Scelta materasso

#1
Ciao a tutti, intanto complimenti per il forum! Lo spulcio da un po' di tempo e lo trovo molto interessante.
Detto questo, ecco la mia situazione: da ormai diversi mesi dormo poco e male, mi sveglio di continuo, e al mattino mi sento sfinita.
Al momento uso un materasso in poliuretano (marca non nota) di qualche anno fa, ormai affossato al centro, e una rete a doghe semplice.
Vorrei cambiare materasso e cuscini, e probabilmente anche le doghe.
Per quanto riguarda il materasso, il budget non è alto, diciamo tra i 600 e gli 800. Le misure sono un po' particolari, 140x200.
Lo utilizzo solo io, sono alta 175 e peso 65 kg.
Vorrei qualcosa che mi permetta di svegliarmi realmente riposata la mattina.
Sono molto attratta dal memory foam, e non mi dispiacerebbe affatto il lattice.
In ogni caso, attendo i vostri preziosi consigli prima di iniziare il rituale del giro dei negozi.
Aggiungo un'altra domanda: durante la prova del materasso, come capisco qual'è quello giusto per me in così poco tempo?

Grazie mille in anticipo a tutti!
Sara

#3
Grazie, per quanto riguarda la prova il tuo aiuto mi pare utilissimo.
Per la scelta in sé invece? Nessun consiglio?

#4
E che consigli ti posso/possono dare? Sei su un forum dove la maggior parte degli utenti sono rivenditori, chi di una marca e chi di un altra, e quindi non possono a priori che dirti "..vai a vedere quella marca che io tratto".
Se pensi che questo sia il modo migliore di scegliere un materasso stai sbagliando approccio.
Ci sono aziende che, se prendessimo a statistica il nr. di volte che vengono citate, sarebbero i leader incontrastati del mercato e materassi che, secondo il medesimo parametro, dovrebberso essere gli unici venduti.
Poi nella realtà le cose sono molto diverse.
Qui partecipano una infinitesima percentuale dei rivenditori italiani e quindi i prodotti che ti possono consigliare, sono frutto di questa condizione.
Il consiglio è di farsi un bel giro tra i rivenditori specializzati della tua città e poi eventualmente postare le tue impressioni per vedere chiariti alcuni dubbi o avere un "secondo parere".
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Scelta materasso

#5
Songlian ha scritto:Ciao a tutti, intanto complimenti per il forum! Lo spulcio da un po' di tempo e lo trovo molto interessante.
Detto questo, ecco la mia situazione: da ormai diversi mesi dormo poco e male, mi sveglio di continuo, e al mattino mi sento sfinita.
Al momento uso un materasso in poliuretano (marca non nota) di qualche anno fa, ormai affossato al centro, e una rete a doghe semplice.
Vorrei cambiare materasso e cuscini, e probabilmente anche le doghe.
Per quanto riguarda il materasso, il budget non è alto, diciamo tra i 600 e gli 800. Le misure sono un po' particolari, 140x200.
Lo utilizzo solo io, sono alta 175 e peso 65 kg.
Vorrei qualcosa che mi permetta di svegliarmi realmente riposata la mattina.
Sono molto attratta dal memory foam, e non mi dispiacerebbe affatto il lattice.
In ogni caso, attendo i vostri preziosi consigli prima di iniziare il rituale del giro dei negozi.
Aggiungo un'altra domanda: durante la prova del materasso, come capisco qual'è quello giusto per me in così poco tempo?

