


Moderatore: Steve1973
Se non il triplo in alcuni casi siamo vicini.salbel ha scritto:Ciao Nerone 2,
l'appartamento è sui 120 mq circa..
La persona che ci ha dato il consiglio di lasciare l'impianto tradizionale ha anche detto che l'impianto a pavimento, pur considerando che comunque è stato previsto di rifare tutto (pavimenti, massetti, ecc.), potrebbe costare il triplo di un impianto tradizionale. E' vero?
MA STIAMO SCHERZANDO?!?!emacos ha scritto:e rifare un impianto a pavimento di 30 anni fa piuttosto che isolarlo ed installare dei tradizionali termosifoni quanto può costare in più? parlando sempre di 120mq
allora, io che li installo da oltre 10 anni forse ho sbagliato tutto!pillo88 ha scritto:MA STIAMO SCHERZANDO?!?!emacos ha scritto:e rifare un impianto a pavimento di 30 anni fa piuttosto che isolarlo ed installare dei tradizionali termosifoni quanto può costare in più? parlando sempre di 120mq
un impianto a pavimento ex novo costa all'incirca il 20% in più di uno tradizionale, sopratutto se si è gia considerato che in ogni caso si rifaranno anche i pavimenti....ed è un investimento, non mi stancherò mai di dirlo...
potresti darmi delucidazioni su quali sarebbero i costi EFFETTIVI di un impianto a pavimento per poter triplicare il suo costo in confronto ad un impianto tradizionale?! parliamo di nuovo, non di rifacimento di pavimenti et simili...idraulicorosario ha scritto:allora, io che li installo da oltre 10 anni forse ho sbagliato tutto!pillo88 ha scritto:MA STIAMO SCHERZANDO?!?!emacos ha scritto:e rifare un impianto a pavimento di 30 anni fa piuttosto che isolarlo ed installare dei tradizionali termosifoni quanto può costare in più? parlando sempre di 120mq
un impianto a pavimento ex novo costa all'incirca il 20% in più di uno tradizionale, sopratutto se si è gia considerato che in ogni caso si rifaranno anche i pavimenti....ed è un investimento, non mi stancherò mai di dirlo...
Anzi ho deciso che chiamerò te quando installerò quello di casa mia.
Certo, ci sono caldaie da 3000 euro e caldaie da 800, ci sono climatizzatori da 1500 e condizionatori da 199. Rubinetterie da 6000 euro e rubinetterie da 50.
Non si può fare un paragone, è questione solo di effettuare un investimento oggi per risparmiare domani.
Solo il 20% in più anche dovendo tirare su il massetto?pillo88 ha scritto:MA STIAMO SCHERZANDO?!?!emacos ha scritto:e rifare un impianto a pavimento di 30 anni fa piuttosto che isolarlo ed installare dei tradizionali termosifoni quanto può costare in più? parlando sempre di 120mq
un impianto a pavimento ex novo costa all'incirca il 20% in più di uno tradizionale, sopratutto se si è gia considerato che in ogni caso si rifaranno anche i pavimenti....ed è un investimento, non mi stancherò mai di dirlo...
emacos ha scritto:Solo il 20% in più anche dovendo tirare su il massetto?pillo88 ha scritto:MA STIAMO SCHERZANDO?!?!emacos ha scritto:e rifare un impianto a pavimento di 30 anni fa piuttosto che isolarlo ed installare dei tradizionali termosifoni quanto può costare in più? parlando sempre di 120mq
un impianto a pavimento ex novo costa all'incirca il 20% in più di uno tradizionale, sopratutto se si è gia considerato che in ogni caso si rifaranno anche i pavimenti....ed è un investimento, non mi stancherò mai di dirlo...
Ma in che range di prezzo siamo per il riscaldamento a pavimento?bayeen ha scritto:conti alla mano. 2 preventivi, uno tradizionale e uno riscaldamento a pavimento: c'è una differenza esattamente del 20,9%.
è vero che comunque io avrei tirato su il pavimento, opera che incide non poco.
