Re: prima pulizia

#16
non sono troppo d'accordo: chi mi ha montato pavimento e rivestimento aveva anche fatto un ottimo lavoro di pulizia tant'è vero che, a suo dire, non c'era nemmeno bisogno di far il "primo trattamento". Il fatto che i residui lasciati fossero stati al minimo me l'ha confermato anche l'incaricato della ditta di pulizie che è venuto successivamente (si è pure complimentato perchè "raramente aveva trovato un cantiere così pulito"), ciononostante il pavimento è risultato completamente diverso dopo il trattamento e le striature, appena percettibili prima , sono emerse solo dopo questa pulizia :wink: .

Ovviamente, mi riferisco solo alla mia esperienza: gres naturale come pavimento e rivestimenti in monocottura e mosaico bisazza nei bagni
Immagine

Re: prima pulizia

#20
esatto la miglior pulizia è quella che ti hanno gia confermato...aspetta di aver fatto tutto, imbiancatura compresa, altrimenti sarà stata fatica buttata in quanto dando il colore alle pareti queste tenderanno a scaricare del pulviscolo di intonaco e ti ritroverai cmq un velo di polvere ovunque....nel frattempo acqua e al massimo un pò di aceto ...proprio per tirar su il + grosso.

Re: prima pulizia

#22
Ciao! Noi abbiam fatto fare la pulizia dalla ditta...avremmo fatto da noi ma eravamo già impegnati su mille fronti in quel momento :? Credo comunque che se segui i consigli che ti hanno dato anche il fai-da-te possa dare buoni risultati! Ti copio sotto il procedimento di pulizia dei materiali ceramici come è descritto sul sito delle piastrelle Casa dolce casa perché spiega bene le varie fasi:

Pulizia iniziale
Si tratta della cosiddetta pulizia di fine cantiere: è la fase più importante, poiché condiziona i risultati del successivo utilizzo del prodotto. Ha lo scopo di eliminare dalla superficie delle lastre ogni traccia e residuo di materiali estranei.
Nel caso in cui per le operazioni di posa sia stato utilizzato un sigillante cementizio, terminata l’asciugatura dello stucco Florim consiglia di effettuare le seguenti operazioni:
rimuovere lo sporco grossolano con una macchina ad aspirazione;
bagnare il pavimento con acqua pulita, in modo tale che le fughe vengano impregnate e protette dall’azione corrosiva del detergente;
pulire con un detergente acido adeguato, applicabile a mano (utilizzando un panno pulito) o a macchina (monospazzola dotata di setole a media durezza, non abrasive o idropulitrice);
raccogliere le acque di lavaggio con un panno pulito o un’appropriata macchina ad aspirazione;
risciacquare abbondantemente tutta la superficie con acqua calda pulita, per neutralizzare l’azione del detergente;
eliminare gli eventuali accumuli tramite raschiature localizzate;
in caso di necessità, eseguire un’ulteriore pulizia con monospazzola, utilizzando un detergente neutro o alcalino diluito, quindi risciacquare con acqua calda pulita e asciugare
Nel caso in cui per le operazioni di posa sia stato utilizzato un sigillante epossidico, in considerazione della natura chimica di tale prodotto, eventuali residui rimasti sulla superficie delle lastre devono essere eliminati prima del completo indurimento dello stucco, seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite dall’azienda produttrice.

Avvertenze
Alcuni componenti contenuti nei sigillanti sono sensibili all'azione degli acidi; per questo motivo si raccomanda sempre di chiedere al produttore dello stucco indicazioni sul detergente più idoneo alla pulizia.
In caso di macchie particolarmente difficili, effettuare una pulizia localizzata seguendo le indicazioni contenute nella tabella Tipo di detergente in funzione del tipo di sporco, riportata alla fine di questo capitolo.

http://www.casadolcecasa.com/it/pulizia ... nzione.asp

Buon lavoro!! :D

Re: prima pulizia

#23
Scusate, secondo voi è giusto che io pulisca casa dopo aver fatto tutti i lavori ma comunque prima del pittore? Dovrei aspettare dopo il pittore o va bene comunque prima? Poi farei comunque un secondo lavaggio ma il primo con prodotti specifici posso farlo prima del pittore?

Re: prima pulizia

#24
Buongiorno!
Approfitto di questo topic per fare la mia richiesta: sto iniziando a fare le pulizie di fine cantiere, ho pulito solo un bagno ma ho già problemi :lol: :lol:
Nel bagno ho delle ceramiche Marazzi nere (effetto ardesia) sia a pavimento che come rivestimento, poi una striscia di mosaico e un listello di chiusura di acciaio.
Bene...o meglio, male...il listello di chiusura fa schifo: ci sono residui di colla, stucco, vernice..alcuni siamo riusciti a toglierli con acqua calda e aceto ma in alcun :D i punti non ci si toglie niente, anzi, sembra stia venendo via la patina sopra.. :roll:
Finora abbiamo usato vaporetto, acqua e aceto..i pavimenti e i rivestimenti sono venuti abbastanza bene ma questo listello ci sta facendo dannare.
Idem non sono riuscita a togliere dallo stesso pavimento delle gocce di stucco abbastanza grandi.

Un altro problema ce l'avrò sicuramente nel resto della casa dove abbiamo un gres effetto parquet: le fughe sulla mattonella (non tra un listone e l'altro) sono piene di stucco..con cosa lo tolgo?

Grazie :D

Re: prima pulizia

#25
MammaDiAle ha scritto:Buongiorno!
Approfitto di questo topic per fare la mia richiesta: sto iniziando a fare le pulizie di fine cantiere, ho pulito solo un bagno ma ho già problemi :lol: :lol:
Nel bagno ho delle ceramiche Marazzi nere (effetto ardesia) sia a pavimento che come rivestimento, poi una striscia di mosaico e un listello di chiusura di acciaio.
Bene...o meglio, male...il listello di chiusura fa schifo: ci sono residui di colla, stucco, vernice..alcuni siamo riusciti a toglierli con acqua calda e aceto ma in alcun :D i punti non ci si toglie niente, anzi, sembra stia venendo via la patina sopra.. :roll:
Finora abbiamo usato vaporetto, acqua e aceto..i pavimenti e i rivestimenti sono venuti abbastanza bene ma questo listello ci sta facendo dannare.
Idem non sono riuscita a togliere dallo stesso pavimento delle gocce di stucco abbastanza grandi.

Un altro problema ce l'avrò sicuramente nel resto della casa dove abbiamo un gres effetto parquet: le fughe sulla mattonella (non tra un listone e l'altro) sono piene di stucco..con cosa lo tolgo?

Grazie :D
Perchè sei partita con acqua ed aceto senza usare direttamente i prodotti appositi per la prima pulizia? L'aceto so che è a base acida, ma forse non pulisce bene con il keranet o altri simila... suppongo... non vuoi provare con questi prodotti?