Re: Anta in vetro: quanto si riga?

#17
Lagoon ha scritto:A sto punto mi viene da pensare che se Effequattro non lo prevede come optional è un po' una caduta di stile.
Anche perché appunto basta un vetro a spessore ridotto, non ci vedo grosse problematiche progettuali (ma ovviamente non è il mio mestiere)
Visto dal lato di "chi non fa" è sempre tutto facile e scontato, non penso basti applicare un vetro a spessore ridotto per "finire il fianco" in maniera che sia esteticamente finita bene, presumo il bordo del vetro stesso non sarebbe bellissimo ...

Conoscendo un pò Effe4 ed avendo avuto a che fare con chi ha "costruito" il loro progetto Fantasy nonchè deus ex machina degli altri modelli (mi è ginuta voce sia stato male, Q, sai qualcosa?) immagino abbiano a listino una soluzione ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Anta in vetro: quanto si riga?

#20
cucina con ante in vetro nero da 2 anni e 1/2...non si rigano!

per i fianchi, ho messo dei pannelli laccati nello stesso colore delle ante...sono molto comodi! :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: Anta in vetro: quanto si riga?

#21
Peppezi ha scritto:Presumi male.
Nemmeno il fianco a finire laccato (che tra l'altro mi sembra la soluzione piu' semplice)???? :shock:

X Q: mi riferivo a Marco Franceschi
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Anta in vetro: quanto si riga?

#22
Ho parlato con il mobiliere, che si è confrontato con la Effequattro per valutare la possiblità di farmi il fianco in vetro. Avrebbero potuto farmelo tranquillamente se si fosse trattato di una Effequattro Lumina, ovvero quella con la maniglietta d'alluminio integrata nell'anta. In quel caso bastava montare in pratica un'anta nel fianco, se ho capito bene.

Il modello a cui sono interessato io invece è la Infinity Lumina, ovvero anta identica alla Lumina, ma con gola. Essendoci la gola, il normale fianco di finitura non è rettangolare, ma "manca" un angolino, in modo da non coprire lateralmente lo "svaso" della gola. Di conseguenza montare un'anta come fianco significherebbe coprire il buchino della gola. Che visto dal lato del fianco non sarebbe un grosso problema, ma visto dal lato opposto significa avere a vista una parte del telaio di alluminio con relativa vite. Mi ha quindi sconsigliato questa soluzione, dice (direi giustamente) che è decisamente meglio restare sul fianco laccato lucido standard previsto per questo modello.

Re: Anta in vetro: quanto si riga?

#25
Lagoon ha scritto:Boh, parrebbe di no :roll:
Spero che il mobiliere abbia valutato tutte le possibilità, mi è sempre sembrata una persona competente.
Beh dai, vai di laccato e pazienza. :wink:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Anta in vetro: quanto si riga?

#26
Ma si, poco male :)
Ne approfitto per sottoporvi la modifica che ho fatto fare al progetto: non me la sentivo di spendere €900 per un microonde da incasso (è il prezzo del micro Scholtès abbinabile al forno Big Capacity che ho scelto), perché avrei dovuti "rubarli" al budget destinato ad altri arredi della casa nuova. Ho fatto mettere un'anta della stessa dimensione del foro per l'incasso, in modo da appoggiare il micro da appoggio che già possiedo. Me l'ha messa gratis (considerando che non avevo trattato sul prezzo, evidentemente me l'ha messa come sconto extra). Un domani potrò prendere il micro da incasso e togliere l'anta. Un po' mi dispiace, ma alla fine non si può sempre sforare tutti i budget, da qualche parte si deve limare.