Effettivamente quell'ex novo mi era sfuggito. In quel caso è vero, non siamo nell'ordine del triplo ma vicini al 30% di differenza e comunque ripeto che tutto dipende soprattutto dai materiali. Ci sono materiali e materiali. C'è la Coop, l'Esselunga e c'è l'LD e la LIDL.pillo88 ha scritto:potresti darmi delucidazioni su quali sarebbero i costi EFFETTIVI di un impianto a pavimento per poter triplicare il suo costo in confronto ad un impianto tradizionale?! parliamo di nuovo, non di rifacimento di pavimenti et simili...idraulicorosario ha scritto:allora, io che li installo da oltre 10 anni forse ho sbagliato tutto!pillo88 ha scritto: MA STIAMO SCHERZANDO?!?!
un impianto a pavimento ex novo costa all'incirca il 20% in più di uno tradizionale, sopratutto se si è gia considerato che in ogni caso si rifaranno anche i pavimenti....ed è un investimento, non mi stancherò mai di dirlo...
Anzi ho deciso che chiamerò te quando installerò quello di casa mia.
Certo, ci sono caldaie da 3000 euro e caldaie da 800, ci sono climatizzatori da 1500 e condizionatori da 199. Rubinetterie da 6000 euro e rubinetterie da 50.
Non si può fare un paragone, è questione solo di effettuare un investimento oggi per risparmiare domani.
ps: non tirar in ballo l'esperienza per favorenon sai dall'altra parte della tastiera chi può esserci...e non vuol dire nulla se il mio nick non è "idraulico" e qualcosa altro...
in pratica vuoi sapere cosa spendo?soloxte ha scritto:
Ma in che range di prezzo siamo per il riscaldamento a pavimento?
Anche noi sostituiremo i pavimenti nella futura ristrutturazione, quindi se la cosa conviene un pensierino ce lo si può fare. Devono fare dei calcoli strutturali sulla "portata" della soletta?.
![]()
![]()
pure io in vista della ristrutturazione di casa mi trovo con le stesse perplessità, grazie delle info!pillo88 ha scritto:allora, premetto che siamo nel 2010 e non vorrei più sentire parlare di riscaldamento a termosifoni (in ghisa sopratutto) e caldaie tradizionali (ma ahimè, l'italia si sa è un paese e quindi abbiamo la nostra mentalità e guai a chi prova a cambiarcela), una caldaia a condensazione (decente) rende il 97-98% minimo (praticamente per tutto il giorno, essendo accesa a "fiamma bassa" e quindi condensando), se abbinata ad un impianto a pavimento si ha un comfort eccellente con i minimi consumi (ad esempio tenendo la casa a 19° costanti), contro una caldaia tradizionale che (nel migliore dei casi) rende il 94% e solo per brevi periodi (cioè quando è in alta fiamma), quindi l'esatto opposto, fatto questa premessa un impianto a pavimento offre diversi vantaggi quali: miglior comfort, miglior resa termica (l'acqua viaggia massimo a 40°), minori consumi, niente spazzi occupati da termosifoni in casa, nessun problema di perdite nell'impianto se nn nel collettore (non ci sono altre giunzioni). l'unico difetto è il loro costo, ora (nel 2010) un impianto a pavimento costa il 20% in più di uno tradizionale, niente di più ne di meno.
quindi una spesa ammortizzabile nel giro di breve e sopratutto un INVESTIMENTO per la propria vita, visto che al momento della vendita dell'immobile, una casa ristrutturata con impianto a pavimento, caldaia a condensazione sarà anche in una classificazione energetica più alta di una casa uguale ma con caldaia tradizionale e termosifoni, insomma tra 15-20 anni se mai venderai casa sarai al passo con i tempi o al massimo in ritardo di una decina d'anni (non si sà cos'altro potranno inventarsi), non con un impianto di VECCHIA concezione
se hai bisogno di chiarimenti sono quiscusa per la lunghezza!
Torna a “Climatizzazione e Riscaldamento”