanno sotto le finestre). Quello all'inizio del corridoio è poggiato sul tramezzo ( i tubi passano esternamente nel tratto di muro tra l'ingresso del corridoio e il primo tramezzo). L'unico bagno è stato ristrutturato da poco e ci piace lo stile per cui vorremmo lasciarlo intatto, non fosse il fatto che al posto del bidet è stata messa una doccina a sinistra del wc, dando più spazio al lavabo: vorremmo quindi intervenire in modo conservativo (ci sono mattonelle extra) spostando di poco l'attacco del lavabo per inserire anche un bidet. Dalla ristrutturazione vorrei ottenere un secondo bagno (senza rinunciare a due matrimoniali, una anche molto piccola: a Milano bastano 12mq, esclusa eventuale cabina armadio) e una zona lavanderia che non sia in cucina (anche un armadio lavanderia). Il mio sogno sarebbe poi un armadio anche mini per cappotti all'ingresso. Mi piacerebbe vedere qualche vostra idea in libertà sulla disposizione, ma premetto che sono restia a pensare di spostare in modo importante la cucina per via della spesa. Per quanto riguarda il corridoio vorrei cmq sfruttarlo come spazio contenitivo, però vista l'ampiezza pensavo ad armadi a muro a profondità ridotta. Ah! di fronte alla finestra del corridoio c'è una nicchia nel muro profonda sui 30cm, che sfrutterei per ricavare un armadio un po' più grande. Infine, al momento non ci sono ribassamenti da nessuna parte e penserei invece di farne. Mi date una mano?


 . Fare un bagno quadrato nell'angolo in alto a sx della camera bassa (tipo 180*200?) pur prendendomi magari la stessa metratura mi lascerebbe con una superficie di camera regolare decisamente inferiore. Nel rettangolo che mi rimarrebbe in basso a sx potrei forse fare una cabinetta armadio un po' sfigata, però rimarrei con una singola servita da bagno in camera, che in qualche modo mi sembra contraddittoria. Tu propenderesti per questa soluzione, mamma santina?  C'è un problema tubazioni per il bagno in basso nella camera alta, ovviamente. Mi informo quanto prima con il proprietario su dove scaricano lavello, lavatrice e lavastoviglie in cucina, che sono disposti in fila in corrispondenza degli ultimi tre armadietti (60 lavatrice, 40 lavello, 60 lavastoviglie). La mia idea è che abbiano un loro scarico predisposto e di poter quindi in qualche modo sfruttare quello (dubito che ci sia una differenziazione acque grigie acque nere nello stabile, ma ovviamente posso sbagliarmi), però comunque non so se ci si sta con le distanze, sicuramente è un'opzione meno immediata e più costosa di quella del bagno nella camera bassa.
. Fare un bagno quadrato nell'angolo in alto a sx della camera bassa (tipo 180*200?) pur prendendomi magari la stessa metratura mi lascerebbe con una superficie di camera regolare decisamente inferiore. Nel rettangolo che mi rimarrebbe in basso a sx potrei forse fare una cabinetta armadio un po' sfigata, però rimarrei con una singola servita da bagno in camera, che in qualche modo mi sembra contraddittoria. Tu propenderesti per questa soluzione, mamma santina?  C'è un problema tubazioni per il bagno in basso nella camera alta, ovviamente. Mi informo quanto prima con il proprietario su dove scaricano lavello, lavatrice e lavastoviglie in cucina, che sono disposti in fila in corrispondenza degli ultimi tre armadietti (60 lavatrice, 40 lavello, 60 lavastoviglie). La mia idea è che abbiano un loro scarico predisposto e di poter quindi in qualche modo sfruttare quello (dubito che ci sia una differenziazione acque grigie acque nere nello stabile, ma ovviamente posso sbagliarmi), però comunque non so se ci si sta con le distanze, sicuramente è un'opzione meno immediata e più costosa di quella del bagno nella camera bassa. ho cominciato a pensare più seriamente a una disposizione sensata e mi sembra di essere arrivata a un'idea! Nulla di troppo diverso da come la sala è sistemata ora, ma un paio di aggiunte in favore della funzionalità e del nostro modo di vivere il salotto.
  ho cominciato a pensare più seriamente a una disposizione sensata e mi sembra di essere arrivata a un'idea! Nulla di troppo diverso da come la sala è sistemata ora, ma un paio di aggiunte in favore della funzionalità e del nostro modo di vivere il salotto.


 La cucina non mi convince tanto
 La cucina non mi convince tanto


