Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzio!

#1
Salve, :D
2 domande.

Il candidato numero uno per la posa del pavimento è Marazzi l'ormai strafamoso Treverk nella colorazione teak nei suoi tre formati.

Prima domanda o consiglio:
Quale rivestimento si può sposare bene? lucido o sempre opaco? di rivestimenti avevo visionato molto la linea Appiani nelle tipologie lingotto e mix, quest'ultimo all'altezza dei sanitari e tutto all'interno della cabina doccia, ma non so se è una buona idea.
Mi è capitato tra le mani un depliant marazzi "gemstone" che non sembra male. qualche consiglio o suggerimento? Ho letto qui a giro di rivestimento Sistem N. (o roba del genere)

Seconda domanda:
per la fuga andrei su un tono su tono, per cui molto simile al colore teak di Marazzi.
Miremiry ha optato per una fuga color caramello 141 per aiutarvi ecco i bastoncini Mapei
Ah una cosa ma i bastoncini colorati cambiano da ditta a ditta immagino.
Ad una rivendita mi avevano consigliato di utilizzare la Fugalite della Kerakoll in quanto contiene "ceramica liquida" in grado di far apparire meno le muffe, infatti come detto avrei intenzione di fare mosaico piccolo 1,2x1,2 mix Appiani ma al momento è una idea soltanto
Immagine
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzi

#3
io mi manterrei sull'opaco! la serie gemstone è molto bella (e altrettanto costosa) ma credo non c'entri niente con l'effetto legno, che a mio parere deve mantenersi un poco "minimal".... anche un effetto pietra.... hai visto la sezione "bagno wellness" del sito marazzi? :roll:
scusami se parlo solo di marazzi ma è l'unica che conosco (e per accordi presi dall'impresa non potevo guardare nient'altro!!)
Immagine
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5#p1684305

Re: Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzi

#4
ciao,
ho dato una scorsa alla sezione bagno wellness, a dire il vero gli avevo dato un'occhiata anche ieri ma non c'è niente che mi attiri moltissimo.

Sul discorso che il gemstone non c'entri molto anche io ero di questo avviso solo che l'avevo valutato per il semplice fatto che mi ero portato via un catalogo da lrivenditore e l'avevo spulciato.

Stavo pensando anche al mosaico però anziché in ceramica in mopressocottura ad un mosaico in vetro però anziché il solito Bisazza mi hanno parlato molto bene di quello di Casa Dolce Casa descrivendomelo così:
Ha due particolarità: i bordi delle tesserine in vetro sono "spezzati", proprio così, sono rotti, nessuna tessera è uguale all'altra, e a noi questo particolare piace molto, e poi è cangiante: nella foto non si vede nulla, in realtà quando gli batte la luce, specie quella del sole, assume almeno tre tonalità a seconda dell'angolazione da cui si guarda, BELLISSIMO; costa una follia, non ti dico neanche quanto...
Ce ne sono una infinità di tipi e tinte.


Ora non conosco i prezzi però da questa descrizione mi ha messo la voglia però credo che anche il Bisazza sia cangiante.
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzi

#6
Miremiry ha scritto:ho una domanda stupida da farti: ma devi necessariamente arrivare in bagno con la stessa piastrella (effetto legno direi, dalla lettura dei tuoi post) del resto della casa?? :roll:
Ciao, prima di tutto la tua domanda non la vedo affatto stupida.

Devo realizzare solo il bagno della casa che è l'unico, più che realizzare diciamo "ristrutturarlo" poiché è un bagno del 1966. La casa, per capire un attimo dove siamo, è una villetta del 1900 alle porte di Firenze, infatti nell'antibagno sono presenti i mattoni bruniti di quando fu realizzata la casa ovvero più di 100 anni fà.

Forse ti starai chiedendo. Perché hai scelto un gres porcellanato effetto legno?

