allegri ha scritto:
anche se poi bisogna anche qui vedere quanto e come li usi per capire quali funzioni ti servono e poterti consigliare quello piu' adatto a te.
Che dire ....prima di tutto grazie per i chiarimenti.
...come uso il forno...ehm...probabilmente con il libretto delle istruzioni in mano...in casa nostra è il marito che cucina...per mia fortuna, l'unica funzione che a me interessa è che sia pirolitico.
allegri ha scritto:
Il top. Per me l'okite è il materiale migliore per la cucina perchè non si macchia, non si graffia ed è garantito 10 anni. Pero' devi vedere se ti piace e quale tipo di okite ti piace perchè si tratta di un materiale che puo' essere molto costoso (si va dal livello 1 a livello 7) specialmente per te che hai un piano molto grande.
Per il piano sono nell'indecisione totale, visto che sono di Carrara dovrebbe essere di marmo, che è bellissimo, ma nella casa degli altri, io non riesco a dire che più è macchiato, più è vissuto e più è bello, nella vecchia casa, avevamo il piano della cucina in marmo, tutto il pavimento di casa in marmo e infatti riguardando le foto fa la sua porca figura, ma era una vera schiavitù. Così se escludiamo anche il granito, mi rimangono solo materiali sintetici tipo okite o corian, sono andata a vedere sul loro sito e l'okite mi piacerebbe (per quello che si può vedere al computer) bianco assoluto o bianco cortina, non mi piacciono i piani con i "puntini".
Ma so già che mi verrà a costare il triplo di un piano di marmo!!!
allegri ha scritto:
Altre marche che a me piaciono molto sul moderno sono Elmar (che lavora molto bene ed ha anche a disposizione soluzioni particolari che pero' mi pare che a te non servano) e Key cucine (è un no name sconosciuto quasi a tutti e che risulta conveniente se vuoi realizzare misure particolari o colori del legno particolari o se vuoi sostituire il laccato lucido con il parapan che è un materiale esteticamete simile ma superiore di qualità).
Proverò a cercarle nella mia zona.
allegri ha scritto:
La cucina infatti non basta sceglierla e riuscire a "contrattare" il miglior prezzo possibile. Bisogna poi rilevare le misure dell'ambiente (accorgersi di una serie di particolari che neanche puoi immaginarti), fare bene e nei tempi giusti l'ordine alla ditta produttrice, controllarlo, montare la cucina (essere puntuali, non dannegiare parquet, spigoli ed elementi architettonici vari, saper risolvere eventuali imprevisti nella maniera migliore, montare il piano in modo che non si vedano fessure nei giunti, siliconare bene il piano stesso in maniera che non penetri acqua nei mobili, regolare bene le ante in maniera che siano allineate, il che presuppone che i mobili siano montati a livello e poi almeno un'altro centinaio di cose....)
AIUTO
allegri ha scritto:
Scusa se sono stato un po' lungo, ma mi appassiona molto l'argomento.
Fammi sapere come va.
Viste le molte indicazioni che mi hai fornito sembri del settore.
Grazie ancora, farò sapere gli ulteriori aggiornamenti.
Sto provando a fare una piantina della casa, vediamo se mi riesce.