Grazie mille in anticipo a tutti!
Sara
Ciao, personalmente considero la scelta del materasso molto soggettiva , quindi se posso darti un suggerimento dipendentemente dal materiale che andrai a scegliere, li dovresti provare. Quando ti metti in posizione supina il materasso deve assecondare e seguire perfettamente le curve fisiologiche della colonna vertebrale, prova a passare la mano nella zona lombare, se passa facilmente, il materasso è troppo rigido mentre se passa con molta difficoltà è troppo morbido, dev'essere la via di mezzo. Mentre, quando ti metti di fianco (prendi come riferimento la spalla), il punto di pressione che ricevi dal materasso non deve comprimere a tal punto da darti fastidio (formicolio). La scelta del materasso è come la scelta di un abito, te lo devi sentire addosso :wink:. Spero di esserti stato d'aiuto.
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

Re: Scelta materasso

#6
Songlian ha scritto:Ciao a tutti, intanto complimenti per il forum! Lo spulcio da un po' di tempo e lo trovo molto interessante.
Detto questo, ecco la mia situazione: da ormai diversi mesi dormo poco e male, mi sveglio di continuo, e al mattino mi sento sfinita.
Al momento uso un materasso in poliuretano (marca non nota) di qualche anno fa, ormai affossato al centro, e una rete a doghe semplice.
Vorrei cambiare materasso e cuscini, e probabilmente anche le doghe.
Per quanto riguarda il materasso, il budget non è alto, diciamo tra i 600 e gli 800. Le misure sono un po' particolari, 140x200.
Lo utilizzo solo io, sono alta 175 e peso 65 kg.
Vorrei qualcosa che mi permetta di svegliarmi realmente riposata la mattina.
Sono molto attratta dal memory foam, e non mi dispiacerebbe affatto il lattice.
In ogni caso, attendo i vostri preziosi consigli prima di iniziare il rituale del giro dei negozi.
Aggiungo un'altra domanda: durante la prova del materasso, come capisco qual'è quello giusto per me in così poco tempo?

Grazie mille in anticipo a tutti!
Sara
Svegliarsi sfiniti è sintomatico di una cattiva soluzione letto (materasso + rete) che deve suonare come campanello d'allarme per fare si che ci attiviamo possibilmente verso una nuova alternativa.
Il poliuretano, purchè di qualità, è un ottimo materiale per costruire masselli per materassi, leggero, elastico, sufficientemente traspirante. Validissima resta anche la soluzione lattice e molle insacchettate indipendenti.
Il cosidetto memory o meglio viscoelastico è una valida soluzione purchè montato su una lastra di espanso che gli dia "sostanza" o, in alternativa, utilizzato come imbottitura stessa, ad esempio su un buon materasso a molleggio indipendente.
Da non trascurare il piano letto (rete a doghe) che dovrà aiutare il materasso nello svolgimento del suo compito, compiendo un'azione "coadiuvante".
Le dimensioni non sono poi così particolari, il 140x200 è lo standard del così detto "letto alla francese", pertanto facili da trovare.
Il mio consiglio è comunque quello di provare e riprovare più prodotti, senza farsi troppo condizionare dal venditore che talvolta potrebbe cercare di venderti la soluzione più conveniente ...A LUI ! :wink:
Lasciati tranquillamente consigliare dalle tue sensazioni, restando anche più di qualche minuto sul materasso in esposizione e provalo supina, sul fianco, a pancia in giù...
Per quanto mi riguarda, io tratto solitamente prodotti di quest'azienda, posso consigliarti Manifattura Falomo.
Per restare sul budget che hai indicato, sicuramente da provare è "Kuschelmed" in densità H2 come materasso, da abbinare magari ad una valida rete a doghe come la "Vitanova Plus".
Mike70 - negozio "Il Sanodormire" a Lecco - https://www.materassilecco.it"
Immagine

#7
Ottimo, mi avete dato qualche elemento in più.
Mi dispiace che LiberoPensatore abbia frainteso le mie parole, ma grazie comunque a tutti!

#8
Non ho nessun problema, ma francamente credo di non aver frainteso.
IlSanodormire, che ha un negozio che tratta praticamente solo Falomo ti ha consigliato, un ottimo prodotto....di falomo, perchè lo conosce e perchè lo ritiene valido, altrimenti non lo venderebbe!
Altri ti possono consigliare un permaflex, altri ancora tempur o dorelan, ecc.ecc.
Ed alla fine cosa ti troveresti, una lista di marche e modelli, redatta secondo i gusti dei diversi rivenditori che, penso, ti sarebbe poco utile.

