se le piastrelle sono ben incollate al sottofondo e la 'vaschetta' dove posi non perde, non ci vuole molto a saper pulire bene il pavimento, a mischiare bene un barattolo nell'altro e a versare il tutto nel mezzo della 'vaschetta'.
La cosa più difficile è leggere la scheda tecnica.
#32
Io seguirei il consiglio di skywings, al limite prendi il Biopav di Prochima che contiene tutto il necessario. La superficie è talmente ridotta che anche un errore di stesura o simili potrebbe creare un effetto originale. Per hobby uso resine bicomponenti e miscelarle non è difficile, ci vuole solo un po' di attenzione. La stesura è un po' più complicata, ma potresti fare delle prove prima di applicarla al tuo ingresso.




"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi
#33
Grazie per i consigli, il mio timore è che non essendo la superficie in piano venga una schifezza e la porta possa poi non aprirsi bene. Oltretutto la superficie non è circoscritta, sotto la porta non c'è un fermo, va direttamente nel corridoio comune. Cosa posso mettere per "bloccare" la resina?soloxte ha scritto:Io seguirei il consiglio di skywings, al limite prendi il Biopav di Prochima che contiene tutto il necessario. La superficie è talmente ridotta che anche un errore di stesura o simili potrebbe creare un effetto originale. Per hobby uso resine bicomponenti e miscelarle non è difficile, ci vuole solo un po' di attenzione. La stesura è un po' più complicata, ma potresti fare delle prove prima di applicarla al tuo ingresso.
![]()
![]()
#34
Le fughe vanno stuccate, per bloccare la resina devi fare una "mascheratura". Al limite ci metti un profilato di legno alto 1cm giusto per fare da barriera. Se guardi qui ci sono un po' immagini:beatwins ha scritto:Grazie per i consigli, il mio timore è che non essendo la superficie in piano venga una schifezza e la porta possa poi non aprirsi bene. Oltretutto la superficie non è circoscritta, sotto la porta non c'è un fermo, va direttamente nel corridoio comune. Cosa posso mettere per "bloccare" la resina?soloxte ha scritto:Io seguirei il consiglio di skywings, al limite prendi il Biopav di Prochima che contiene tutto il necessario. La superficie è talmente ridotta che anche un errore di stesura o simili potrebbe creare un effetto originale. Per hobby uso resine bicomponenti e miscelarle non è difficile, ci vuole solo un po' di attenzione. La stesura è un po' più complicata, ma potresti fare delle prove prima di applicarla al tuo ingresso.
![]()
![]()
http://www.biopav.it/
Ti parlo da hobbysta, quindi non saprei professionalmente come si opera. Ma come ripeto il pavimento da coprire è talmente piccolo che anche un "errore" potrebbe essere accettabile.



"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi
#35
Avevo già visto il sito, mi avevano scritto che la confezione minima (per 6 mq) è da 234 € + 15 € per il kit, non mi sembrava proprio regalato... se aggiungiamo l'eventualità di fare un disastro forse mi conviene cercare qualcuno che lo sappia fare e spendere di più.soloxte ha scritto:Le fughe vanno stuccate, per bloccare la resina devi fare una "mascheratura". Al limite ci metti un profilato di legno alto 1cm giusto per fare da barriera. Se guardi qui ci sono un po' immagini:beatwins ha scritto:Grazie per i consigli, il mio timore è che non essendo la superficie in piano venga una schifezza e la porta possa poi non aprirsi bene. Oltretutto la superficie non è circoscritta, sotto la porta non c'è un fermo, va direttamente nel corridoio comune. Cosa posso mettere per "bloccare" la resina?soloxte ha scritto:Io seguirei il consiglio di skywings, al limite prendi il Biopav di Prochima che contiene tutto il necessario. La superficie è talmente ridotta che anche un errore di stesura o simili potrebbe creare un effetto originale. Per hobby uso resine bicomponenti e miscelarle non è difficile, ci vuole solo un po' di attenzione. La stesura è un po' più complicata, ma potresti fare delle prove prima di applicarla al tuo ingresso.
![]()
![]()
http://www.biopav.it/
Ti parlo da hobbysta, quindi non saprei professionalmente come si opera. Ma come ripeto il pavimento da coprire è talmente piccolo che anche un "errore" potrebbe essere accettabile.
![]()
![]()
Magari metto la richiesta su Radio Truciolo con il mio budget!
#36
beatwins ha scritto:Avevo già visto il sito, mi avevano scritto che la confezione minima (per 6 mq) è da 234 € + 15 € per il kit, non mi sembrava proprio regalato... se aggiungiamo l'eventualità di fare un disastro forse mi conviene cercare qualcuno che lo sappia fare e spendere di più.soloxte ha scritto:Le fughe vanno stuccate, per bloccare la resina devi fare una "mascheratura". Al limite ci metti un profilato di legno alto 1cm giusto per fare da barriera. Se guardi qui ci sono un po' immagini:beatwins ha scritto: Grazie per i consigli, il mio timore è che non essendo la superficie in piano venga una schifezza e la porta possa poi non aprirsi bene. Oltretutto la superficie non è circoscritta, sotto la porta non c'è un fermo, va direttamente nel corridoio comune. Cosa posso mettere per "bloccare" la resina?
http://www.biopav.it/
Ti parlo da hobbysta, quindi non saprei professionalmente come si opera. Ma come ripeto il pavimento da coprire è talmente piccolo che anche un "errore" potrebbe essere accettabile.
![]()
![]()
Magari metto la richiesta su Radio Truciolo con il mio budget!



