Re: Total grey

#121
bayeen ha scritto:grazie Fabietty, apprezzo molto detto da te che vuoi un total pink :mrgreen:
hai ragione non ho messo gli eldom. spero basti il marchio:
forno/micro/scaldavivande Kuppersbusch
frigo/piano cottura/lavastoviglie Neff
cappa Falmec
lavello Foster

grazie anche a te Steve. ho seguito la battaglia sull'isola :mrgreen: allora l'isola è una necessità nel senso che ho bisogno di molto piano di appoggio, diciamo che in cucina me la cavicchio soprattutto nei dolci e mi serve tanto tanto piano per lavorare. la parete senza pensili è vuota in effetti ma volevo vedere la cucina terminata prima di decidere cosa mettere, io andrei di un mega quadro o roba del genere. tra l'altro se vedete, quella scrigno bianca porta ad una dispensa quindi sono a postissimo con lo spazio contenitivo.

grazie anche a te Mitti.
Approvo ....

mi stavo perdendo quest'ambiente ... bellissimo ... di classe ... accostamenti deliziosi ... equilibri frutto di un ottimo progetto e di un'altrettanto curata realizzazione ....

(poi ... io :lol: :lol: :lol: avrei fatto delle cose diverse!! Ma non posso imporre a tutti l'uso del doppio lavello ... che per me è una cosa irrinunciabile ... :lol: :lol: :lol: )

Re: Total grey

#122
coolors ha scritto:
Fabietty ha scritto:Credo sia la prima volta che li vedo nella cucina di qualcuno non altoatesino
... ebbravo Fabietty, in effetti Kupperbusch è venduta quasi esclusivamente in alto adige! :wink:

In realtà, lasciatemelo dire, Kupperbusch sulla cottura (Forni in particolar modo) è la nr 1 (anche se non proprio economica).

Per il resto, è il solito grande Andhhh che dimostra ad ogni cucina la sua grande professionalità artigianale (a tal punto che a volte dà per scontato che anche gli altri artigiani abbiano la sua attenzione e capacità produttiva, cosa che purtroppo non è :wink: ) .

Ogni volta che vedo una cucina di Andhhhh capisco come mai il mondo dei rivenditori di mobili (esclusi i presenti che scrivono sul forum, ovviamente :wink: ) sia in assoluto declino, tutti lì (o molti di quelli di fascia alta) alla ricerca del marchio da usare come blasone a volte vendendo prodotti che proprio proprio non valgono le valangate di soldi richiesti alla gente ...

... e pochi (dimmi Andhhh se sbaglio) che prendano davvero l'occasione di rivendere "signore" cucine no name ma con i super attributi!!

Il problema, purtroppo, è che questi rivenditori non rivendono cucine, ma solo il marchio ... :|
parole sante ......

Re: Total grey

#123
bayeen ha scritto:Dopo 1 mese e mezzo circa di utilizzo, ecco il mio feedback sugli eldom.

- Lavello Foster Quadra Incasso semifilo 1219 090
Immagine
il lavello è ampio e comodo per accatastare molti piatti (per es. a Pasqua con molti invitati è stato una manna). si è da subito graffiato ma con l'acciaio era prevedibile, è rimasto comunque bello e lucido. ritengo la doccetta estraibile irrinunciabile per questi lavelli così ampi, altrimenti è difficoltoso pulirli. difetto: come detto già da un utente recentemente nella sez. Elettrodomestici, il piano del lavello non ha un invito allo scolo dell'acqua pertanto ci si deve aiutare con la spugna o ci si deve arrendere a vedere piccoli ristagni d'acqua ed al relativo alone calcareo quando l'acqua si asciuga. basta però una passata con lo Smac Acciaio e tutto torna a posto.
trovo comodo che ci sia il salterello per aprire/chiudere il tappo, evita di dover per forza infilare le mani quando il lavello è pieno.
avevo acquistato come optional il cestello portapiatti e lo trovo molto utile per appoggiarci a colare caffettiera o le verdure lavate.