Al contrario, visto che i rivenditori italiani di materassi, in molti casi, hanno scarsa conoscenza dei prodotti e delle caratteristiche dei diversi materiali, e quindi una visita in un punto vendita è fondamentale per capire il tuo orientamenteo, poterebbe essere meno risolutiva per comprendere le differenze tra i diversi prodotti, un secondo parere su quello che hai provato, potrebbe darti un'indicazione più precisa su come soddisfare le tue necessità.
Visto che ritengo che l'approccio del consumatore italiano sia mediamento scorretto sull'acquisto dei prodotti per il riposo, ritengo vada, nel mio piccolo contrastato.
Ovviamente è un parere personale e come tale lo devi considerare.
Ciao.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#9
Perfettamente d'accordo sulla mancanza di informazione a riguardo, e sul fatto che una lista di prodotti ha ben poco valore.
E proprio questo credo sia stato frainteso: non ho mai chiesto nomi di marchi o singoli prodotti, ma semplicemente un aiuto sull'approccio, e sui metodi di scelta.
Grazie comunque per l'attenzione dimostrata all'argomento.

#10
E proprio questo credo sia stato frainteso: non ho mai chiesto nomi di marchi o singoli prodotti, ma semplicemente un aiuto sull'approccio, e sui metodi di scelta.
Chiaro, allora avevo frainteso!

Ciao, personalmente considero la scelta del materasso molto soggettiva , quindi se posso darti un suggerimento dipendentemente dal materiale che andrai a scegliere, li dovresti provare. Quando ti metti in posizione supina il materasso deve assecondare e seguire perfettamente le curve fisiologiche della colonna vertebrale, prova a passare la mano nella zona lombare, se passa facilmente, il materasso è troppo rigido mentre se passa con molta difficoltà è troppo morbido, dev'essere la via di mezzo. Mentre, quando ti metti di fianco (prendi come riferimento la spalla), il punto di pressione che ricevi dal materasso non deve comprimere a tal punto da darti fastidio (formicolio). La scelta del materasso è come la scelta di un abito, te lo devi sentire addosso Wink. Spero di esserti stato d'aiuto.
Concordo con quasi tutto fatto salvo, che se la mano sotto la schiena passa con molta difficoltà non è un difetto. Per me + che il grado di difficoltà va assolutamente evitato di far passare la mano, allo stesso tempo, sia supina che sul fianco, devi percepire la schiena ed i relativi muscoli rilassati senza la sensazione di dover compiere uno sforzo per mantenere la schiena diritta.
Sul fianco inoltre la spalla non solo deve dare formicolii ma la devi sentire poco "incassata".
Il formicolio infatti si potrebbe sviluppare dopo una quantità di tempo superiore a quella che tu puoi dedicare alla prova nel punto vendita, e comunque può essere legata a fattori fisici che ne possono condizionare il tempo d'insorgenza.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#11
ritengo che libero pensatore non abbia ancora chiaro il servizio che viene fatto con questo forum. l'utente finale sa che noi siamo rivenditori, sa che "siamo di parte". l'utente finale vuole consigli sul dove indirizzare la sua scelta in un campo che mai avrebbe creduto essere così vasto. siamo qua per consigliare ed è ovvio che consigliamo i prodotti che conosciamo.

:wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#12
ritengo che libero pensatore non abbia ancora chiaro il servizio che viene fatto con questo forum
Ho ben chiaro il servizio che viene fatto su questo forum.
D'altra parte ritengo che vada anche data un'informazione corretta perchè altrimenti, invece che dare indicazioni sulla scelta si fa esattamente il contrario.
siamo qua per consigliare ed è ovvio che consigliamo i prodotti che conosciamo.
Nessuno dice che dobbiate fare qualcosa di diverso.
Ho evidentemente frainteso questa utente e ho ammesso il mio errore.
:oops: :oops:

E' anche vero che non sempre i consigli "di parte" sono sempre così distinguibili, per un utente, da quelli generici.
Se qualcuno afferma che il memory ad alta densità è meglio di uno a densità più bassa, ai miei occhi è un consiglio di parte e sostanzialmente sbagliato, a quelli di un utente potrebbe sembrare un indirizzo di acquisto verso i prodotti ad alta densità in quanto migliori.
:roll:

Questa non è una mia affermazione ma lo puoi trovare confermato in molti post di risposta di utenti
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#13
Sono contenta di aver scatenato questo scambio di opinioni, è (quasi) sempre salutare.
Comunque sono una venditrice anch'io, anche se in tutt'altro campo, e capisco che non sia facile essere un po' più generici.
Prendendo spunto dall'esempio di LiberoPensatore, posso chiarire su cosa sarebbe più utile a me e credo a molti altri utenti "digiuni": non tanto sapere se è meglio memory ad alta o bassa densità, ma che cosa significhi alta o bassa, che effetto abbia questo materiale su di noi, che sensazione provoca, a quale altro materiale è bene sia abbinato, e quale tipo di base è idonea.
Per gli "addetti ai lavori" è spesso molto difficile non dare tutte queste informazioni per scontate. Ma ho dato un'occhiata al forum e ho avuto l'impressione che molti dei partecipanti si applichino, per così dire :D
Scusate il poema.
Sono sempre qui con le orecchie dritte.

#14
non tanto sapere se è meglio memory ad alta o bassa densità, ma che cosa significhi alta o bassa, che effetto abbia questo materiale su di noi, che sensazione provoca, a quale altro materiale è bene sia abbinato, e quale tipo di base è idonea.
Il problema è proprio questo. Molti vendotirori scambiano di caratteristiche che sono proprie di un certo prodotto come come comuni a tutta una famiglia.
Per intenderci, giusto per fare un esempio, dico "il memory alta densità ha questo o quello" facendo riferimento a caratteristiche del prodotto, sempre per fare un esempio, tempur quando il prodotto tempur ha delle sue peculiarità, il dorelan ne ha altre, l'ergobed ne ha altre ancora e così via.
Non esistono infatti delle caratteristiche così comuni ad una determinata tipologia di materiale da poterle assimilare in una data categoria, poichè ogni materiale ha le sue specifiche caratteristiche.
Io sostengo che non si possono confrontare materiali diversi pur appartenenti ad una stessa categoria.
Non possiamo dire è meglio un materasso di 5 cm memory densità 55 kg/m3 sono meglio di 3 cm di memory densità 55 kg/m3 dell'azienda B.

Ci sono mille fattori che influenzano le prestazioni di un materiale e altrettante che influenzano le prestazioni di un materasso.
Qui si tende a vedere il materasso come la somma algebrica delle sue componenti quando non è così.
Spiegare questa cosa su un forum è impossibile per cui, prendendo a prestito la tecnica che ho visto utilizzare ad un venditore, citando un'azienda specifica perchè questa è stata usata nel caso che ho visto, ma si potrebbe fare anche con altre.
Prova il materasso Nube Dorelan Firm con fodera Fibersan normale e fodera Fibersan comfort suite
Se leggi la scheda tecnica di entrambe i prodotti noterai che sembrano identici, fatta salva la tecnica costruttiva della fodera.
Lastra interna, tipo di tessuto, materiale d'imbottitura sono gli stessi eppure , alla prova, sembrano 2 materassi diversi, perchè?
Perchè la costruzione della fodera e quindi il modo di accogliere il corpo cambia.
Figurati cosa succede, se, pur utilizzando un taglio identico della lastra utilizziamo materiali di provenienza diversa!
Tutto il vino è fatto con l'uva eppure dalla stessa uva di Sangiovese avrai vini con gusti diversi!

