#11
da tecnoegmg
Ciao, mi permetto di dire la mia.
Innanzitutto devi partire da un budget di spesa.
Considera, ad esempio, che una presa universale (shuko + bipasso) della Vimar può costare:
- € 4,50 Plana Bianca
- € 6,50 Plana Silver
- € 7,50 Eikon Next (silver)
Quindi innanzitutto devi sapere cosa devi acquistare e quanto puoi spendere.
Per esempio a casa mia, che ho fatto un impianto misto Eikon Next e Plana Silver, per circa 75 punti (3M, 4M e 6M) tra comando e presa, ho speso, tra frutti e placche, circa 1.850,00 euro, di cui il 50% è rappresentato dalle placche. Non potendo sostenere una spesa troppo elevata ho optato per la Plana Silver per i locali più di uso (cucina, cameretta, studio e 1 bagno) e Eikon per i locali più importanti (soggiorno, camera matrimoniale, atrio e bagno padronale). Per i bangi in realtà la scelta è stata dettata maggiormente dalle placche.
Proprio parlando di queste, per le Eikon i prezzi variano da 6 euro cad. (quelle in metallo) a 28 euro cad (quelle in pietra) fino a 32 euro per quelle in legno. La Plana ha dei prezzi molto più accessibili. Ad esempio la Reflex da 3M costa circa 1,35 euro cad. Saranno in plastica, ma il loro porco effetto lo fanno, eccome.
Relativamente all'illuminazione dei frutti, sono per entrambe le serie silver, di colore blu. Si vede decidamente meglio quello della Plana Silver.
A favore della Vimar, ho potuto constatare che i led non danno problemi di ritorni in caso di uso lampade a basso consumo (microaccensioni). L'unica accortezza che consiglio, quando si usano i relè, è di montare un condesatore in parallelo sui contatti del relè stesso.
Sempre a favore della Plana silver, oltre il prezzo, è la rifinitura del frutto stesso. La Plana silver è argento lucida, mentre la Eikon Next è argento satinata. Relativamente alla meccanica, (e qui scatta il mio essere anti-BTicino) parliamo di meccanica classica, con contatti a vite di sicuro serraggio, scatti delle plastiche perfetti, protezione dei contatti eccellenti.
Ti elenco le definizioni esatte:
- Scatola portafrutto (può essere a vista o a incasso). La 3M è chiamata comunemente 503.
- Supporto frutto (chiamato volgarmente anche cestello portafrutto), sarebbe la tua placca tipo griglia, sulla quale vanno incastrati i frutti.
- Frutto, ossia l'elemento elettrico vero e proprio, interruttore, deviatore, pulsante, presa ecc.ecc.
- Placca, è l'elemento di rifinitura che adorna i frutti.
Ultimo consiglio.
Se decidi i Bticino Axolute, evita come la peste i comandi assiali. Sono soggetti a malfunzionamenti.
Evita i contatti a morsetto senza vite
Evita anche La serie Living, non tanto per la meccanica che è buona, quanto per la rifinitura che è tipo gommata, e ci si attacca la "zella". Per pulirla sono cavoli.
Ciao
Marco