Re: Quale materasso consigliate per un bambino/ragazzo?

#31
Pippo74 ha scritto:
Manuel, se andiamo su questi livelli, la discussione diventa difficile
cosa c'entrano adesso i prodotti mortali.
Sei un venditore? Bene vai ad informarti su cosa sia la lana refino e sul suo impiego in ambito materassi, poi dopo discutiamo di materiali naturali e di materiali mortali
Era un'estremizzazione per farti capire che non tutto cio che è naturale è valido.
per correttezza devo dire che il materasso a molle non mi è stato proprio "regalato", aveva anch'esso un bel costo
Non ti è venuto il dubbio che forse gli conveniva venderti quello?
EX NEGOZIO

#32
ricorda che il lettino del neonato, sarà tale per almeno 3-4 anni
non è che ad un bambino si cambia il materasso ogni 6 mesi
inoltre avere le molle non significa per forza rigidità, ma sostegno, che è una concetto diverso
Sei talmente incompetente che ti contraddici in 2 righe.
Se un bambino cambia il suo rapporto peso altezza continuamente come può essere giustamente sostenuta una molla per un bambino di 1 anno e per uno di 3.

Guarda, credimi, lascia stare, sei fuoristrada come pochi.

Con questo chiudo i commenti con te perchè se non hai ancora capito che non hai la minima idea di quello che dici non c'è modo di fartelo capire.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Quale materasso consigliate per un bambino/ragazzo?

#33
Pippo74 ha scritto:
///Manuel ha scritto:
Il fatto che sia il piu venduto fa capire la cultura media nel settore del sonno (adulto e bambino) sia degli acquirenti ma peggio ancora da certi rivenditori.
Io non ho detto che il materasso da me citato è il più venduto, anzi, per il costo che ha non credo sia tale
dico che sono più consigliate le molle per il letto del bambino
le tue conclusioni lasciano il tempo che trovano
Le tue invece sono conclusioni invece sono ben argomentate e serie. :shock: :D

Io mi fermo qui. Ad ognuno la propria idea.
EX NEGOZIO

#34
LiberoPensatore ha scritto:
Sei talmente incompetente che ti contraddici in 2 righe.
Se un bambino cambia il suo rapporto peso altezza continuamente come può essere giustamente sostenuta una molla per un bambino di 1 anno e per uno di 3.
.
Ma scusami LiberoPensatore, se sto a quanto dici tu, allora un materasso a molle andrebbe cambiato ad ogni bimestre
non credi che chi costruisce questi materassi imposti una struttura capace di accogliere un bambino da un certo peso fino ad un altro?
Credi che sia una cosa proibitiva per certi produttori di materassi?

#35
Credi che sia una cosa proibitiva per certi produttori di materassi?
Tecnicamente impossibile. Come fare un paio di scarpe che vada bene a uno che porta il 36 e a uno che porta il 45.
a scusami LiberoPensatore, se sto a quanto dici tu, allora un materasso a molle andrebbe cambiato ad ogni bimestre
Per un bambino si. Come gli cambi i vesti, le scarpe...
Ed è il motivo x cui le molle non vanno bene

Ma non sei sufficientemente compentente da capirlo
Guarda la chiudo qui perchè tanto è inutile.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#36
LiberoPensatore ha scritto:
Per un bambino si. Come gli cambi i vesti, le scarpe...
Ed è il motivo x cui le molle non vanno bene

Ma non sei sufficientemente compentente da capirlo
Guarda la chiudo qui perchè tanto è inutile.
Vai a dire a quelli che vivono con 1500 al mese di comprare un materasso ogni due mesi, ma che sta a dì Libero Pensatore?
E poi per quale motivo, quando una struttura garantisce una riposo per una crescita pluriennale, in funzione delle molle che si adeguano al peso?