Sui materassi non puoi dare valori assoluti, cioè il materasso A è meglio del B, perchè questi valori cambiano in base alle esigenze di ciascuna persona, come non puoi dare valori assoluti sui materiali.
Un bravo consulente sa ascoltare le esigenze del suo cliente e capire quale materasso, nell'ambito del buget a disposizione sia adatto a soddisfare le necessità del predetto.

Spesso invece su questo forum leggi affermazioni assolute che non tengono conto delle suddette necessità, che, per altro, sono molto difficili da comprendere a distanza e senza l'ausilio della prova.

In italia purtroppo in questo senso siamo molto indietro, poichè il consumatore deve ancora capire il valore di una giusta consulenza e che una buona guida costa ma, alla fine si tramuta in un grande risparmio, poichè ci permette di acquistare il prodotto giusto.
Il forum dovrebbe avere lo scopo di aumentare il livello d'informazione o formire "il secondo parere" quando un consumatore ha avuto a che fare con un venditore poco professionale o scorretto; molti clienti invece lo predono come una bibbia.
Per lavoro giro molti negozi d'arredamento che trattano anche materassi e continuo a vedere gente che gira con stampe di questo e altri forum seguendo pedissequamente pareri, a volte molto discutibili, e non ascoltano magari venditori competenti e professionali che avrebbero, all'interno del punto vendita strumenti e competenze per potergli fornire una consulenza veramente ficcante.
E questo, se mi permetti, nel mio piccolissimo cerco di combatterlo.

Dopo il mio poema (il tuo al confronto era un telex... :wink: ) vengo alle tue domande a cui devo dare una risposta ancor più lunga, mi vorrai scusare per questo.

Per densità s'intende genricamente il peso a metro cubo che ha un materiale.
Gli espansi, di cui fa parte anche il memory, possono avere diversa densità che in passato caratterizzava l'indice di rigidità, o meglio, l'indice di comprimibilità, a maggiore densità corrispondeva una minor comprimibilità.
Più un materiale è denso, più le sue cellule sono vicine e meno spazio rimane tra di esse, quindi meno si posso comprimere.
Questo assioma è stato poi modificato dalle diverse tecniche di produzione e dai diversi materiali su cui esse si possono basare, fattori che hanno permesso, pur rimanendo nell'ambito della famiglia dei poliuretani, definizione che ha poi perso un po' di significato vista la varietà di materiali che include, di realizzare materiali con caratteristiche enormemente diverse.
Il memory, come materiale è stato il frutto di una ricerca effettuata dalla NASA attraverso l'AMS research, il suo ente di studio, che ha sviluppato questo materiale con il fine di migliorare la distibuzione del peso corporeo degli astronauti durante le fasi di lancio e di atteraggio delle navicelle.
Il brevetto è stato poi acquistato da DanFoam, azienda danese specializzata nella realizzazione di espansi, che lo ha "civilizzato" e commercializzato con il marchio Tempur.
La peculiarità di questo materiale è stata quella, tra le altre di utilizzare una densità molto alta fin dalla sua nascita, tra gli 82e gli 85 kg/m3.
I materiali espansi realizzati fino a quel momento per uso materassi avevano densità, normalmente, fino a 55/60 kg/m3.

Fino a che tempur è stato l'unico produttore di memory non ci sono stati problemi, quando tempur ha cominciato ad avere concorrenza ha basato parte del suo marketing sulla sua caratteristica esclusiva di densità elevata.
Ecco il perchè del valore che il mercato assegna alla densità.
Semplicemente tempur ha convinto molti rivenditori che la densità è un fattore importante in questo tipo di materiali, sapendo che è una caratteristica difficilmente imitabile per questioni tecniche e che qundi rendeva quasi unico il suo prodotto.
Altre aziende, ad esempio Recticel, colosso mondiale nella produzione di espansi e di prodotti per il riposo proprietaria di molti tra i più importanti marchi europei e che fino a qualche hanno fa era presente sul mercato italiano attraverso bedding con il marchio Bultex, ha fatto esattamente il contrario.
Ha realizzato materassi che utilizzavano espansi con densità molto bassa, anche 35 kg/m3, puntando sul fattore leggerezza del manufatto finito ed utilizzando quest'arma commerciale sul mercato

Questo lungo poema per dire cosa.
L'alta densità, diciamo oltre i 65 kg/m3 è più un fattore commerciale e distintivo di un certo prodotto, (oggi, a mia conoscenza, non sono più di 5 aziende a proporlo sul mercato italiano) che un sicuro vantaggio per il riposo.
Personalmete ho posto la domanda a più di un esperto sui vantaggi dell'alta densità e tutti mi hanno dato o risposte vaghe o risposte legate al loro prodotto, cioè mi hanno descritto un comportamento del loro materasso, che però non ho lo stesso del materasso ad alta densità del concorrente.
Quindi mi sento di poter dire che il loro materasso ad alta densità ha questo comporatamento, poi si può discutere se questo è vantaggioso o svantaggioso per l'utente o per parte di essi ma un vero comporatamento, definito e univoco, di un memory ad alta densità non esiste

La dimostrazione pratica di quello che dico la puoi trovare nel materasso Origin Dorelan catalogo 2009 che internamente montava 2 stati di alta densità con caratteristiche di rigidità e di risposta elastica chiaramente ed inequivocabilmente diverse.
Il modello 2010 addirittura monta uno strato di memoryAir ad alta densità ed uno normale che sono diversi anche alla vista, pur essendo entrambe alta densità!

Ovviamente la stessa cosa si può dire della bassa densità.

non posso quindi dare una risposta univoca alla tua domanda
che effetto abbia questo materiale su di noi, che sensazione provoca, a quale altro materiale è bene sia abbinato
perchè, spero ti sia chiaro per quanto scritto sopra, la risposta non esiste.
e quale tipo di base è idonea.
In linea di massima i fattori che incidono sono la corporatura dell'utente ed il tipo di materasso.
Una buona rete a doghe, magari con doghe piccole ed ammortizzate, cioè montata su supporti elastici, è già una buona soluzione.
I cosidetti supporti "a fungo" tipo la rete tempur o la Xpoint Dorsal, ma ce ne sono diverse sul mercato su cui però bisognerebbe fare distinzioni di qualità, si adattano molto bene a supportare materassi con materiali più rigidi al loro interno o per persone con corporature non troppo pesanti che potrebbero faticare a flettere la doga tradizionale.
Sappi che il supporto è molto importante per qualsiasi materasso e sui prodotti non ha molle ha una notevole incidenza nella resa del sistema letto.

Mi rendo conto che adesso verrò accusato di non aver capito lo spirito del forum, perchè l'utente che viene qui vuole un consiglio o un parere ma francamente penso che questo parere o consiglio, per questioni così generiche e ampie sia impossibile darlo.
Per cui ho preferito spiegare il perchè ritengo sia impossibile, cercando di far capire a chi avrà voglia :cry: :cry: e tempo :cry: :cry: di leggere quanto sopra, che ogni caso è a se stante e che, se si vuole scegliere un buon sistema letto è fondamentale scegliere un rivenditore professionale che ci sappia fornire risposte competenti e precise alle nostre domande e che sappia valutare con noi le nostre specifiche necessità, per fornirci i prodotti più adatti alle nostre esigenze.
Chi, nel mondo dei materassi, vi da risposte univoche e assolute , senza fornire adeguato collegamento tra le scelte tecniche di prodotto e le vostre necessità, o pecca di scarsa compentenza o vuole vendervi quello che gli fa più comodo, semplicemente perchè..... risposte univoche non esistono!
Saluti!
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!