FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#1
Buona sera a tutti.
Dopo molti ripensamenti ho deciso di fare una finesta, in cucina, tra il banco e i pensili. Verrà fuori, cioè, una finestra orizzontale di 50cm d'altezza x 2 metri di larghezza.
Uno degli arredatori, con cui ho parlato assieme, mi ha consigliato di farmi mettere il serramento esterno, cioè anzichè essere montato all'interno del muro farlo mettere all'esterno, così da ricavare una mensola (lo spessore del muro) all'interno.
Come idea non sarebbe neanache male, ma in verità penso non averne mai viste finestre del genere!
spero di essermi riuscuto a spiegare.
qualcuno di voi ne sa qualcosa in più di me?
grazie.

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#2
salve ivan...io di mestiere faccio il serramentista...certo come soluzione è un po insolita ma l'importante è che non stoni con le restanti finestre della casa...esempio:in cucina finestra esterna e in una parete in vista assieme a quella della cucina finestra interna invece...con le aperture poi ci si può sbizzarrire a piacimento!! spero di essermi spiegato.... ADE

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#3
beh guarda ovviamente quella sarebbe l'unica finestra fatta così! tutte le altre saranno finestre "normali" cioè con serramento interno! e come dici tu in cucina ci sarà anche una porta finestra che ovviamente sarà fatta con serramento interno!
dici che stoni quel serramento esterno? e dato che sei un serramentista mi confermi che sia una cosa fattibile quel serramento? sai dirmi che contro può avere un finestra così, magari con apertura vasistas?
grazie!

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#4
cercherò di essere imparziale appunto perchè son serramentista!!! :D... i discorso "estetico" è pressochè oggettivo,quindi se a te non ti crea noia avere una finestra rovescia rispetto le altre e preferisci la funzionalità dentro casa allora sei a cavallo!!!di contro c'è che non ti puoi orientare su un'apertura tradizionale anta/ribalta e sei un po costretto da wasistas tradizionale o rovescio, per quanto riguarda la spesa mi devi dare qualche indicazione del materiale su cui sei orientato: nell'azienda dove lavoro io trattiamo acciaio verniciato,acciaio inox,acciao cor ten,e bronzo,su richiesta si fa pure alluminio (anche se a me in una casa non ispira per nulla)...per legno e pvc mi dispiace ma non ti so aiutare... ADE

piccolo edit per una stupida dimenticanza mia...il balcone o persiana che sia come la mettiamo???? :wink:

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#5
eh...la persiana, se decido di fare un serramento del genere, non ci sarà! ci sarà vetro e basta! cosa che non piace tanto neanche a me, ma magari si può risolvere con vetro diverso..antisfonfamento magari..
uno svantaggio del serramento interno è che c'ha la cornice..e quindi il vetro si stringe ancora.. già lo spazio tra banco e pensile sarà solo 60cm circa...

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#6
dunque!!!! :mrgreen: le dimensioni del vetro cambiano solo a seconda dello spessore del profilo che sceglie interno od esterno che sia!!! se lei ha persiane sul resto degli infissi allora la soluzione potrebbe essere la seguente!!!!
il suo serramento dovrà essere con profilo ad L anzichè a Z o T; in questo modo potrà scegliere lei stesso la posizione della finestra calcolandone a questo punto una persiana al limite o quasi della parate... questo mi sembra un buon compromesso tra funzionalità interna per lei, ed estica esterna dato che per lo meno la persiana ci sarebbe come nel resto dei fori!! questa soluzione diventa possibile o meno a seconda della profondità del muro di casa!!! :o

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#7
diciamo innanzitutto che una finestra larga 2000 e alta 500 per regole tecniche la dovresti fare scorrevole e non a battente.

A questo punto se togli le dimensioni dei telai, poi delle ante di vetro ti rimane quanto? 20 cm. (verticale) massimo, un po pochino.
io sto col made in Italy

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#8
Eliosurf non capisco cosa vuoi dire!
secondo me o la faccio scorrevole (metà finestra scorre sopra l'altra metà) ma mi verrebbe divisa in 2.
Oppure la faccio con apertura a ribalta (che forse mi sembra la miglior soluzione estetica).
non le so ancora le misure precise dello spazio utile che avrò x questa finestra, comunque sia non penso che la cornice del serramento possa portare via più di 10cm (5 sul lato superiore 5 su quello inferiore). Diciamo che alla fine di tutto il vetro sarà alto 40/45 cm x 180/200 cm di larghezza! a me piace quest'idea!
Mi resta solo il dubbio del serramento interno o esterno.... farlo esterno mi eliminerebbe la cornice interna del serramento, che effettivamente rompe le scatole perchè toglie spazio, e mi offrirebbe una mensola, ricavata dallo spessore del muro, x tutta la larghezza della finestra!
Però di contro mi lascia dubbioso avere questo serramento esterno esposto sempre alla pioggia (cioè sempre sporco) e che non mi da la possibilità di mettere la tapparella (intesa come protezione e non come oscurante)
Colgo il consiglio di ADE e chiederò all'architetto se è possibile installare il serramento a "metà muro" facendoci stare pure la tapparella!

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#9
Se monti un serramento "tradizionale le misure che ha segnato Elio sono più che veritiere...
Immagine
Altrimenti per diminuire la perdita di luce potresti optare per un serramento in acciaio o ferro
Immagine
Ecco come si potrebbe presentare...
Immagine
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#10
grazie ragazzi!
come avrete forse capito io sono un pò ignorante in materia di serramenti, quindi tendo a semplificare x riuscire a capirci qualcosa.
Gigiotto, la foto delle 2 finestre che hai postato è molto simile a quello che dovrebbe essere la mia se decido di fare questo serramento a "metà muro" cioè nè all'interno nè all'esterno (o almeno, vedendo la foto, penso che sia così)
i miei serramenti saranno in alluminio.
Elio mi dice che se l'altezza del foro è 50cm la luce del vetro risulterà circa 20cm, cioè che lo spazio occupato da cornice fissata a muro e cornice del vetro (scusate i termini poco tecnici) dovrebbe essere di 30cm (15 sopra e 15 sotto) non sono troppi 15cm di cornice???
e ancora, sempre che sia possibile installare questo serramento a metà muro è possibile farlo con apertura a ribalta verso l'esterno?

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#12
Non hanno un nome preciso. Wasistas esterno mai visto...
Per quanto riguarda gli ingombri,se non arrivi a 15 cm tra anta e telai almeno 12 li devi calcolare...se lo fai in PVC o legno.Diverso il discorso in acciaio
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#13
buongiorno a tutti...ti rispondo ora che sono a casa qualche minuto...come ti ho detto io lavoro con acciaio e simili...materiali che non sono molto usuali...per darti un'idea ti rimando al link della mia azienza e in particolare nella sezione dove ti mostra i profili che maggiormente usiamo...
questo sarebbe il profilo che fa al caso tuo se l'altezza del serramento è ridotta...
http://www.serramentibrombal.it/sito_br ... pag=9&id=8
se esiste di allumino un profilo del genere ti consiglio di orientarti su quello!!!
i materiali che lavoriamo noi non sono certo di media fattura e non alla portata di semplici operai come me e molti altri da come leggo...per questo ti consiglio di cercare un'alluminio o pvc che sicuramente ti darà costi più contenuti!!
ultimo appunto:la soluzione a wasistas esterno si fa eccome sia con apertura alta che bassa (si apre la parte di anta alla base sotto) sia motorizzata che non.. devi solo trovare la ditta che fa al caso tuo nella tua zona..

qui la prova che wasistas esterno e "rovescio" esiste!! terza fila, foto centrale ( la facciata in vetro) http://www.serramentibrombal.it/sito_br ... ag=4&id=29
saluti e a stasera se le ritiene utile la mia opinione.... ADE

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#14
Il serramento in mezzo al muro è un serramento con telaio a L o in luce (poi il punto dove lo monti non fa differenza).
In genere si monta il serramento a filo esterno del muro se si fa un'apertura a sporgere verso l'esterno, se si preferisce un'apertura a vasistas verso l'interno è meglio montarlo a metà muro o in battuta interna (si scongiurano problemi di infiltrazioni d'acqua).
Considera seriamente di motorizzare l'apertura (con il bancone della cucina altrimenti è scomodissimo) e quindi di portare alimentazione elettrica ed un interruttore vicino alla finestra. Questo ti potrebbe servire anche per motorizzare l'eventuale tapparella.
Consigliati serramenti metallici (tipo alluminio) perchè puoi avere una sezione a vista del serramento più esile.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO

#15
ultimo appunto:la soluzione a wasistas esterno si fa eccome sia con apertura alta che bassa (si apre la parte di anta alla base sotto) sia motorizzata che non.. devi solo trovare la ditta che fa al caso tuo nella tua zona..
Concordo sull'apertura esterna con cerniere lato superiore,ma al contrario non ne ho mai viste. Anzi,mi correggo: ne ho venduta una 6 anni fa,ma al costruttore sono saltati gli occhi perchè,giustamente, aprendola da sopra aumenta il rischio di infiltrazioni (eppure la mia era quasi orizzontale...)
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?