- Miscelatore Foster Gamma 8483 000
Immagine
sono molto soddisfatta del miscelatore, bello, comodo, economico (almeno rispetto a tanti altri che ho visto).

- Lavastoviglie Neff S72T69X4EU
mi interessava fosse ad altezza maggiorata e silenziosa. è davvero molto capiente, gli spazi interni sono distribuiti in modo molto intelligente e in modo che si possa adattare (alzando, spostando, etc. le griglie) alle varie esigienze.
sinceramente non è silenziosa, almeno non quanto io mi aspettavo.
ha un'opzione interessante: quella di dimezzare i tempi della funzione selezionata qualora si abbia bisogno di un lavaggio più rapido (ma come specificato nel libretto, i consumi energetici saranno maggiori)

- Frigorifero Neff K8315X0
Immagine
essendo sempre stata abituata al freestanding nettamente più profondo e largo dei frigo ad incasso, ero timorosa sulla capienza. invece devo dire che sono molto soddisfatta per quanto riguarda questo aspetto.
invece c'è un problema nella rumorosità (quando si apre si sente costantemente come scorrere dell'acqua) e nella condensa sempre presente sulla parete di fondo. entrambe le problematiche però spero siano dovute al montaggio dell'anta che non permettte la chiusura corretta del frigo.

- Cappa incasso Falmec Nuvola 90
Immagine
mi aspettavo fosse molto meno rumorosa e su questo sono piuttosto delusa. all'inizio, dopo anche i quesiti di Skyline, ho temuto sulla sua funzionalità: è da subito risultata pessima alla prova sigaretta (cioè ho acceso la cappa al massimo e il fumo della sigaretta non si dirigeva verso la cappa ma si disperdeva nell'ambiente). nella pratica di tutti i giorni invece facendola funzionare a velocità media (sono 3) e cucinando con la porta aperta, in soggiorno non filtrano gli odori. quindi la cosa che trovo non soddisfacente è la rumorosità. tra l'altro avevo fatto anche predisporre un tubo diam. 15 come da voi consigliato.
ultima cosa importante e negativa: scarsissima illuminazione! fortunatamente ho lautamente illuminato il resto della cucina e fatto predisporre dei punti luce sul cartongesso accanto alla cappa. praticamente è come se non ci fosse, fa una luce molto soffusa. pollice verso.

- Forno Kuppersbusch EEB 6300.8 MX
Immagine
acquistato perchè a detta di alcuni esperti l'oekoterm fosse la migliore risposta alla dispendiosa pirolisi, in realtà al primo utilizzo ho fatto il pollo al forno (non allo spiedo, semplicemente a pezzi in una teglia) e ho sporcato alla grande le pareti :evil:
grande fattore positivo: raggiunge in tempi incredibili la temperatura!

- Microonde Kuppersbusch EMWK 1030.0 E
Immagine
utilizzato solo come microonde ma ci sono molte funzioni che ancora non ho testato. molto ben accessoriato: non so normalmente cosa contengano i microonde da incasso ma io non avevo mai visto una leccarda in vetro :shock:

- Cassetto scaldavivande Kuppersbusch WS 6014.1 GE
Immagine
un po' poverello nella tastiera (ma è la prima volta che ho uno scaldavivande) ma molto comodo per far trovare il pasto caldo al figlio che arriva quando tu sei già in ufficio :P

- Piano cottura vetroceramica Neff T69S86N0
Immagine
scelto dopo un'attenta analisi che partiva dal presupposto che se la corona rapida fosse stata al centro come spesso accade, avrebbe limitato l'utilizzo dei 4 fuochi adiacenti. pertanto rimanendomi pochissime scelte (Foster, De Ditriech, Siemens/Neff, Kuppersbusch), ho scelto il piano cottura che aveva per me una migliore distribuzione degli spazi e che esteticamente mi piaceva di più. come ribadito da chi sconsiglia il nero, confermo: si vede sempre la polvere, la pulizia però è semplice ed il piano cottura, che è in bella vista al centro dell'isola, è davvero di grande effetto.



seguirà feedback sulla cucina.... :roll:

La cappa Falmec Nuvola 90 dovrebbe avere un motore da 1000 mc/h posizionabile anche disgiunto (vale dire all'esterno) dal corpo cappa in quanto tale .... L0unico modo per non sentire "rumore" è appunto questo ....

Per l'illuminazione ... peccato ... avesse avuto dei faretti sarebbe stata sicuramente meglio .... con i neon invece la luminosità potrà essere solo diffusa .... Fosse mia cercherei di trovare una soluzione .... una scarsa luminosità sulla cottura non è certo il massimo ....

Re: Total grey

#124
bayeen ha scritto:è un rovere verniciato (grigio in teoria :roll:) trattato ad olio
se è verniciato .... non è trattato ad olio ...

se hanno fatto entrambi ... hanno fatto un gran pasticcio.

Re: Total grey

#125
Ospite ha scritto:
bayeen ha scritto:è un rovere verniciato (grigio in teoria :roll:) trattato ad olio
se è verniciato .... non è trattato ad olio ...

se hanno fatto entrambi ... hanno fatto un gran pasticcio.
magari è verniciato con finitura ad effetto olio :roll: :?: c'è l'olio di manutenzione ?
Ultima modifica di petra18 il 08/02/13 13:51, modificato 1 volta in totale.

Re: Total grey - Problemi con Exnova

#126
andhhh ha scritto:Mi sento in dovere di intervenire per chiarire alcune cose, non tanto per i nostri clienti che ci conoscono e sanno come lavoriamo, ma sopratutto nei confronti di quelle persone che senza conoscere situazioni, fatti, circostanze, ecc ecc scrivono scrivono a ruota libera......

Senza dilungarmi tanto in primis voglio rassicurare bayeen sull'impegno della nostra azienda affinchè tutto sarà risolto per il meglio.
Queste sono situazioni che possono crearsi quando si costruiscono blocchi cucina così particolari e messi cmq da parte nostra in conto.
Un'anta si può imbarcare, nonostante utilizziamo materiali di prima qualità. Le fughe tra le ante possono essere tranquillamente sistemate con semplici registrazioni. Bisogna fare presente che stiamo parlando di ante alte fino al soffitto di armadi molto capienti che sono stati caricati e che quindi è normale che dopo un po di tempo, causa assestamento,abbiamo necessità di una regolazione.
Ripeto,tutto sarà sistemato.
Riconosciamo che abbiamo in effetti tempi di attesa un po lunghi, causa grandi richieste di lavori da eseguire.
Sono anche felice di poter comunicare che dal mese di febbraio avremo in pianta stabile una squadra dedicata esclusivamente all'assistenza delle nostre cucine. Squadra diretta, non esterna.

Vorrei invece soffermarmi sul discorso cappa che apprendo solo adesso.
Questa è la foto del foro cappa realizzato
Immagine
Come si vede il taglio del cartongesso risulta di pessima esecuzione.
Inoltre, senza addentrarmi troppo nello specifico tecnico (ma se qualcuno vuole avere chiarimenti chieda pure) non sono state rispettate le caratteristiche tecniche ed esecutive fornite da noi stessi.
Abbiamo cmq cercato e faticato molto (e questo bayeen lo sa) per installare la cappa, cosa che alla fine abbiamo fatto, ritenendola una corretta installazione, nonostante i problemi a monte.
Faccio presente che questa è una cappa di semplice installazione a patto che siano rispettare le schede tecniche, cosa che qua non è stata fatta bene.
Spesso, cercando di accontentate il cliente si cerca in qualche modo una soluzione, ma è proprio vero, e questa ne è la dimostrazione, che è sempre meglio lasciar perdere per trovarsi poi in situazioni del genere e passare dalla parte del torto.