#37
Sai leggere?
Guarda che io ho detto che un materasso a molle andrebbe cambiato ogni 2 mesi e quindi e meglio non compralo.
quando una struttura garantisce una riposo per una crescita pluriennale, in funzione delle molle che si adeguano al peso?
Come sono fatte le molle che garantiscono questo?
Se una molla è fatta con un certo filo metallico e una certa spirale da un determinato risultato che è quello ed invariabile.

Prova a leggere ed a capire cosa ho e abbiamo scritto invece di fare dei ragionamenti campati in aria.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: Quale materasso consigliate per un bambino/ragazzo?

#38
Pippo74 ha scritto:
///Manuel ha scritto:naturalezza, dimmi un materiale più naturale di questo?
Ma che centra che sia naturale?? ci sono prodotti naturali MORTALI.
Manuel, se andiamo su questi livelli, la discussione diventa difficile
cosa c'entrano adesso i prodotti mortali.
Sei un venditore? Bene vai ad informarti su cosa sia la lana refino e sul suo impiego in ambito materassi, poi dopo discutiamo di materiali naturali e di materiali mortali[/quote]

come in tutte le cose pippo la verità sta nel mezzo
è vero che esistono sostanze naturali mortali.. come credo che manuel abbia fatto quest'affermazione in senso lato..
per essere più chiari:
i materiali sintetici possono o non possono essere nocivi in base alla composizione e all'uso che se ne fa sono di norma meno traspiranti e questo te lo passo ma si sa che esistono brevetti di tessuti che riescono a traspirare meglio di quelli naturali...

la lana per quanto io sia erborista e figlia di pastori e vivente sul cocuzzolo della montagna è di sua base ottima e traspirante però quella in commercio (a mio parere anche la tua decantata refino) deriva al 99% da pecore a cui è stato fatto il bagno nel triclosan o consimili.. battericidi dalle note proprietà(anche cancerogene).....

allora le cose sono 2
o a maggio te ne vieni in toscana dai miei che tanto la lana la diamo a gratis.. però poi te la spulci e lavi da te

o cominciamo a vedere le cose con uno sguardo+ ampio ed equilibrato :wink:

ecco anche oggi non mi sono trattenuta.. devo sempre fa la sapientona :roll:
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: Quale materasso consigliate per un bambino/ragazzo?

#39
moniammm ha scritto: come in tutte le cose pippo la verità sta nel mezzo
è vero che esistono sostanze naturali mortali.. come credo che manuel abbia fatto quest'affermazione in senso lato..
per essere più chiari:
i materiali sintetici possono o non possono essere nocivi in base alla composizione e all'uso che se ne fa sono di norma meno traspiranti e questo te lo passo ma si sa che esistono brevetti di tessuti che riescono a traspirare meglio di quelli naturali...

la lana per quanto io sia erborista e figlia di pastori e vivente sul cocuzzolo della montagna è di sua base ottima e traspirante però quella in commercio (a mio parere anche la tua decantata refino) deriva al 99% da pecore a cui è stato fatto il bagno nel triclosan o consimili.. battericidi dalle note proprietà(anche cancerogene).....

allora le cose sono 2
o a maggio te ne vieni in toscana dai miei che tanto la lana la diamo a gratis.. però poi te la spulci e lavi da te

o cominciamo a vedere le cose con uno sguardo+ ampio ed equilibrato :wink:

ecco anche oggi non mi sono trattenuta.. devo sempre fa la sapientona :roll:
Quoto in tutto.... Hai capito il senso della mia "provocazione".
EX NEGOZIO

#40
innazitutto la lana che adopera la Siman è esclusiva nel trattamento, inoltre è logico che ci sia un trattamento, altrimenti la lana che produci tu in Toscana, sarà anche naturale al 100%, ma poi diventa spazio di proliferazione per innumerevoli batteri

Io dico solo che la lana è un materiale naturale e adatta a questi prodotti per innumerevoli motivi, poi questo non esclude altri materiali, non andiamo a cercare la polemica giusto per far polemica

#41
Pippo74 ha scritto:innazitutto la lana che adopera la Siman è esclusiva nel trattamento,
Illuminaci su questo trattamento speciale.
EX NEGOZIO

