f3d3 ha scritto:GIURISTA ha scritto: come ciliegina te pareva se non ci mettevi in mezzo Berlusconi..

sento un pizzico di tifo a riguardo...
No io sono apolitico, per me valgon tutti allo stesso modo: pensano solo alla poltrona. Il guaio (e la fortuna dei politicanti) è che ancora oggi c'è gente che si illude nella politica o crede nei loro rappresentanti.
Ma dire che Berlusconi in america sarebbe a lavare i piatti mi pare proprio inverosimile e non in linea con i tuoi assunti, perchè semmai sono i vari bill gates & C che se non fossero nati nel paese dei balocchi non avrebbero fatto quello che han fatto, perchè è proprio l'america il paese dove puoi diventare qualcuno dal nulla, Berlusconi ha iniziato come costruttore, mica con un sito internet come quelli di google o con la bolla della new economy.
Si può dire tutto di Berlusconi tranne che non sia stato un abile imprenditore.
In ogni caso ok, si può parlare di tutto, ma non vedo quale sia la pertinenza del sistema americano con il mobile... L'america ha tanti punti a favore, è il paese delle opportunità ma così come puoi toccare il cielo senza nulla sotto altrettanto puoi ricadere al suolo. La citata new economy ad esempio forse non sarebbe nata se non in america, ha arricchito molti a dismisura ma ha anche creato dei grandi disastri (vedi la bolla borsistica che ha lasciato molti con un pugno di mosche in mano). Insomma.. è il paese degli alti e bassi, degli estremi e delle bolle di sapone.
Se la pattumiera su internet costa 80 euro e nel negozio 200 la differenza è tanta, ok, ma non è detto a priori che nel negozio sian dei ladri. Prima di tutto in negozio la puoi vedere mentre su internet la compri a scatola chiusa (o dopo aver scroccato la visita nel negozio), e dunque il sito internet, oltre a non avere certi costi, vive anche grazie a chi guarda in giro e poi compra in rete, poi ci sono tante variabili per le quali non è possibile dire a priori che il prezzo giusto sia uno o l'altro. Abbiamo scritto pagine e pagine sulla differenza di servizio tra l'acquisto in negozio e quello da dietro una tastiera, dunque non è il caso di ripeterle, ma deve essere chiaro che la differenza non è solo il prezzo.
Comunque, a parte sta pattumiera da 80 euro, se il discorso è anche che ti ha dato fastidio vedere un negozio che chiudeva alle 18,30 sappi che è l'eccezione.
A parte che si tratta di attività private e ognuno è libero di fare cosa vuole (visto che citi l'america avrai coerenza di pensiero con una impostazione liberista no?), se quel negozio chiude alle 18,30 son fatti suoi, al limite perderà dei clienti, se può permetterselo cavoli suoi... o peggio per lui.. però non è che si possa dirgli di tenere aperto, stiamo parlando di attività private, non di servizi pubblici, che sarebbero pagati da noi.
A tal proposito (tanto per chiacchierare ma non vorrei addentrarmi troppo in altri discorsi altrimeni non ne usciamo più) a me allora ad esempio potrebbe dare fastidio che alcuni miei amici, impiegati statali, anzichè lavorare stiano tutta la mattina a chattare.. Già il fatto che in un ufficio pubblico abbiano una chat è scandaloso, ma comunque, io sono a casa mia e se volessi farlo non danneggerei nessuno (se non lavoro peggio per me ma non ci rimette alcun altro), ma loro, che sono impiegati statali, di fatto starebbero "mangiando" uno stipendio.
PS comunque io apro alle 8 chiudo alle 13, riapro alle 15 (ma anche prima se capita) e chiudo alle 20 di sera. Sovente (come ora, che è anche venerdì sera, lavoro anche dopo cena) Almeno la domenica mi pare legittimo tenere chiuso, anche considerando quelli che sono gli orari nel lavoro dipendente se sei in proprio vai ben oltre.
Adesso torno a lavorare