Tutto questo quindi per dire che se la cappa ha avuto un cedimento non è sicuramente per colpa nostra, ma bensi perchè il cartongesso non è stato realizzato nel modo corretto indicato e questo non potevamo sicuramente prevederlo noi, anche perchè non ci permetteremmo mai di realizzare qualcosa che possa arrecare del danno, sopratutto a persone.

Questa è una sintesi di tutto e voglio specificare che non vuole essere una polemica o una giustificazione a qualcosa, ma un semplice giusto chiarimento. Prima di giudicare magari è sempre meglio avere un'idea chiara sui fatti.

Detto questo la nostra azienda si impegnerà quanto prima a risolvere questi problemi sorti, compresa la cappa.
E' sbagliato fissare cappe di questo tipo direttamente al cartongesso!! Si sevono "appoggiare" al cartongesso per andare ovviamente in battuta ..... ma che sia il cartongesso a sostenere il tutto mai e poi mai. Nel mio caso o costruito una controcassa in multistrato ancorata direttamente al soffitto con barre e chimico. Poi la cappa è stata inserita e fissata con autofilettanti sirettamente sul legno e curando che andasse bene in battuta sul cartongesso .... ma senza gravare assolutamente sullo stesso.

Re: Total grey - Problemi con Exnova

#127
lariosto77 ha scritto:
bayeen ha scritto:aggiornamenti.
martedì sono venuti a mettere a posto la cappa: era una stupidata, non era stata agganciata bene.
ieri è venuto Andrea: ha preso le misure per cambiare ante e cassetti di tutta la cucina.
di tutta la cucina??? :shock:
avrà verificato o un errore nelle sagome ... o la possibilità che anche altri pannelli si potessero imbarcare come quello sotto il forno.

Anche nella mia cucina ... a suo tempo .... feci portar via tutte le ante del blocco colonne .... con una chiara indicazione ... "prego ... rifare" ...

A volte questo è il rischio del "su misura/artigianale" .... ma un artigiano serio ... prende atto del problema e di norma non discute ...

Re: Total grey

#128
petra18 ha scritto:
Ospite ha scritto:
bayeen ha scritto:è un rovere verniciato (grigio in teoria :roll:) trattato ad olio
se è verniciato .... non è trattato ad olio ...

se hanno fatto entrambi ... hanno fatto un gran pasticcio.
magari è verniciato con finitura ad effetto olio :roll: :?: c'è l'olio di manutenzione ?

no ... una cosa esclude l'altra .... il verniciato "effetto olio" ... e comunque verniciato e non richiede affatto alcun olio di manutenzione .....

Anche quello che viene chiamato "olio uretanico" .... è la più grande porcheria di vernice che possa essere applicata ad un legno .... vernice è e vernice rimane.

Alta cosa ... sono gli olio catalizzanti ... tipo Woca e Boma

Re: Total grey - Problemi con Exnova

#129
avrei l'olio di manutenzione pe il parquet verniciato :roll: non conosco la scheda tecnica :|

prodotto a base di oli naturali e cere, per la
manutenzione e protezione del parquet.
v.o.c., direttiva 1999/13/CE:
24,72% - 242,25 g/litro di preparato
(dati ricavati da scheda di sicurezza).
esente da qualsiasi etichettatura di rischio.
manuale
per ripristinare lo strato di protezione superfi ciale
del parquet quando inizia l’usura dovuta al
calpestio e all’uso in genere.
agitare bene prima dell’uso.
applicare piccoli quantitativi di prodotto e
distribuire sul pavimento con uno straccio di
cotone strofi nando bene per evitare accumuli
di prodotto.
attendere che il prodotto cominci ad opacizzare
(circa 10’ – 15’) e lucidare con lucidatrice
domestica fornita di tamponi di feltro o di altro
materiale morbido.
lo straccio di cotone ed il tampone di feltro
devono essere lavati dopo l’uso

Re: Total grey - Problemi con Exnova

#130
petra18 ha scritto:avrei l'olio di manutenzione pe il parquet verniciato :roll: non conosco la scheda tecnica :|

prodotto a base di oli naturali e cere, per la
manutenzione e protezione del parquet.
v.o.c., direttiva 1999/13/CE:
24,72% - 242,25 g/litro di preparato
(dati ricavati da scheda di sicurezza).
esente da qualsiasi etichettatura di rischio.
manuale
per ripristinare lo strato di protezione superfi ciale
del parquet quando inizia l’usura dovuta al
calpestio e all’uso in genere.
agitare bene prima dell’uso.
applicare piccoli quantitativi di prodotto e
distribuire sul pavimento con uno straccio di
cotone strofi nando bene per evitare accumuli
di prodotto.
attendere che il prodotto cominci ad opacizzare
(circa 10’ – 15’) e lucidare con lucidatrice
domestica fornita di tamponi di feltro o di altro
materiale morbido.
lo straccio di cotone ed il tampone di feltro
devono essere lavati dopo l’uso
questo è un "lucidante" dello strato verniciato superficiale .... che nulla ha a che vedere con il trattamento del legno .... La vernice è di fatto un film di rivestimento plastico che chiude il legno ed isola il legno dall'ambiente esterno .... buttaci sopra ciò che vuoi ... ma al legno ... non arriva proprio nulla.

Scusate l'OT .... più adatto per l'area pavimenti. :D

Re: Total grey - Problemi con Exnova

#131
Io la penso diversamente.... ed è per questo che non mi sono sognata di chiamare un artigiano per la mia cucina, nonostante la mia passione per il legno. Per me non c'è bellezza che tenga l'assistenza post vendita deve essere immediata e non devo aver bisogno di un forum per sollecitare l'assistenza.
Ma anche i negozi. Uno che non è stato pronto per la sostituzione della fodera di un divano ( ho aspettato più di 3 mesi e telefonate infinite ) è stato subito cassato per l'acquisto degli altri mobili
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Total grey - Problemi con Exnova

#133
Solaria ha scritto:Io la penso diversamente.... ed è per questo che non mi sono sognata di chiamare un artigiano per la mia cucina, nonostante la mia passione per il legno. Per me non c'è bellezza che tenga l'assistenza post vendita deve essere immediata e non devo aver bisogno di un forum per sollecitare l'assistenza.
Ma anche i negozi. Uno che non è stato pronto per la sostituzione della fodera di un divano ( ho aspettato più di 3 mesi e telefonate infinite ) è stato subito cassato per l'acquisto degli altri mobili
E' sempre pericoloso generalizzare. Condivo però l'approccio. Nel mio caso ho scelto per una cucina a disegno (mio fino al massimo dettaglio) realizzata da un artigiano di prossimità (casa a Vimercate ed artigiano a Lissone) cui ho delegato anche la costruzione delle armadiature dell'intera abitazione.

Pur essendo di prossimità (e considerando che il tempo speso in installazione dal cliente costa caro ...) .... il mio artigiano ha costruito il tutto e montato l'intera cucina presso il suo laboratorio .... Le correzioni del caso sono state tutte quante fatte ancora prima che il tutto venisse trasferito alla mia abitazione.

Nonostante questo .... avendo sbagliato l'altezza delle ante del blocco colonne rispetto alla nicchia preesistente ... via tutte le ante e rifare ... tempo una settimana era tutto quanto a posto.

Re: Total grey - Problemi con Exnova

#135
Ospite ha scritto:cucina a disegno (mio fino al massimo dettaglio) realizzata da un artigiano

Scusami per l' OT Ma la tua cucina è veramente bella e si vede che è pensata e ripensata fino all'ultimo dettaglio... complimenti Ospite.
Veramente tutta casa è bella, ribadisco i complimenti :wink:

Fine OT :mrgreen:
Si sbaglia sempre.Si sbaglia x rabbia x amore x gelosia.Si sbaglia x imparare a non ripetere mai certi sbagli.Si sbaglia x poter chiedere scusa x poter ammettere di aver sbagliato.Si sbaglia x crescere e x maturare.Si sbaglia perchè non si è perfetti.