Solaria ha scritto:La distanza di sicurezza è di 75 cm tra i fuochi e le parti infiammabili di qualsiasi materiale !!!
Anche i produrrori di cappe che prevedono una distanza di 65 cm piano-cappa sono così sicuri da poter certificare che non esistano parti infiammabili nelle loro cappe a distanze inferiori a 76 cm!!! Anche quelli che prevedono l'istallazione della cappa a 55 cm dal piano o peggio ancora a 41 cm.
Oltre alle parti infiammabili della cappa, il mobile stesso è infiammabile e quindi dovrebbe stare a 76 cm dal piano!! La storia del frontalino estraibile non esiste appunto perchè non viene estratto in automatico con l'accensione dei fornelli. Ed è facilissimo che ci si dimentica di estrarlo!! Poi può non funzionare l'apertura ed i infine il frontalino è in vetro e non in acciaio per cui in caso di fiamme è il primo ad essere disintegrato!!
Non ho ben capito come si fa fisicamente a cucinare con una distanza di 41 cm piano- fornelli in special modo quando si utilizzano pentole più alte ed il frontalino estratto!
Solaria,
dopo la mia, chiamiamola, "disavventura", ho cominciato a informarmi e a guardarmi intorno...e posso assicurarti che quasi nessuno di quelli che conosco hanno le cappe così alte rispetto al top. Tra l'altro ho scoperto che tanti altri marchi oltre a Scavolini (per esempio Snaidero e Cesar) posizionano la
cappa molto più vicina. Non sto dicendo che sia giusto così, anche perchè non sono un'esperta, ma sto cominciando a pensare che se molti lo fanno, forse non ci sono così tanti pericoli.
Sarebbe interessante sapere quanti utenti del forum hanno effettivamente la
cappa a 75 cm dal top. Secondo me non molti. Ciao.
"La miglior vendetta? La felicità. Non c'è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice" (A.Merini)