#42
Pippo74 ha scritto:innazitutto la lana che adopera la Siman è esclusiva nel trattamento, inoltre è logico che ci sia un trattamento, altrimenti la lana che produci tu in Toscana, sarà anche naturale al 100%, ma poi diventa spazio di proliferazione per innumerevoli batteri

Io dico solo che la lana è un materiale naturale e adatta a questi prodotti per innumerevoli motivi, poi questo non esclude altri materiali, non andiamo a cercare la polemica giusto per far polemica
tanto x chiarire.....i miei non producono lana, anzi, per farla tosare e portare via devono pagare :shock: :shock:

ho fatto diverse ricerche personali sul mondo dei prodotti dell'infanzia, in parte perchè volevo mettere su un negozio di prodotti biologici solo per bimbi e molto perchè sono indignatissima delle prese x il.. in giro che ci sono nel mondo della cura dei bimbi in generale(e ti assicuro che ce ne sono a palate).
il mio era uno spunto di confronto, non di polemica.. tanto per farti capire che bisogna guardare al problema da + punti di vista!
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

#43
moniammm ha scritto:.i miei non producono lana, anzi, per farla tosare e portare via devono pagare :shock: :shock:

!
Ho sentito proprio poco tempo fa che diventa un costo la lana... Forse si salvano quelli che hanno Alpaca o animali del genere...
EX NEGOZIO

#44
[quote="///Manuel
Ho sentito proprio poco tempo fa che diventa un costo la lana... Forse si salvano quelli che hanno Alpaca o animali del genere...[/quote]

sì perchè alpaca, lama e company producono una lana di natura pregiata e quasi priva di lanolina (quindi necessita di pochi sgrassaggi/lavaggi), inoltre stanno nascendo diversi allevamenti per la produzione biologica, anche in italia, mentre invece quella di pecora va trattata molto e nel mercato internazionale quella italiana non trova spazio, un pò perchè è una fibra con caratteristiche + grossolane rispetto a merinos e compagnia bella....merinos che però per essere esportata senza trovarci i bachi dentro prima viene fatto fare un bagno settico alla pecora, poi viene tosata e in seguito ritrattata, sgrassata ecc ecc

non conosco il trattamento esclusivo della simam(che peraltro nel sito non è spiegato) però da mamma e tecnico erborista io al posto di questo poco chiaro trattamento apprezzerei molto di più un certificato dove mi si attesta che metalli pesanti, triclosan e "liberatori di formaldeide" sono al di sotto di una certa soglia...e non sto parlando di fuffa montata a neve: i primi sono presenti nelle concie.. i secondi sono antibatterici

poi piccola postilla...prima con la nostra lana facevamo trapunte, semplicemente lavandola col sapone.. io sono cresciuta inverni su inverni coperta da quelle trapunte.. e sono ancora viva e vegeta a 29 anni...sono contro l'idea della disinfezione ossessiva...maledetto napisan non avrai i miei soldi mai!!! :twisted: :twisted:
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: Quale materasso consigliate per un bambino/ragazzo?

#45
Pippo74 ha scritto: inoltre la lana vergine è il massimo in fatto di naturalezza, dimmi un materiale più naturale di questo?
uno? il bamboo!!
è una fibra naturale, con caratteristiche di morbidezza pari quasi a quelle della seta, è una pianta che fa fino a un metro al giorno quindi è meno trattata(al di là del fatto che buona parte dei produttori è certificato bio) inoltre contiene sostanze che inibiscono naturalmente la proliferazione di batteri, muffe e acari....con una resistenza pari a quella del cotone
in ambito materassi non c'è da cercare lontano: la fodera fibersan di dorelan ne ha una buona % :D

poi empiricamente parlando ti posso dire che quando i fantastici huggies cuocevano il sederino di mia figlia.. mezza giornata con i pannolini lavabili in bamboo e il problema era risolto senza inondarla di derivati del petrolio... :D :shock: :shock:
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....