Be il mio "percorso progettuale di designer di noatri" mi ha portato a questo cammino detto in modo sintetico:

1. Prima ho valutato un mossaico ceramico della Appiani, un disegno articolato sia in sede di pavimento che rivestimento ma poi ho pensato che erano presenti troppe fughe e l'ho abbandonato.
2. Ho mantenuto sempre Appiani ma scegliendo per il pavimento piastrelle 20x20 ma faceva molto vecchio stile perché ho proprio le marazzi del 1966 montate a terra 20x20.
3. Vidi ad uno show-room Abisko della Rex e mi piacque molto per cui decisi di percorrere questa strada che per gusti di mia madre al momento è volta sul treverk colore teak.

Magari ti chiedi perché non metto vero legno. Purtroppo per lo spessore del solaio è già grassa se riesco ad infilare una mattonella da 11 mm. Per intenderci ho un solaio a volta dove al colmo ho una sezione di 4/6 cm mentre in prossimità della longarina 7/8 cm. Lo spessore della doga in legno è 20 mm.

Nel mio caso anche 1 cm è importante.

Altre alternative non le vedo. Poi il gres credo che sia facile da mantenere e pulire anche se di questo non me ne occuperei io. :)
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzi

#8
mah come detto ero partito con il mosaico a terra della Appiani prendendo spunto da un'opera degli Architetti Campagna di Roma che è questo:
Immagine
però mi sono detto che il mosaico a terra è un "raccattasudicio" per cui sono passato ad un modello sempre Anthologia della Appiani ma linea floor 20x20 però era un formato anni '60.

Poi andai ad uno show-room vidi il gres porcellanato effetto legno della Rex e mi piacque per cui mi buttai su questa linea.

Vie di mezzo quali intendi?

:wink:
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzi

#9
cangaceiro ha scritto: Vie di mezzo quali intendi?

:wink:
tipo dei formati 60x60!
ma il gemstone (marazzi) sia pavimenti che rivestimenti non ti piace?

scusami se sono "confusa" ma da quello che dici sembri orientato per un rivestimento lucido, luminoso, movimentato... e non capisco come farlo sposare col treverk! a questo punto, opinione mia, se il problema è legato alla quantità di fuga, puoi sempre trovare un formato più grande non necessariamente effetto legno, no?

sennò, una "via di mezzo" potrebbe essere questa
Immagine
Immagine
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5#p1684305

Re: Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzi

#10
ti ringrazio per il rispondermi e per illustrarmi anche le tue idee a mezzo di foto.

Be quello degli architetti Campagna di Roma, diciamo è un rubargli l'idea, poi ovviamente il loro è un disegno di arredamento che a mio giudizio si sposa bene con un ambiente moderno. Io volevo riprenderne degli spunti.

come detto per il discorso fuga ho cambiato radicalmente elemento, anche perchè mi era piaciuto l'abisko della Rex, però essendo troppo caro almeno da quello che si legge nel forum ho soppesato tre marchi: Marazzi - treverk, La Faenza nouvelle, Ariostea Legni high tech.

A mia madre piace il treverk color teak adesso il problema è trovarci un rivestimento.

Mi sono molto piaciute quei mosaici di vetro di Bisazza pensavo di metterlo nella cabina doccia e dove sono presenti wc,lavabo e sanitari ovviamente sul piano di rivestimento. Poi il resto contornato dal lingotto di appiani che è un bianco opaco.

Per cui pavimento Marazzi treverk, bisazza come rivestimento all'altezza dei sanitari e tutto il resto Appiani, il tutto rispettivamente Marazzi opaco, Bisazza lucido e Appiani opaco dici che non ci starebbe bene?

Io allo show-room di ieri ho trovato un accoppiamento da favola: Ariostea legni high tech colore biondo con Bisazza composizione Ernestina. Na favola.
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Rivestimento che si sposi con Marazzi Treverk no divorzi

#11
Al momento pare davanti a tutti Ariostea linea legni high-tech colore biondo come tizimax che abbiamo visto le sue foto qui:

http://picasaweb.google.com/scandumarty/4cuori1capanna


Per caratterizzare la cabina doccia ed i sanitari lungo il rivestimento pensavo di usare il marchio Bisazza linea miscele modello Ernestina, eccolo:

Immagine


Per la parte restante tra bisazza e bisazza magari una ceramica Appiani lingotto sempre lucido.

Per cui pavimento opaco, pareti lucido/vetro e lucido/smaltato

che dite ci siamo o fa schifo?
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM