con la mente un pò più libera, ho iniziato a ripensare all'iter ristrutturazione e arredo e ho concluso che in giro è pieno di furbetti e soprattutto che i tanto criticati artigiani, alla fine sono quelli che lavorano meglio e soprattutto costano, moltooooo meno.
siamo ormai in un'epoca per cui (almeno è così per l'ambiente che mi circonda - amici, parenti, conoscenti, sconociuti...) si vive molto all'americana: ristrutturazione? troviamoci una ditta edile e facciamo fare a loro (magari affiancata dall'architetto) tutto e ci togliamo il pensiero! cucina? vuoi mettere la cucina di marca...vai in negozio, scegli e poi fanno tutto loro. Eldom? si va in negozio, ti riempono la testa di quello che vogliono per convincerti poi che il prodotto che trattano è quello di cui non puoi fare a meno.
divano? si va nel negozio di marca, si sa già che sarà impossibile trovare quello che vogliamo delle dimensioni perfette...si esce alleggeriti di migliaia di euro...manco fossero automobili.
questo è stato il mio impatto. al che pensi: ma chi me lo fa fare di perdere un anno di week-end e un pò di ferie a girare, cercare, disegnare, confrontare, erudirsi, leggere forum??? ma sì: lasciamo fare a loro. no no no
rimbocchiamoci le maniche per bene: so cosa voglio, ho le idee chiare su come deve diventare, prendo carta e matita, inizio a disegnare!
e allora scaricati il programma
prendi tutte le misure (casa d'epoca con muri tutti storti...mannaggia a me che l'ho scelta!)
disegna la pianta attuale
disegna le modifiche che vorresti fare
pensa agli impianti, ecc
ditta edile? mmm 6 preventivi...alla fine tutti molto vicini, però...ognuno di loro ha prezzi concorrenziali su alcuni punti, e allora come un direttore di orchestra si decide che tizio farà demolizioni, caio costruzioni, sempronio impianto elettrico, pincopallo impianto acqua e riscaldamento, e gigino rasa e pittura i muri...certo si sono mandati a quel paese tutto il tempo perchè ognuno diceva che gli altri non sapevano lavorare, però intanto, alla fine, io ho risparmiato il 20% e ho fatto fare ogni parte al migliore...eh già perchè solito chi fa ristrutturazione è solitamente un essere esperto in un settore (edilizia. pittura, idraulica, elettricista) che poi subappalta il resto, salvo cmq ricaricarci (ovvio per carità).
capitolo finestre: casa d'epoca. finestre da cacciare. vado ad informarmi. pvc: buon isolante, miglior prezzo, estetica pessima...per me la finestra è altro
alluminio: dura in eterno, pessimo isolante (l'alluminio è conduttore), prezzo maggiore
legno: miglior isolante per definizione, molto delicato, costa
legno-alluminio o alluminio legno per associare il potere isolante del legno alla resistività dell'alluminio: bene mezzi aborti nè carne nè pesce a prezzi assurdi.
dopo aver girato tutti i venditori della città avevo le idee chiare su cosa volevo: finestre in legno perchè cmq danno un qlc in più alla casa, anche in termini di arredo, e poi non essendo a picco sul mare, basta dare il mordente ogni decade...però il legno che mi han proposto è di bassa qualità a dei prezzi elevati. chiedo consiglio al babbo e mi dice: "hai provato a chiedere al falegname? so che le fa"
figuriamoci cosa mi chiederà...vabbè tentar non nuoce.
preventivo: finestre in MOGANO con le stesse caratteristiche di isolamento termico e acustico al prezzo del PVC...

cucina: già scritto (a proposito: le foto in arrivo, ma voglio prima arredarla per bene!); vado al salone del mobile: vedo la cucina dei miei sogni--> arclinea: è ancora un progetto: isolone di 4mt tutto in marmo speciale (a detta loro eh...)...vado a lnegozio, preventivo: 35.000 per il marmo + 8 mila di cestoni e colonna forno, il tutto +IVA (già miglior prezzo, scontato)...ok ci rinuncio? proviamo a chiedere al marmista: 5mila, ma il problema è questo marmo definito gra-bla da arclinea che nessuno conosce; ma su internet trovo il riferimento solo ad una ditta veneta, scrivo mail e chiedo; scopro che son quelli che la fanno per arclinea in esclusiva e che hanno dato questo nome "commerciale" al prodotto, per cui nessuno lo conosce; li stresso per un pò e alla fine mi faccio mandare la scheda della pietra, la porto dal marmista che ci mette mezza giornata a risalire, attraverso le caratteristiche, al materiale: una pietra bulgara che si può avere facilmente: ottimo!
capitolo cestoni: falegnameeeeee. 2mila con i meccanismi della blum ultima generazione e ante in mogano (contro il larice di arclinea...)
eldom: opto per la serie de dietrich, appena sbarcata in italia, e venduta dai negozi che trattano gaggenau, miele, neff, ilve, ecc; contatto i rivenditori che me ne parlano come una ottima new-entry (nel ns mercato, perchè in francia c'è già da tempo); ok; preventivo? 5mila scontati...adesso inizia la parte preferita: la ricerca su internet (toglieteci tutto ma non la rete!)...mmm in italia nisba. in francia: che prezzi! ok spedizione in italia? niet! azz. che si fa? rinuncio?!! oh c'è un cliente di mio padre che ha un negozio a nizza...quasi quasi...contatto, chiedo la sua disponibilità a ritirare la merce...accordata...ok faccio l'ordine: 2300 euro spedito a nizza e ritirata da mio padre quando è andato dal cliente per lavoro.
armadi: mi servono 2 gemelli per la camera armadi, ognuno da 330cm con ante scorrevoli...via a fare preventivi (sì lo so che lo sapete che intanto avevo già le idee chiare su chi me lo avesse fatto...): caccaro, falegnami, molteni, napol, poliform, presotto...il meglio che ho trovato 5,5x2. falegnameeeeee 3,5x2...tutto interno su misura senza cassetti adattati con spalline, cassetti alti quanto ho deciso io in base ai miei indumenti, e soprattutto moganooooooo...eh sì ho la fissa per questo legno ma davvero con tutti che propongono larice e abete, o materiali ancora più economici...questo è legno che...provate a prendere in mano una finestra o un'anta...pesa il doppio!
vabbè ho scritto un poema ma ci tenevo a rendervi partecipi del fatto che mi son resa conta che con tenacia, idee chiare, senso del risparmio (oh alla fine ho speso cmq un capitale, ma ho anche risparmiato un capitale!!!) si può ottenere quello che si vuole e soprattutto si può tener testa a questo mondo industriale dove ti fanno pagare (per carità è ovvia conseguenza) il produttore, il grossista, il rivenditore, e la pubblicità...i ricarichi si triplicano e si fa presto ad ottenere cifre da capogiro!
da questa mia esperienza ho concluso che:
- lunga vita agli artigiani: lavorano meglio, su misura, hai sempre una figura di riferimento che ti da il suo numero di cellulare per cui lo puoi stressare a qualunque ora del giorno e della notte, e poi si risparmia! ah il mio mi diceva che gli architetti per cui lavora di solito ricaricano i suoi prezzi al 50%...ci credo che i miei amici mi dicono che gli artigiani costano una fucilata...da oggi ho deciso che gli trovo io lavoro: mi accontento del 25%...hihi
- lunga vita ad internet e ai forum: perchè le cantonate sono dietro l'angolo ma la possibilità di confronto ci permette di scegliere il meglio e al miglior prezzo....non sapete quante cose ho letto qua dentro che mi son servite nelle scelte di questi mesi!