Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#333
mitti ha scritto:OT :D Ciao Bradi! Sono nel limbo ci sono mille piccole cose da finire, ma rimando di giorno in giorno, ho messo giusto qualche piantina, anzi tra un pò post questi microcambiamenti :D
ecco, e NON scomparire di nuovo, sgrunt!!!!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#335
mitti ha scritto:Ciao Joanne, mi trovo molto in sintonia con Giramondo, secondo me la pavimentazione e-o piastrellature (insieme a porte e finestre che però di possono sostituire con comodo) fanno 80% della piacevolezza di un appartamento quindi considerando che si parla di mutuo e dunque puoi avere una detrazione del 50% ne approfitterei assolutamente e farei pavimento low cost, ma carino.

Alla fine non sò quando è grande la tua casa potrebbe costarti meno di 2000 euro posa inclusa (considerando le detrazioni) ma avere un impatto enorme sulla totalita

Ci sono dei bei laminati che simulano anche spazzolature e oliature anche a 26 euro al mq, a me per la posa flottante avevano chiesto 12 euro al mq quindi supponendo che tu abbia un 100 mq verrebbe 3800 con la detrazione 1900. Magari questi soldini li puoi risparmiare su altri arredi che non sono neanche detraibili.

Per come sono fatta io piuttosto mangerei su un tavolo da campeggio e utilizzerei arredamento minimo ed economico. Infatti ho arredamento essenziale quasi tutto ikea, catene basso costo, semplici reti per i letti, tutte cose che possono essere abbellite con piccoli accorgimenti o sostituite nel tempo.

Prova a chiedere qualche preventivo!

Per belle soluzioni low cost intendo un laminato effetto parquet che a me personalmente piace molto di più del gres effetto parquet essendo molto più realistico per via delle fughe invisibili
La posa sarà flottante più economica e non richiede preparazione di sottofondo e smantellamenti

Per avere un effetto più naturale fai posare a correre con sfalsature variabili
Alcuni amici hanno adottato questa soluzione e il risultato è bello ed economico posso testimoniare direttamente
Riprendo questa discussione perchè non l'avevo mai più guardata, e ignoravo che tanti mi avessero risposto (addirittura intavolando una discussione!).
Aihmè, concordo con chi ha detto che la cosa intelligente sarebbe rifare i pavimenti e lasciar perdere l'arredamento...il problema è dirlo a mio marito :)
A parte gli scherzi, i miei dubbi sul fattore strutturale pavimento (le porte e le finestre erano state scelte dai proprietari extra capitolato, e pur non essendo proprio di mio gusto -sono scure- , sono di buona qualità, e si vede), sono i seguenti:
-se scelgo un parquet flottante posso posizionarlo sul vecchio pavimento, ma come la metto con le porte e la scala? devono essere "tagliate"?
-ho una figlia. Che corre, lancia peppa pig sul tappeto, sposta le sedie, si diverte a usare i giochi come ping pong, vomita sul pavimento, striscia sul pavimento con triciclo, passeggino giocattolo, carrozzina giocattolo e cani giocattoli e versa per terra l'inverosimile. E (prima o poi!) ne vorrei altri. Con che coraggio dico a mio marito di volere il parquet?
-è un open space, come la mettiamo con la cucina?
-se scelgo un laminato, non opto comunque per una scelta di qualità scadente e-allora-tanto-vale-che-ti-tenevi-il-gres?

eppure...ho letto detrazione 50% e il mio cuore ha perso un battito...qualcuno mi spiega?

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#336
JoannePotter ha scritto:
Riprendo questa discussione perchè non l'avevo mai più guardata, e ignoravo che tanti mi avessero risposto (addirittura intavolando una discussione!).
ma le domande, le fai tanto per farle?
lanci messaggi in bottiglia?
addirittura ti sembra scontato che certe tue affermazioni (es. cito a memoria " non c'è niente di peggio dello shabby"........."beh, ma era sottinteso PER ME".....) suscitino un po' di fastidio?
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#337
detrazione significa che dalle imposte sul reddito che paghi puoi togliere l'importo del 50%, suddiviso in 10 anni ( se spendi 10.000 euro detrai 5.000 euro totali, ma non in una volta sola ma 500 euro all'anno per 10 anni)
funziona come con le spese mediche, se sei dipendente presenti il mod.730 e questa somma ti viene restituita a luglio dell'anno in cui fai la dichiarazione.
però l'importante è che l'irpef che paghi in quell'anno ( e anche nei successivi 10 anni ) sia superiore, altrimenti l'importo che non riesci a detrarre lo perdi ( irpef pagata nell anno è 700, in busta a luglio ti restituiscono 500, se l'irpef dell'anno è 400, in busta ti restituiscono 400)

