scelta frifo combinato

#1
Ciao.. sono ancora qua xké x la scelta di cui sopra, è da ieri che sonon incollata al computer.. ma almeno ho capito alcune cose di cui prima ignoravo l esistenza! Diciamo che fino a qlk gg fa, a pelle, mi ero orientata su un frigo combinato della rex.. ma le caratteristiche che controllavo erano la capienza e la larghezza, che deve essere 70 cm! Da ieri sono andata nel panico.. mi si è aperto un mondo davatni agli occhi sconosciuto! .. no frost, ventilato, non ventilato, con brina e senza brina!! Dopo le varie ricerche ho capito che molti consigliano i Bosch.. ho dato un'occhiata sul sito.. e fin qui! La Rex l ho scartata xké, pur avendo le caratteristiche di base che cercavo, nei dettagli non mi convince ora! X esempio il fatto che la ventola del frigo la si deve azionare manualmente ogni volta che pensi serva!!!! NO.. avere il pensiero pure della ventola del frigo, nooo eh!! Il Bosch effttivamente sembra più curato, ma tra la serie KGN (no frost con multi airflow system) e la serie KGE ( SENZA "no frost" ma con ventola interna), mi ero convinta proprio x quest ultimo a seguito dei diversi commenti che ho letto in generale sul "no frost" che ricircola l aria dal freezer e fa seccare i cibi se mal conservati,, etc etc.. ma da come ho potuto notare, i modelli KGE non hanno la larghezza di 70 cm!!!! E te pareva.. quando una cosa, quando un'altra!!! A qst punto, sapreste consigliarmi un frigo da 70 cm (libera installaz), possibilmente senza "no frost" che secchi i cibi, o magari un "no frost" che non dia qst problemi? Il budget preferirei non superasse i 1000 eurini.. ho tanti altri eldom da prendere.. Vi prego di aiutarmi.. stanotte ho sognato solo frigoriferi!!, ma intanto il momento della scelta finale sta arrivando.. grazie

Re: scelta frifo combinato

#5
Salve ne approfitto e mi inserisco nel post, io ho letto varie informazioni su i frigoriferi, ma sono ancora indeciso, per una persona con esigenze normali, quindi un combinato, con tutto il posto che voglio per mettere il frigo, che cerca un combinato, di buon livello, per una cifra intorno o meno di 1000€ cosa è meglio guardare i frigo no frost solo nel congelatore? no frost ovunque? ventilato?

Se qualcuno mi può dare un consiglio...grazie

Re: scelta frifo combinato

#6
in questo periodo anch'io sto cercando un frigorifero perché a fine mese mi trasferisco e nel nuovo appartamento manca il frigo... :evil:

per quanto mi riguarda io sono orientato verso questi due modelli della Bosch:
KGE36AL40 A+++
KGE39AL40 A+++
In pratica sono uguali solamente che il 39 è più alto di 150mm con un vantaggio di 36Lt in più e quindi devo solamente decidere quale altezza prendere.. :shock:

Da notare che i Bosch hanno una rumorosità dichiarata nettamente minore dei "pari budget" samsung e whirlpool: 38dB contro i 41/42dB dei concorrenti.. :wink:
Naturalmente sono valori dichiarati quindi da prender con le molle.. :mrgreen:
Davide_TV

Re: scelta frifo combinato

#9
mi aggiungo anch'io a questa richiesta d'aiuto sui frigoriferi combinati, visto che sono arrivata al fatidico momento della scelta e la confusione non manca... sperando che qualche esperto ci chiarisca un po' le idee :D
oltre ai dubbi comuni agli altri utenti su ventilazione e no frost vorrei aggiungere un ulteriore dubbio: nei frigoriferi combinati consigliate di optare per un modello con doppio motore anche se questo va un po' a scapito della classe energetica (oltre che del portafogli :mrgreen: )?

Re: scelta frifo combinato

#10
susi ha scritto:mi aggiungo anch'io a questa richiesta d'aiuto sui frigoriferi combinati, visto che sono arrivata al fatidico momento della scelta e la confusione non manca... sperando che qualche esperto ci chiarisca un po' le idee :D
oltre ai dubbi comuni agli altri utenti su ventilazione e no frost vorrei aggiungere un ulteriore dubbio: nei frigoriferi combinati consigliate di optare per un modello con doppio motore anche se questo va un po' a scapito della classe energetica (oltre che del portafogli :mrgreen: )?
Quelli con doppio motore personalmente a me non piacciono, mi sembrano piuttosto complicati, mai ne ho avuti e mai ne comprerò. Io preferisco quelli ad un solo motore perchè mi sembrano più semplici. Mia nonna ad esempio aveva preso nel '97 uno Zerowatt combinato a 2 motori che succhiava un sacco di energia e addirittura quando la lavatrice era accesa spesso e volentieri scattava l'interruttore generale della corrente (quello sotto al contatore), stessa cosa quando accendeva il forno elettrico della cucina e qualsiasi altro elettrodomestico dotato di resistenza. Lavatrice cucina e frigo poi erano affiancati ed attaccati insieme, in una presa BTicino Magic a tre frutti ed erano 3 prese, su una c'era attaccata la lavatrice, su una la cucina e sull'altra il frigo e spesso quando faceva la lavatrice era costretta a collegarla ad un'altra presa servendosi di una prolunga per evitare che saltava la corrente, stessa cosa quando usava il forno della cucina. Poi nel 2004 si è guastato uno dei due motori, quello del frigo. Dunque io personalmente non mi fido dei 2 motori.