Cerca qualche rivenditore di resine, magari hanno quantità minime, tipo campionature o simili che possono "svenderti.



"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi
#37
Grazie, ora mi informo.soloxte ha scritto:beatwins ha scritto:Avevo già visto il sito, mi avevano scritto che la confezione minima (per 6 mq) è da 234 € + 15 € per il kit, non mi sembrava proprio regalato... se aggiungiamo l'eventualità di fare un disastro forse mi conviene cercare qualcuno che lo sappia fare e spendere di più.soloxte ha scritto: Le fughe vanno stuccate, per bloccare la resina devi fare una "mascheratura". Al limite ci metti un profilato di legno alto 1cm giusto per fare da barriera. Se guardi qui ci sono un po' immagini:
http://www.biopav.it/
Ti parlo da hobbysta, quindi non saprei professionalmente come si opera. Ma come ripeto il pavimento da coprire è talmente piccolo che anche un "errore" potrebbe essere accettabile.
![]()
![]()
Magari metto la richiesta su Radio Truciolo con il mio budget!![]()
![]()
![]()
Cerca qualche rivenditore di resine, magari hanno quantità minime, tipo campionature o simili che possono "svenderti.
![]()
![]()
Valuterò anche il linoleum magari...
#38
Ma se le verniciassi? Ci dovrebbero essere delle vernici specifiche per pavimenti. Su una rivista avevo visto delle piastrelle murarie verniciate, ma lì non devono resistere al calpestio.beatwins ha scritto:Grazie, ora mi informo.
Valuterò anche il linoleum magari...
Oppure potresti vedere da chi realizza adesivi pubblicitari, magari hanno delle pellicole resistenti alle scarpe.



"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi
#39
Ho chiesto proprio ieri all'imbianchino (che sta facendo i muri in casa) se si potesse fare e mi ha detto che fare si può fare ma il risultato non regge molto bene, soprattutto perchè quella è una zona di grande passaggio quindi il rischio che si rovini/scrosti è mooolto facile.soloxte ha scritto:Ma se le verniciassi? Ci dovrebbero essere delle vernici specifiche per pavimenti. Su una rivista avevo visto delle piastrelle murarie verniciate, ma lì non devono resistere al calpestio.beatwins ha scritto:Grazie, ora mi informo.
Valuterò anche il linoleum magari...
Oppure potresti vedere da chi realizza adesivi pubblicitari, magari hanno delle pellicole resistenti alle scarpe.
![]()
![]()
#40
Prova le pellicole per le pubblicità sui pavimenti.beatwins ha scritto:Ho chiesto proprio ieri all'imbianchino (che sta facendo i muri in casa) se si potesse fare e mi ha detto che fare si può fare ma il risultato non regge molto bene, soprattutto perchè quella è una zona di grande passaggio quindi il rischio che si rovini/scrosti è mooolto facile.soloxte ha scritto:Ma se le verniciassi? Ci dovrebbero essere delle vernici specifiche per pavimenti. Su una rivista avevo visto delle piastrelle murarie verniciate, ma lì non devono resistere al calpestio.beatwins ha scritto:Grazie, ora mi informo.
Valuterò anche il linoleum magari...
Oppure potresti vedere da chi realizza adesivi pubblicitari, magari hanno delle pellicole resistenti alle scarpe.
![]()
![]()



"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi