#31
pattylo ha scritto:A me invece delle cucine l'ottocento living e monterey mi sono piaciute tantissimo,non avevo mai sentito questa marca ed infatti sto vedendo se in provincia di bari c'è qualche rivenditore,le vorrei vedere dal vivo...
Di living invece il pino snack con quel top in legno invecchiato è bellissimo...e trovo bello finalmente poter associare moderno e "classico"...
de gustibus.... :lol:
ti posso dare una dritta
a bari davanti al petruzzelli c'è un bellissimo negozio che tratta le cucine dell'ottocento :wink:

#32
trippapergatta ha scritto:
GIURISTA ha scritto:Se posso permettermi, per coloro che giudicano esose le cucine ottocento suggerirei un'alternativa, non l'unica s'intende..

www.visentincasa.it
caro giurista,
perdonami ....................ma non c'è paragone! :wink:
Mi sento di quotare al 100% :D :wink:

#33
ho parlato con l'agente della mia zona e mi ha anticipato che l'Ottocento sta lanciando dei nuovi prodotti. sono molto curioso e non vedo l'ora di vederli.
spero che prendano la living e la "alleggeriscano" un po' rendendola più fresca e pulita

#34
trippapergatta ha scritto:
GIURISTA ha scritto:
trippapergatta ha scritto: caro giurista,
perdonami ....................ma non c'è paragone! :wink:
In che senso?
Se mi parli di materiali posso assicurarti che qualitativamente sono di ottimo livello anch'esse, se mi parli di estetica i gusti son gusti ed io non entro mai nel merito.. fate voi.
Io le ho indicate solo come alternativa in riferimento al prezzo, considerando che alcuni giudicano l'800 troppo costose.
non ho avuto modo di esaminare i materiali, ma ho visto tempo fa una cucina laccata viola era decisamente "bruttina".
Ma perdonami, il colore è un metro di paragone? Ti piacerebbe una ferrari viola? :wink:
Non ha molta logica fare un confronto in base al colore e giudicare in base a quello. I paragoni li farei o in senso qualitativo o per le linee esteriori :wink: e posso dire che i materiali sono ottimi in entrambe le case.
Anche io non prenderei mai una cucina viola, probabilmente l'hanno presentata così per motivi loro, ma immagina la stessa cucina laccata bianca o in noce naturale e cambia completamente.
Giorni fa è venuta una ragazza molto giovane e voleva una cucina lilla o fucsia. Ho cercato di capire se fosse solo un capriccio legato alle mode o proprio un gusto personale. Confermata la prima ipotesi ho dovuto impiegare altro tempo per farle capire che probabilmente si sarebbe stufata da lì a poco e che una cucina non è un capo d'abbigliamento che si sostituisce facilmente quando non piace più.. ora è contenta di farla bianca lucida, meno male.
Ultima modifica di GIURISTA il 18/11/10 13:57, modificato 2 volte in totale.
Mobiliere

#35
Peppezi ha scritto:
trippapergatta ha scritto:
GIURISTA ha scritto:Se posso permettermi, per coloro che giudicano esose le cucine ottocento suggerirei un'alternativa, non l'unica s'intende..

www.visentincasa.it
caro giurista,
perdonami ....................ma non c'è paragone! :wink:
Mi sento di quotare al 100% :D :wink:
Ma non capisco questi giudizi netti senza motivazioni :wink:
Se parliamo di estetica ognuno ha le sue preferenze, ci mancherebbe, ma se parliamo di qualità i materiali sono identici e di alto pregio in entrambe le aziende.
In certe zone d'italia ci sono molte ditte con quella filosofia produttiva e qualitativamente spesso una vale l'altra, poi c'è il nome più o meno noto..
Mobiliere

#36
Hai delle schede tecniche dettagliate? Perchè io mi baso unicamente su conoscenze empiriche e in questo caso ti garantisco che non c'è proprio paragone, dagli spessori, al tipo di legno, alle finiture, alla ferramenta, ai sistemi di ancoraggio etc etc "L'ottocento" esce nettamente vincente nel confronto (tranne ovviamente nei costi).

#37
Peppezi ha scritto:Hai delle schede tecniche dettagliate? Perchè io mi baso unicamente su conoscenze empiriche e in questo caso ti garantisco che non c'è proprio paragone, dagli spessori, al tipo di legno, alle finiture, alla ferramenta, ai sistemi di ancoraggio etc etc "L'ottocento" esce nettamente vincente nel confronto (tranne ovviamente nei costi).
Sarei interessato a quelle dell'800, se me le illustri nei dettagli mi fa piacere.
Che abbiano qualcosa in più, visto il costo anche diverso ci può stare, del resto già da subito avevo parlato come di alternativa meno costosa, ma sono già un ottimo prodotto anche quelle di visentin, dopo guardo meglio
Mobiliere

#38
Beh...cominciamo dai materiali delle ante.
Noce nazionale, Ciliegio Europeo, Rovere, tutti rigorosamente sottoposti a processi di essiccazione, stagionatura, trattamento antitarmico etc etc
Casse in listellare (credo di tiglio, più tardi confermo).
Ripiani ancorati su cremagliere, alcune lavorazioni fatte ancora a mano e premontaggio della cucina prima della verniciatura (praticamente è impossibile che ti arrivi una cucina sbagliata, avrai sbagliato tu con le misure).
Attaccaglie a scomparsa, guide e cerniere delle Hettich.
Modularità che prescinde dai classici 15-30-45 etc etc, la cucina viene fornita al centimetro, compresi fianchi di tolleranza. Una pacchia per i montatori.
Costa tanto, ma vale tutti i soldi spesi, fidati.

#40
pattylo ha scritto:Grazie trippapergatta,le andro' a vedere..... :lol:
fammi sapere,
a me piace da morire sia la living ligth... non c'è ne per nessuno!!!!
:wink:
ciao

#41
Peppezi ha scritto:Beh...cominciamo dai materiali delle ante.
Noce nazionale, Ciliegio Europeo, Rovere, tutti rigorosamente sottoposti a processi di essiccazione, stagionatura, trattamento antitarmico etc etc
Casse in listellare (credo di tiglio, più tardi confermo).
Ripiani ancorati su cremagliere, alcune lavorazioni fatte ancora a mano e premontaggio della cucina prima della verniciatura (praticamente è impossibile che ti arrivi una cucina sbagliata, avrai sbagliato tu con le misure).
Attaccaglie a scomparsa, guide e cerniere delle Hettich.
Modularità che prescinde dai classici 15-30-45 etc etc, la cucina viene fornita al centimetro, compresi fianchi di tolleranza. Una pacchia per i montatori.
Costa tanto, ma vale tutti i soldi spesi, fidati.
Peppezi scusa il ritardo nella risposta...
Dunque: premetto che Visentin è sostanzialmente una grossa falegnameria industriale, con metodi di produzione piuttosto artigianali; la produzione illustrata a catalogo non è vincolante: volendo realizzano qualsiasi idea del cliente, anche con essenze diverse da quelli a catalogo, fermo restando il modus operandi.

Come essenze per le ante utilizzano anche loro quelle più pregiate e note che hai citato per l'800 ( noce nazionale, rovere, castagno, ecc...), spessore 25 o 32 mm a seconda dei modelli, ovviamente trattati e lavorati come si conviene.
Le casse di basi e pensili sono in listellare (a seconda dei modelli: rovere, o altra essenza, ma non ho trovato specificate le alternative) sp 18 e 25, gli schienali sono in frassino massiccio o rovere spessore 15 mm, con lavorazione diamantata, per qualche modello sono in compensato di rovere. Ripiani sp 25. Regolazione dei piedi dall'interno con chiave (cosa che fa comodo..)
Cassetti con incastri a coda di rondine, fondi in frassino o inox (come anche la struttura volendo)
Ferramenta: o cerniera americana, o le onnipresenti salice, guide blumotion per i cassetti ecc..
Credo che anche loro montino le strutture in azienda.
Utilizzano poi un sistema di copertura delle strutture molto interessante: praticamente i moduli (sia basi che pensili), vengono accostati e uniti tra loro per mezzo di un pilastrino in legno, coprendo così i fianchi e dando l'impressione di avere un unico fianco massiccio. Ciò permette anche di non dover fare fuori misura nei moduli, basta adattare il pilastrino allargandolo o stringendolo.

Queste le caratteristiche che mi permettono di dire che è una ditta di ottimo livello. Naturalmente non vuole essere una "gara" con l'800, di cui, come già detto, la qualità c'è tutta, piuttosto era una correzione verso chi aveva detto "non c'è paragone". Dal momento che avevo suggerito tale nome per suggerire un'alternativa in chi giudicava magari costose le cucine 800, leggendo un giudizio del genere, la percezione che ne deriva nel lettore è: "non vale niente", mentre basta leggere le componenti che ho citato per rendersi conto del contrario :wink:
Mobiliere

Re: Cucina L'Ottocento

#44
Vorrei avere anch'io qualche informazione in più riguardo a queste cucine.
Anzitutto m'interesserebbe sapere su che cifre si aggirano cucine complete un pò come quelle che si vedono in foto sul sito, per esempio la Living di Classic evolution che si vede nelle prime foto, sarà grossomodo un otto metri lineari più frigo e cantinetta, o la Monterey di Le Cucine della tradizione che si vede nelle ultime foto nel colore rovere (?) e rosso rubino che sembra di 5 ml + penisola. :)
Se è possibile personalizzarne i colori e che tipo di elettrodomestici montano generalmente...

Re: Cucina L'Ottocento

#45
La living delle prime foto a listino può arrivare oltre i 35.000€ (bisognerebbe mettersi una giornata con listini in mano per fare un prezzo corretto, io penso sia anche molto oltre quella cifra) e in quelle composizioni solitamente trovi elettrodomestici ILVE. Puoi mettere comunque qualunque tipo di elettrodomestico, ma hanno anche cataloghi per elementi speciali da incasso di altissimo livello (Lachanche, westahl, fhiaba).
Per la Monterrey, il materiale è il rovere e il colore è dettato dalla collaborazione con ILVE. Puoi fare la cucina in tutti i colori che vuoi, anche a campione, ma solitamente loro usano i colori del campionario ILVE per poter utilizzare i blocchi smaltati.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D