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#338
13 febbraio ha scritto:
JoannePotter ha scritto:
Riprendo questa discussione perchè non l'avevo mai più guardata, e ignoravo che tanti mi avessero risposto (addirittura intavolando una discussione!).
ma le domande, le fai tanto per farle?
lanci messaggi in bottiglia?
addirittura ti sembra scontato che certe tue affermazioni (es. cito a memoria " non c'è niente di peggio dello shabby"........."beh, ma era sottinteso PER ME".....) suscitino un po' di fastidio?

effettivamente anche a me era venuto il dubbio di 13

ci avevo messo un pò ad argomentare senza alcun riscontro da parte tua (joanna)

comunque vedo che ora hai risposto grazie
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#339
13 febbraio ha scritto:
ma le domande, le fai tanto per farle?
lanci messaggi in bottiglia?
addirittura ti sembra scontato che certe tue affermazioni (es. cito a memoria " non c'è niente di peggio dello shabby"........."beh, ma era sottinteso PER ME".....) suscitino un po' di fastidio?
Ascolta, non so per quale motivo ho suscitato in te tanto astio: ho sempre posto le mie domande in maniera cortese, ringraziando tutti coloro che mi avevano risposto. Ho già spiegato che quella frase, scritta di getto sottointendendo un opinione personale, poteva essere fraintesa, e m scuso per questo. Non ho mai scritto un'altra frase simile, e non rifarò più quell'errore. Rispetto ogni stile (ho anche scritto di essermi ispirata anche a tocchi shabby chic, se ben noti), che poi mi piaccia o meno: molti utenti davanti ad una scelta o un oggetto scrivono "ma per carità", e nessuno (bè, pochi) se lo legano al dito. Per il resto: avevo scritto quel post ad aprile, avevo controllato un paio di volte e nessuno aveva più risposto, poi ho avuto altre cose per la testa (il matrimonio, e si sa quanto spazio, tempo e risorse occupi :) ) e sì, lo ammetto, mi ero poi dimenticata, non vedendolo sulla prima pagina. Se mi presti un silicio mi colpisco un paio di volte così rimedio al mio errore.
In ogni caso, se ho urtato la tua sensibilità mi dispiace, ma ti prego allora di non commentarmi più: ci sono tanti post e tanti utenti, e soprattutto immagino che il tuo tempo sia abbastanza prezioso da non doverlo sprecare nel mandare questi messaggi. Ciò detto, d'ora in avanti ignorerò beatamente tutti i tuoi messaggi con questo tono :wink: .
gina ha scritto:detrazione significa che dalle imposte sul reddito che paghi puoi togliere l'importo del 50%, suddiviso in 10 anni ( se spendi 10.000 euro detrai 5.000 euro totali, ma non in una volta sola ma 500 euro all'anno per 10 anni)
funziona come con le spese mediche, se sei dipendente presenti il mod.730 e questa somma ti viene restituita a luglio dell'anno in cui fai la dichiarazione.
però l'importante è che l'irpef che paghi in quell'anno ( e anche nei successivi 10 anni ) sia superiore, altrimenti l'importo che non riesci a detrarre lo perdi ( irpef pagata nell anno è 700, in busta a luglio ti restituiscono 500, se l'irpef dell'anno è 400, in busta ti restituiscono 400)
Ti ringrazio per la spiegazione, mi sai dire se tale detrazione è prevista solo su determinati lavori? (ad esempio in caso di risparmio energetico ecc)

Ps: mi sono auto risposta:
Sostituzione di pavimenti interni: solo se l’intervento è contestuale a manutenzione straordinaria, la detrazione è del 36%-50%. Negli altri casi, si tratta di manutenzione ordinaria non agevolata.

Sigh sob, quindi mi sa niente detrazione :(
Ultima modifica di JoannePotter il 10/07/13 14:51, modificato 1 volta in totale.

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#340
JoannePotter ha scritto:
mitti ha scritto:Ciao Joanne, mi trovo molto in sintonia con Giramondo, secondo me la pavimentazione e-o piastrellature (insieme a porte e finestre che però di possono sostituire con comodo) fanno 80% della piacevolezza di un appartamento quindi considerando che si parla di mutuo e dunque puoi avere una detrazione del 50% ne approfitterei assolutamente e farei pavimento low cost, ma carino.

Alla fine non sò quando è grande la tua casa potrebbe costarti meno di 2000 euro posa inclusa (considerando le detrazioni) ma avere un impatto enorme sulla totalita

Ci sono dei bei laminati che simulano anche spazzolature e oliature anche a 26 euro al mq, a me per la posa flottante avevano chiesto 12 euro al mq quindi supponendo che tu abbia un 100 mq verrebbe 3800 con la detrazione 1900. Magari questi soldini li puoi risparmiare su altri arredi che non sono neanche detraibili.

Per come sono fatta io piuttosto mangerei su un tavolo da campeggio e utilizzerei arredamento minimo ed economico. Infatti ho arredamento essenziale quasi tutto ikea, catene basso costo, semplici reti per i letti, tutte cose che possono essere abbellite con piccoli accorgimenti o sostituite nel tempo.

Prova a chiedere qualche preventivo!

Per belle soluzioni low cost intendo un laminato effetto parquet che a me personalmente piace molto di più del gres effetto parquet essendo molto più realistico per via delle fughe invisibili
La posa sarà flottante più economica e non richiede preparazione di sottofondo e smantellamenti

Per avere un effetto più naturale fai posare a correre con sfalsature variabili
Alcuni amici hanno adottato questa soluzione e il risultato è bello ed economico posso testimoniare direttamente
Riprendo questa discussione perchè non l'avevo mai più guardata, e ignoravo che tanti mi avessero risposto (addirittura intavolando una discussione!).
Aihmè, concordo con chi ha detto che la cosa intelligente sarebbe rifare i pavimenti e lasciar perdere l'arredamento...il problema è dirlo a mio marito :)
A parte gli scherzi, i miei dubbi sul fattore strutturale pavimento (le porte e le finestre erano state scelte dai proprietari extra capitolato, e pur non essendo proprio di mio gusto -sono scure- , sono di buona qualità, e si vede), sono i seguenti:
-se scelgo un parquet flottante posso posizionarlo sul vecchio pavimento, ma come la metto con le porte e la scala? devono essere "tagliate"?
-ho una figlia. Che corre, lancia peppa pig sul tappeto, sposta le sedie, si diverte a usare i giochi come ping pong, vomita sul pavimento, striscia sul pavimento con triciclo, passeggino giocattolo, carrozzina giocattolo e cani giocattoli e versa per terra l'inverosimile. E (prima o poi!) ne vorrei altri. Con che coraggio dico a mio marito di volere il parquet?
-è un open space, come la mettiamo con la cucina?
-se scelgo un laminato, non opto comunque per una scelta di qualità scadente e-allora-tanto-vale-che-ti-tenevi-il-gres?

eppure...ho letto detrazione 50% e il mio cuore ha perso un battito...qualcuno mi spiega?
si devono essere tagliate
il parquet industriale è molto resistente come fa pensare la parola, ma non so se esiste flottante
in cucina ci puoi mettere parquet, industriale e laminato gli ultimi due non danno problemi di bambini cani cucina, io ho il rovere in cucina
un bel laminato è meglio di un brutto gres

per le detrazioni quoto gina e aggiungo che adesso ci sono le detrazioni anche sui mobili ed elettrodomestici
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#341
mitti ha scritto:si devono essere tagliate
Secondo te si tratta di un costo notevole?
mitti ha scritto:in cucina ci puoi mettere parquet, industriale e laminato gli ultimi due non danno problemi di bambini cani cucina, io ho il rovere in cucina
mi rincuori molto, immagino che un lamitato usurato non abbia lo stesso fascino di un parquet usurato :)
mitti ha scritto:un bel laminato è meglio di un brutto gres
non potevi essere più chiara :wink:
mitti ha scritto:per le detrazioni quoto gina e aggiungo che adesso ci sono le detrazioni anche sui mobili ed elettrodomestici
Il problema è che ho letto il testo e pare che valga solo su lavori di manutenzione straordinaria: il pavimento della mia futura casa è un gres di sei anni perfettamente conservato, dubito che rientri nei parametri :(

Grazie mille

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#342
JoannePotter ha scritto:
13 febbraio ha scritto:
ma le domande, le fai tanto per farle?
lanci messaggi in bottiglia?
addirittura ti sembra scontato che certe tue affermazioni (es. cito a memoria " non c'è niente di peggio dello shabby"........."beh, ma era sottinteso PER ME".....) suscitino un po' di fastidio?
Ascolta, non so per quale motivo ho suscitato in te tanto astio: ho sempre posto le mie domande in maniera cortese, ringraziando tutti coloro che mi avevano risposto. Ho già spiegato che quella frase, scritta di getto sottointendendo un opinione personale, poteva essere fraintesa, e m scuso per questo. Non ho mai scritto un'altra frase simile, e non rifarò più quell'errore. Rispetto ogni stile (ho anche scritto di essermi ispirata anche a tocchi shabby chic, se ben noti), che poi mi piaccia o meno: molti utenti davanti ad una scelta o un oggetto scrivono "ma per carità", e nessuno (bè, pochi) se lo legano al dito. Per il resto: avevo scritto quel post ad aprile, avevo controllato un paio di volte e nessuno aveva più risposto, poi ho avuto altre cose per la testa (il matrimonio, e si sa quanto spazio, tempo e risorse occupi :) ) e sì, lo ammetto, mi ero poi dimenticata, non vedendolo sulla prima pagina. Se mi presti un silicio mi colpisco un paio di volte così rimedio al mio errore.
In ogni caso, se ho urtato la tua sensibilità mi dispiace, ma ti prego allora di non commentarmi più: ci sono tanti post e tanti utenti, e soprattutto immagino che il tuo tempo sia abbastanza prezioso da non doverlo sprecare nel mandare questi messaggi. Ciò detto, d'ora in avanti ignorerò beatamente tutti i tuoi messaggi con questo tono :wink: .

(

sei fuori strada.

nessun astio, se il commento l'avessi indirizzato a me, ti avrei risposto personalmente, cosi come ha fatto la forumista cui l'hai rivolto.

se avrò voglia di commentare ancora lo farò, indipendentemente dal tuo permesso o dai tuoi commenti.
inutile dirti che del mio tempo dispongo a mia discrezione.

quanto al cilicio, e non silicio suppongo, forse avresti bisogno di abbassare un po' i tuoi toni da regina offesa.
guarda il tuo commento qui sotto

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 9&t=110864

in compenso qui ti avevano risposto e non l'avevi notato.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#343
JoannePotter ha scritto:
Il problema è che ho letto il testo e pare che valga solo su lavori di manutenzione straordinaria: il pavimento della mia futura casa è un gres di sei anni perfettamente conservato, dubito che rientri nei parametri :(

Grazie mille
non importa quanto è nuova una casa, uno ristruttura quando gli pare :D
però io sono dell'idea che quando il budget è ristretto è meglio concentrarsi su ciò che manca, invece di spendere per rifare ciò che si ha già...
hai 24 anni, il tempo di sistemare la tua casa lo avrai, magari anche quando i figli saranno un po' cresciuti

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#344
13 febbraio ha scritto:sei fuori strada.

nessun astio, se il commento l'avessi indirizzato a me, ti avrei risposto personalmente, cosi come ha fatto la forumista cui l'hai rivolto.

se avrò voglia di commentare ancora lo farò, indipendentemente dal tuo permesso o dai tuoi commenti.
inutile dirti che del mio tempo dispongo a mia discrezione.

quanto al cilicio, e non silicio suppongo, forse avresti bisogno di abbassare un po' i tuoi toni da regina offesa.
guarda il tuo commento qui sotto

viewtopic.php?f=29&t=110864

in compenso qui ti avevano risposto e non l'avevi notato.
Ma io mi chiedo, non ci conosciamo, non ti ho offeso, se ti ho offeso mi sono scusata...per quale motivo continui? devi sfogare la tua frustrazione e hai trovato me?
mah :|

Fatto un respiro profondo.
Allora.
E' chiaro che siamo partite (partiti?) con il piede sbagliato. Se ti ho offesa/o mi scuso. Se ho offeso un altro forumnista mi scuso. Se ho offeso l'intero forum mi scuso. Se ho usato un tono sbagliato mi scuso.
Altro non so cosa dirti.
Ultima modifica di JoannePotter il 10/07/13 15:16, modificato 1 volta in totale.

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#345
gina ha scritto:non importa quanto è nuova una casa, uno ristruttura quando gli pare :D
però io sono dell'idea che quando il budget è ristretto è meglio concentrarsi su ciò che manca, invece di spendere per rifare ciò che si ha già...
hai 24 anni, il tempo di sistemare la tua casa lo avrai, magari anche quando i figli saranno un po' cresciuti
in realtà non sono così sicura che rifarei i pavimenti una volta portati li i mobili: dove trasporterei i mobili, dove andrei con la mia famiglia? Temo che se non li cambio adesso dovrò conviverci a vita.
Per il resto hai ragione, e in effetti il senso di colpa è lì in agguato: perchè cambiare pavimenti semi nuovi? anche brutti, anche se non mi piacciono. :(