#18
Su, su, non litigate!
:D
Ola risponde qui mentre lavora, quindi è molto sintetico nelle risposte e a volte ironico, ma è un professionista coi fiocchi!

Vediamo se bribri ci dice che cosa vorrebbe privilegiare:
1) la zona conversazione
2) la zona pranzo-cucina
3) la 3^ cameretta-studio
4) i bagni più funzionali
5) last, but not least, il budget! :wink:

#19
Innanzitutto grazie a tutti per le vostre proposte. Allora per quanto riguarda la zona studio direi che per noi è fondamentale...io sono un medico e ho tanti libri, mentre mio marito fa il dj e produce musica, inoltre è molto disordinato e quindi avere lo studio a vista sarebbe una tortura...per me ovviamente! a noi piacerebbe avere una bella zona cucina - pranzo, perchè attualmente il soggiorno lo usiamo davvero poco! per quanto riguarda i bagni siamo pienamente in accordo con voi, ma da un lato ci rendiamo conto che due bagni servono, dall'altro ci piacerebbe averne uno grande... ah poi è importante anche il budget. l'appartamento non ci è costato poco, poi dovremmo dipingere le pareti, lucidare il pavimento in marmo, cambiare le porte, piastrellare la cucina, abbattere i vari muri ed eventualmente rifare il bagno principale (ha 5 anni di vita ed è stato usato solo 1 anno, ma è un pò troppo classico per noi!).
Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi. La mia vocazione finalmente l'ho trovata...è l'amore!
Madre Teresa di Calcutta

#20
Idea: far scomparire il corridoio attuale e prendere una parte dei bagni (che diventerebbero uno con due finestre e di forma più comoda) così da creare un piccolo disimpegno. Aumentare la grandezza della cameretta che diventerebbe camera padronale con bagno in camera. Nella camera da letto posizionare la cameretta. Spostare le porte.
La soluzione della zona giorno proposta dal marito mi piace. In caso si potrebbe creare un'idea di ingresso attraverso l'arredo ma dipende dal gusto.

#21
La mia esperienza mi porta a dedurre che se si fa qualcosa, tanto per fare, interventi minimi giusto per dire "ho cambiato", lavori fatti un po' qua e un po' là, quelli siano soldi spesi.
Se invece si affrontano gli interventi in modo globale, seguendo un filo logico, compatibilmente con le finanze, allora il denaro è investito.
Da quel che riferisci, mi par di capire che non vogliate affrontare un grosso intervento di "rimodellazione" degli spazi in base alle vostre esigenze.
O sbaglio?
Avete una camera singola di 18 mq, addirittura più grande di quella matrimoniale! Ha senso?
Avete due bagni che sono 2 buchi! Ha senso?
Uno studio di 9 mq. E' sufficiente? Da chi verrebbe usato? da te o da tuo marito? Ev. lui avrebbe bisogno di attrezzature specifiche?
Insomma, come avrai capito, c'è modo e modo di intervenire su un appartamento.
Se ti va bene quello che hai proposto, è un conto, altrimenti se ne può parlare. Ma su basi certe.

#22
Electrolite ha scritto:Idea: far scomparire il corridoio attuale e prendere una parte dei bagni (che diventerebbero uno con due finestre e di forma più comoda) così da creare un piccolo disimpegno. Aumentare la grandezza della cameretta che diventerebbe camera padronale con bagno in camera. Nella camera da letto posizionare la cameretta. Spostare le porte.
La soluzione della zona giorno proposta dal marito mi piace. In caso si potrebbe creare un'idea di ingresso attraverso l'arredo ma dipende dal gusto.
La tua idea è molto allettante, ma non riesco a immaginarmela bene visivamente ...in particolare il bagno in camera. :oops:
Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi. La mia vocazione finalmente l'ho trovata...è l'amore!
Madre Teresa di Calcutta

#23
Olabarch ha scritto:La mia esperienza mi porta a dedurre che se si fa qualcosa, tanto per fare, interventi minimi giusto per dire "ho cambiato", lavori fatti un po' qua e un po' là, quelli siano soldi spesi.
Se invece si affrontano gli interventi in modo globale, seguendo un filo logico, compatibilmente con le finanze, allora il denaro è investito.
Da quel che riferisci, mi par di capire che non vogliate affrontare un grosso intervento di "rimodellazione" degli spazi in base alle vostre esigenze.
O sbaglio?
Avete una camera singola di 18 mq, addirittura più grande di quella matrimoniale! Ha senso?
Avete due bagni che sono 2 buchi! Ha senso?
Uno studio di 9 mq. E' sufficiente? Da chi verrebbe usato? da te o da tuo marito? Ev. lui avrebbe bisogno di attrezzature specifiche?
Insomma, come avrai capito, c'è modo e modo di intervenire su un appartamento.
Se ti va bene quello che hai proposto, è un conto, altrimenti se ne può parlare. Ma su basi certe.
Sono perfettamente in accordo con quello che dici. Sicuramente se venisse fuori qualke idea miracolosa che ci piace davvero saremmo disposti a spendere un pò di più. questa sarà la nostra casa definitiva e quindi se ne val la pena saremmo disposti a qualke sacrificio in più. quindi attendiamo con ansia le vostre proposte.
Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi. La mia vocazione finalmente l'ho trovata...è l'amore!
Madre Teresa di Calcutta

#24
Manca qualche pilastro o qualche muro portante in questo disegno.
Sai qualcosa???
Inoltre il corridoio non può essere così stretto!
Le finestre dei bagni, davvero sono diverse una dall'altra?

#25
Olabarch ha scritto:Manca qualche pilastro o qualche muro portante in questo disegno.
Sai qualcosa???
Inoltre il corridoio non può essere così stretto!
Le finestre dei bagni, davvero sono diverse una dall'altra?
Ho qui con me la planimetria originale, ma nn riesco a capire quali sono i muri portanti e i pilastri. da cosa potrei capirlo? la larghezza del corridoio risulta di 1,10 mt sulla planimetria. le finestre dei bagni sono uguali, sono io ke ho sbagliato!
Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi. La mia vocazione finalmente l'ho trovata...è l'amore!
Madre Teresa di Calcutta

#27
Uno studio di 9 mq. E' sufficiente? Da chi verrebbe usato? da te o da tuo marito? Ev. lui avrebbe bisogno di attrezzature specifiche?
E poi rispondi ai quesiti.....

#28
bribri83 ha scritto:
Electrolite ha scritto:Idea: far scomparire il corridoio attuale e prendere una parte dei bagni (che diventerebbero uno con due finestre e di forma più comoda) così da creare un piccolo disimpegno. Aumentare la grandezza della cameretta che diventerebbe camera padronale con bagno in camera. Nella camera da letto posizionare la cameretta. Spostare le porte.
La soluzione della zona giorno proposta dal marito mi piace. In caso si potrebbe creare un'idea di ingresso attraverso l'arredo ma dipende dal gusto.
La tua idea è molto allettante, ma non riesco a immaginarmela bene visivamente ...in particolare il bagno in camera. :oops:
Avevo pensato a qualcosa del genere. Unico problema: finestra nel bagno in camera. Non guardare le soluzioni di arredo, sono indicative degli spazi.

Immagine


Uploaded with ImageShack

#29
io francamente non ho capito a cosa e a chi servirà lo studio. Se lei è un medico allora non penso che abbia un grande lavoro a casa... un DJ nemmeno. Siete sicuri quindi di volere uno studio isolato? Io farei semplicemente un angolo studio. Sto cercando di convincervi perché la vedo dura ricavare uno studio dallo spazio che avete. La piantina di Electrolite è carina ma gli interventi sono enormi: ventilazione per il bagno cieco, nuovi condotti per lo scarico del wc e via discorrendo. Secondo me i bagni devono rimanere così come sono ma dovete rinunciare al doppio wc-bidet. Nel bagno adiacente alla cucina io toglierei il wc e il bidet e farei una vasca, lascerei il lavandino e la lavatrice. L'altro bagno invece avrebbe wc bidet lavandino e doccia.

#30
Olabarch ha scritto:
Uno studio di 9 mq. E' sufficiente? Da chi verrebbe usato? da te o da tuo marito? Ev. lui avrebbe bisogno di attrezzature specifiche?
E poi rispondi ai quesiti.....
Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack

questo è il meglio che sono riuscita a fare!
lo studio servirebbe a entrambi. da un lato dovrebbe ospitare i miei libri e dall'altro una scrivania per il pc. in realtà nn ci serve molto spazio, ma vorremmo che fosse una stanza chiusa.
Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi. La mia vocazione finalmente l'ho trovata...è l'amore!
Madre Teresa di Calcutta