simo19691 ha scritto:bubu ha scritto:Cla' ha scritto:Il bambino orfano esiste nei cartoni giapponesi anni Ottanta.
In Italia i bambini in adozione hanno uno o due genitori, pur pessimi che siano. Ai quali per legge è concesso il sacrosanto diritto di contestare l'adottabilità ricorrendo in appello e poi in cassazione. Fino al termine dell'iter l'adozione non è definitiva e tale iter, con i tempi della giustizia italiana, dura mediamente un paio di anni.
Questa cosa proprio non la sapevo. Il pensavo che bimbi con genitori "difficili" potessero essere dati solo in affido, ma non addirittura in adozione

lo pensavo pure io

Giusto per evitare equivoci:
se un genitore ha difficoltà di qualsiasi tipo non gli vengono tolti i figli in quattro e quattr'otto.
Scritto così, parlando genericamente di "genitori difficili", sembra che se due genitori si drogano o finiscono in carcere o chissà che altro vengono tolti loro i figli: no, vengono seguiti dai servizi sociali e si fa di tutto perchè i bambini restino nella loro famiglia, fossero anche parenti di decimo grado.
L'adozione arriva in casi estremi, che però purtroppo sono tanti.
Ci sono i maltrattamenti. Gli abusi. I bambini lasciati in casa soli 20 ore al giorno con un pacco di merendine e una bottiglia di coca cola perchè nessuno si cura di loro. Se i genitori non rispondono ai programmi di sostegno dei servizi sociali, non mandano a scuola i figli, non li lavano, non li nutrono, e nessun famigliare vuole prendersi carico di loro, allora interviene l'adozione.
Perchè è il bene del bambino ad essere prioritario e non quello dei genitori, biologici o adottivi che siano.