Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1816
conniecat ha scritto:
pawie ha scritto:non uso colori chiari (anzi di solito vesto di nero/grigio scuro/marrone), il verde scuro lo uso (pensavo un verde bosco o un verde muschio), e il malva non è proprio rosa (che aborro), ma tirerebbe su il mio incarnato di "alabastro"
all'inizio pensavo di fare ecrù o champagne, per fare un po' più "matrimonio", ma i toni del beige mi sbattono TROPPO!!!
per il multi-verde: se rimaniamo in agriturismo, pensavo di usare le erbe aromatiche come tema (per i tavoli), usarli come centrotavola, quindi la tonalità del vestito, qualunque sia, non dovrebbe fare a pugni ...
Il verde è un colore che adoro :D non so come starebbe il malva sotto il verde però puoi provare e vedere soprattutto se ti senti a tuo agio. Carina l'idea delle erbe aromatiche come centrotavola anche l'idea di lasciarle come gentile omaggio agli ospiti :mrgreen: (sai vero che non ne troverai nemmeno una alla fine! :mrgreen: )
beh ... se sta bene alla .. malva ;) dovrebbe andare anche per me :lol:
Immagine
“Che cosa faresti, se non avessi paura?” Spencer Johnson
The Sisterhood of The Calf 43

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1817
conniecat ha scritto:
Lightblue ha scritto:figurati kia..forse ho trovato una buona soluzione...anche grazie a gemma :D

per quanto riguarda la promessa in comune qualcuna sa bene l iter?
Per niente da quel lato navigo a vista. Ieri ho telefonato in comune
"Buongiorno vorrei un'informazione mi sposo in chiesa con il matrimonio concordatario vorrei sapere quali sono gli adempimenti per il comune"
....
"Pronto?"
"Sì ha detto matrimonio...?"
"Concordatario, il matrimonio religioso con effetti civili"
"... ma non so aspetti"
....
"Senta ma è una cosa nuova perché qui non ne sappiamo nulla!"
:shock: :shock: :shock: Annamo bbenee!! :lol: :lol:
Connie! non usare termini difficili: il matrimonio concordatario è quello classico che la gente conosce come "religioso" (mentre tecnicamente quello religioso sarebbe senza effetti civili, ma non dovresti chiederne in comune ;) )
qui ci sono gli estremi legali:
http://www.separazione-divorzio.com/mat ... civile.php
“Che cosa faresti, se non avessi paura?” Spencer Johnson
The Sisterhood of The Calf 43

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1818
Gulp :shock: :shock:
Di grande aiuto :lol: :lol:

Io sono un po' datata, ma vediamo se riesco a ricordarmi le varie tappe.
Per prima cosa, non fate nulla prima di 180 giorni dal matrimonio, altrimenti i documenti scadono e dovete rifare tutto da capo.
- procurarsi i certificati di battesimo e di cresima di entrambi gli sposi (questo lo potete fare in qualsiasi momento, autonomamente, non serve alcuna richiesta particolare)
- il parroco che vi seguirà nell'iter (di solito quello di una delle parrocchie degli sposi) vi fa le richieste di pubblicazione per entrambe le parrocchie (devono rimanere esposte per 8 giorni di cui due domeniche consecutive)
- lo stesso parroco vi fa la richiesta di pubblicazioni per il comune (se gli sposi risiedono in due comuni diversi le pubblicazioni civili vanno fatte in enrtambi i comuni)
- telefonate al comune per prendere appuntamento per portare le pubblicazioni
- il giorno dell'appuntamento andate in comune, presentate la richiesta, firmate i moduli della "promessa". Da quel momento avete 180 giorni per contrarre il matrimonio (le pubblicazioni restano affisse per, mi pare, 8 giorni)
- se uno degli sposi (o entrambi) dopo i 16 anni ha vissuto per più di un anno in una diocesi diversa da quella di residenza attuale, deve richiedere al parroco della precedente parrocchia lo stato libero ecclesiastico (serve a testimoniare che non ha già contratto matrimonio)
- si ritirano le pubblicazioni nelle parrocchie e in comune e si portano al parroco che segue l'iter
- il parroco fa il "processetto" (è una sorta di consenso religioso da parte degli sposi)
- se ci si sposa fuori parrocchia si va con tutta la documentazione in curia a chiedere il nullaosta, altrimenti questo passaggio non serve
- con tutto il paccone si va dal parroco che segue l'iter, il quale rilascerà il cosiddetto "stato dei documenti"

Se ci si sposa nella parrocchia del parroco che segue l'iter, il tutto finisce qui.
Se invece ci si sposa fuori parrocchia, si porta tutto il malloppo al parroco della parrocchia in cui si celebrerà il matrimonio.

Il giorno delle nozze si firmano sia il registro della parrocchia, sia i documenti civili, che il parroco provederà ad inoltrare entro 3 giorni al comune di residenza.

Ecco... più o meno :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1819
pawie ha scritto:Connie! non usare termini difficili: il matrimonio concordatario è quello classico che la gente conosce come "religioso" (mentre tecnicamente quello religioso sarebbe senza effetti civili, ma non dovresti chiederne in comune ;) )
qui ci sono gli estremi legali:
http://www.separazione-divorzio.com/mat ... civile.php
Quello che hai postato sono le condizioni affinché il matrimonio religioso sia un matrimonio concordatario cioè abbia effetti civili. In realtà col comune devi parlare per forza a priori :( intanto ti serve comunque per sposarti il certificato contestuale altrimenti niente pubblicazioni :wink: e poi a meno che non se ne occupi il parroco dovresti portare tu stessa in comune le pubblicazioni affinché anche il comune provveda alle pubblicazioni civili nel palazzo comunale. Per non parlare della promessa di matrimonio davanti all'ufficiale di stato civile... ma per quella ancora non ci sono arrivata e non ci ho capito molto :( :lol: :lol:
:arrow: Grazie Luna :wink:
Ultima modifica di conniecat il 17/01/11 20:24, modificato 1 volta in totale.
B1
Sweet home

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1820
:arrow: kia
fighissima l'idea della bottiglia di birra!! :mrgreen:

io invece stò elaborando una cosa con i vuoti dello yogurt in vetro 8)
ho trovato una marca che ha il bicchiere troppo bello e voglio preparare dei vasetti con il fiocco in tinta al colore scelto della cerimonia (arancio o verde)
e poi inserire dentro una candela!!
e usarle sopra i tavoli...

altra idea usarle come segna posti e magari in digitale stampargli il nome dell'invitato...cosa dite?
vi posterò la foto del vasetto 8)
se sono in 150 invitati in 4 mesi uno yogurt al giorno il mio ragazzo dovrebbe farcela :lol: :lol: ...a me non piace :roll:
Immagine
Immagine

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1825
conniecat ha scritto:Ragazze non riesco a visualizzare più alcuni album (compreso il mio). Se clicco sul link a pag. 1 si apre solo la home page di alfemminile.
Ok ditemi dove sbaglio? :(
è x via dei link e del nuovo forum...ora nn ricordo come bisogna procedere.. :roll:
Immagine
"Lo stesso sguardo,gli stessi occhi...lo stesso Amore!"

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1826
ma il titolo di questo topic significa che le sposine che lo frequentano si esauriscono a stare dietro ai messaggi che scrivete? :shock:
Mi sa che abbandono. Non ci riesco. Voi siete matte! :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: Sposini & Sposine esaurite 2011

#1827
realexa ha scritto:ma il titolo di questo topic significa che le sposine che lo frequentano si esauriscono a stare dietro ai messaggi che scrivete? :shock:
Mi sa che abbandono. Non ci riesco. Voi siete matte! :mrgreen:
Nooo real... :lol: :lol: :lol: , rimani che mi sento meno aliena :lol: :lol:
Anch'io faccio fatica, scrivono tantissimo.... :wink:

Benvenuto alle nuove sposine :D
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.