Grazie di nuovo a tutte!
@ Luisa --> la taverna è volutamente esagerata, fatto sta che ho fatto un album a parte.
E' una cosa un po' difficile da capire per chi abita in città o cmq non nelle nostre valli, provo a buttare giù 2 righe sul significato di "cianva" (taverna in dialetto): qui è un luogo moooooolto importante nelle case, c'è chi rinuncia a un posto auto per farsela... qui neanche ce se ne rende conto, è così naturale...è dove ci si raduna con gli amici nelle serate d'inverno, col fuoco acceso, con qualche bottiglia di vino di qualche amico, a fare merendate domenicali a base di cacciagione o prodotti nostrani. La taverna spsso riflette la personalità del padrone di casa, x cui a casa di un cacciatore sarà piena di trofei al limite del macabro, a casa di un contadino sarà piena di botti di vino, a casa di uno strano... sarà pieno di incisioni e pitture egiziane

In ogni caso, è sempre in legno.
@ Sil --> ahah sei l'unica oltre a me che apprezza la mia camera (anche nella vita reale)

ho cercato di adattarmi a scelte non proprio "mie" ma in armonia con il resto di casa e recuperando il + possibile dalla vecchia stanza, visto che cmq nel giro di qualche anno me ne andrò e non valeva la pena fare grandi cose. Sono felice che tu abbia colto lo sforzo di "non banalità" nella casa in generale!
@ Luna --> pensa che a casa vecchia avevamo un solo bagno stretto e lungo che fungeva anche da lavanderia, i primi tempi che ci siamo trasferiti non mi pareva vero di avere tutto quello spazio (in realtà, è stato così x tutta la casa, quanod me ne andrò in un appartamento col moroso sta cosa sarà traumatica

)