A giorni arriverà il tanto sospirato posatore per le nuove piastrelle in gres 50x50 cm, rettificate.
Il dubbio dell'ultimo minuto è questo: le precedenti piastrelle, che sicuramente non erano di gran qualità, erano state posate con una fuga molto piccola (in molti punti quasi inesistente!) e negli anni si sono ""mosse" in più punti, sollevandosi un po' oppure crepandosi e sbrecciandosi sui lati. Ora abbiamo paura che posando le piastrelle con una fuga sottile (il posatore vorrebbe farla di 2 mm) nel tempo il problema si possa ripresentare. Temiamo infatti l'edificio continui ad avere dei movimenti di assestamento, anche se ha oltre 25 anni.
Secondo voi esperti, fare una fuga da 3 mm anzichè da 2 potrebbe limitare eventuali danni alle mattonelle dovuti a piccoli movimenti dell'edificio? Oppure non cambia niente e ci stiamo solo facendo delle paranoie?
PS: credo di essere l'unica sulla terra che cerca di convincere il suo posatore a fare le fughe larghe mentre quello insiste a volerle fare strette!
pavimenti in gres ceramico con fuga 3 mm
#3Mi hanno appena rivestito un pavimento cucina con piastrelle scure marmorizzare rettangolari 150 x 300 gres longitudinale e fuga 3 mm , sigillato con FUGABELLA 2-12 della KERAKOLL marrone , ma sono scontento perchè la fuga rimane sottomessa di ca. 0,5-1 mm rispetto al pavimento e gli spigoli delle mattonelle sono acuti .
Mi sembra inoltre troppo chiara e poco elastica.
Sto facendo fare una ulteriore passata di FUGABELLA ma temo di peggiorare la situazione
Qualcuno ha esperienza similare ?[/img]
Mi sembra inoltre troppo chiara e poco elastica.
Sto facendo fare una ulteriore passata di FUGABELLA ma temo di peggiorare la situazione

Qualcuno ha esperienza similare ?[/img]
Pier Luigi