seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o no?

Non vale la pena di mettercela, è solo uno spreco
Voti totali: 12 (28%)
Devo convincermi a mettercela anche se ci sto poco così non perdo tempo dopo a lavare a casa la biancheria di un mese
Voti totali: 31 (72%)
Voti totali: 43

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#16
gg89 ha scritto:I miei l'hanno detto per spaventarmi e convincermi a comprare la lavatrice, dubito che siano disposti a fare realmente tutto ciò che mi hanno detto che avrebbero fatto. E poi alla fine mi hanno costretto a comprare anche la lavastoviglie perchè in vacanza non vogliono saperne di lavare i piatti a mano.
Che non l'avrebbero fatto realmente, son d'accordo anch'io. Chiedevo invece se i tuoi davvero avessero detto quelle cose.Perché mi sembrava che tu, come dire, avessi un po' caricato i toni, magari per scherzare :wink: :wink: e farci sorridere un po' :)
gg89 ha scritto:mi hanno detto che quei 200 € che risparmierei facendo a meno della lavatrice prima o poi potrei rimetterceli e spenderli a casa nel comprare tutto il detersivo necessario per fare il bucato a casa, perchè per lavare tutte le lenzuola e gli asciugamani accumulati in un mese e tutta la biancheria aggiungerei altri lavaggi "extra" ai lavaggi quotidiani, dunque consumando più detersivo di quello che si consuma nei normali lavaggi quotidiani e sicuramente non basterebbe
gg89 ha scritto:volevano dire che praticamente quei 200 € risparmiati non mettendo la lavatrice, vacanza dopo vacanza a poco a poco li spenderei tutti (come minimo) aggiungendocene poi altri che piano piano spenderei continuando a lavare a casa la biancheria delle vacanze.
Qui mi arrendo ma non capisco i tuoi: se serve una quantità X di detersivo per lavare lenzuola&Co., sia che la versi nella lavatrice di casa sia in quella di montagna, la spesa per tale detersivo sarà sempre uguale.
A meno che in montagna il detersivo sia gratis :roll: oppure che la lavatrice di montagna lavi solo ad acqua :mrgreen:
Caso contrario non vedo dove sia il risparmio puramente monetario nel lavare la biancheria in montagna.
Comunque anch'io ho la minicasetta dei nonni in montagna e ci ho portato la vecchia lavatrice di casa. E non ci sto un mese (ché dopo un po' mi stufo). Però ... non sono dell'89 :mrgreen: (mmmagari!!)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#17
Miremiry ha scritto:mi permetto di intervenire.... anche perchè la storia dell'economia che gira attorno alla lavatrice mi ha fatto scompisciare :lol:
la mia domanda è: ma sei TU a fare la lavatrice a casa, o tua madre??? nel secondo caso, dopo la tua vacanza riempiresti tua madre della roba che hai accumulato??
la domanda sorge spontanea perchè a giudicare dal tuo nick sei giovane!! (89 non è la tua età, vero??)
Allora eccoti le risposte:
1) La lavatrice io la faccio a casa mia ed i miei la fanno a casa loro. Dunque dopo la vacanza ognuno laverebbe la sua roba. Mia madre non vuol saperne di portarsi a casa anche la sua roba.
2) 89 non è la mia età ma le ultime due cifre dell'anno in cui sono nato (1989).

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#18
myfriend ha scritto:Caso contrario non vedo dove sia il risparmio puramente monetario nel lavare la biancheria in montagna.
Dunque anche tu pensi che a quel punto sarebbe inutile mettere la lavatrice in montagna e quindi tanto vale lavare la biancheria a casa così una lavatrice di meno ed i consumi sono gli stessi e risparmio i 200 € di lavatrice. Vero? I miei però quello che vogliono dire è che lavando le lenzuola in montagna, oltre ad averle pronte e pulite lì per quando ci vado, ci sarebbe lì una confezione di detersivo a portata di mano e con quelli che ho a casa mia farei il bucato normale e durerebbero di più, invece se a casa lavassi anche la biancheria delle vacanze il detersivo che uso a casa lo consumerei in tempi più brevi del normale e dopo non mi basterà per i lavaggi quotidiani dunque per forza di cose dovrei ricomprarne un altra confezione, metti che poi dovrò fare una lavatrice di bianchi, una di colorati ed una di scuri. Risparmi non ce ne sono però magari i 200 € risparmiati per la lavatrice li spenderei anno dopo anno in benzina per andare al supermercato a comprare una confezione in più di detersivo. Questo è quello che i miei intendono dire, cioè meglio spenderli per una comodità in più che nel fare avanti-indietro rinunciando ad una comodità e poi risparmierei anche a casa al mio ritorno il tempo che impiegherei nel lavare un mese di biancheria sporca. Il risparmio più che monetario è dunque di tempo.

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#19
gg89 ha scritto:Il risparmio più che monetario è dunque di tempo.
Esattamente!! Intendevo questo, infatti ho votato pro lavatrice in montagna :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#20
Secondo i miei c'è però anche un risparmio monetario perchè considerando che sia quando siamo a casa mia, sia quando siamo a casa loro, (escludendo le tute da lavoro di mio padre, che le laviamo tutti i giorni) ogni week end facciamo il bucato e facciamo una lavatrice tutta di bianchi, una di colorati ed una di scuri (tutte piene) usiamo un tappo di liquido Chante Clair (è quello che usiamo di più) ad ogni lavaggio, dunque 3 lavatrici a settimana calcolando che in un mese ci sono 4 Week end ecco che 12 tappi sono già consumati (circa mezzo flacone) in un altro mese altri 12 tappi e il flacone è finito (usiamo quello da 25 lavaggi) e se ci aggiungessi dunque anche le spese del detersivo che consumerei lavando anche la biancheria che in un mese di vacanza non ho lavato, in un mese anzichè mezzo flacone lo consumerei tutto, dunque è vero che un flacone in più lo dovrei comprare ma ogni anno dovrei sommare la spesa della benzina che consumerei in più per andare a comprare altro detersivo di scorta + il costo della confezione di detersivo e considerando che anno dopo anno le spese sarebbero le stesse con il passare degli anni quei 200 € risparmiati vanno poi a finire.

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#21
gg89 ha scritto:
Miremiry ha scritto:mi permetto di intervenire.... anche perchè la storia dell'economia che gira attorno alla lavatrice mi ha fatto scompisciare :lol:
la mia domanda è: ma sei TU a fare la lavatrice a casa, o tua madre??? nel secondo caso, dopo la tua vacanza riempiresti tua madre della roba che hai accumulato??
la domanda sorge spontanea perchè a giudicare dal tuo nick sei giovane!! (89 non è la tua età, vero??)
Allora eccoti le risposte:
1) La lavatrice io la faccio a casa mia ed i miei la fanno a casa loro. Dunque dopo la vacanza ognuno laverebbe la sua roba. Mia madre non vuol saperne di portarsi a casa anche la sua roba.
2) 89 non è la mia età ma le ultime due cifre dell'anno in cui sono nato (1989).

chiaramente ero ironica sulla tua età :wink:
beh se la casa in vacanza la condividerai con i tuoi, e tua madre non ha intenzione di stare un mese senza lavatrice... credo che la soluzione già l'hai individuata! la lavatrice se la compra tua madre! perchè dovresti vietarglielo? :roll: poi tu non la userai, cavoli tuoi, no? liberissimo tu di portarti indietro la roba sporca, liberissima lei di avere una lavatrice da usare anche in vacanza.
Immagine
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5#p1684305

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#22
Miremiry ha scritto:
gg89 ha scritto:
Miremiry ha scritto:mi permetto di intervenire.... anche perchè la storia dell'economia che gira attorno alla lavatrice mi ha fatto scompisciare :lol:
la mia domanda è: ma sei TU a fare la lavatrice a casa, o tua madre??? nel secondo caso, dopo la tua vacanza riempiresti tua madre della roba che hai accumulato??
la domanda sorge spontanea perchè a giudicare dal tuo nick sei giovane!! (89 non è la tua età, vero??)
Allora eccoti le risposte:
1) La lavatrice io la faccio a casa mia ed i miei la fanno a casa loro. Dunque dopo la vacanza ognuno laverebbe la sua roba. Mia madre non vuol saperne di portarsi a casa anche la sua roba.
2) 89 non è la mia età ma le ultime due cifre dell'anno in cui sono nato (1989).

chiaramente ero ironica sulla tua età :wink:
beh se la casa in vacanza la condividerai con i tuoi, e tua madre non ha intenzione di stare un mese senza lavatrice... credo che la soluzione già l'hai individuata! la lavatrice se la compra tua madre! perchè dovresti vietarglielo? :roll: poi tu non la userai, cavoli tuoi, no? liberissimo tu di portarti indietro la roba sporca, liberissima lei di avere una lavatrice da usare anche in vacanza.
Beh a questo punto la faccio comprare a lei ma dato che ci sarà ne usufruirò anch'io. Sarei sciocco a portarmi dietro la biancheria sporca quando potrò lavarla lì. Spero solo che non si metterà in testa di prenderne una da quattro soldi.

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#23
Miremiry ha scritto:
gg89 ha scritto:
Miremiry ha scritto:mi permetto di intervenire.... anche perchè la storia dell'economia che gira attorno alla lavatrice mi ha fatto scompisciare :lol:
la mia domanda è: ma sei TU a fare la lavatrice a casa, o tua madre??? nel secondo caso, dopo la tua vacanza riempiresti tua madre della roba che hai accumulato??
la domanda sorge spontanea perchè a giudicare dal tuo nick sei giovane!! (89 non è la tua età, vero??)
Allora eccoti le risposte:
1) La lavatrice io la faccio a casa mia ed i miei la fanno a casa loro. Dunque dopo la vacanza ognuno laverebbe la sua roba. Mia madre non vuol saperne di portarsi a casa anche la sua roba.
2) 89 non è la mia età ma le ultime due cifre dell'anno in cui sono nato (1989).

chiaramente ero ironica sulla tua età :wink:
beh se la casa in vacanza la condividerai con i tuoi, e tua madre non ha intenzione di stare un mese senza lavatrice... credo che la soluzione già l'hai individuata! la lavatrice se la compra tua madre! perchè dovresti vietarglielo? :roll: poi tu non la userai, cavoli tuoi, no? liberissimo tu di portarti indietro la roba sporca, liberissima lei di avere una lavatrice da usare anche in vacanza.
Beh a questo punto la faccio comprare a lei ma dato che ci sarà ne usufruirò anch'io. Sarei sciocco a portarmi dietro la biancheria sporca quando potrò lavarla lì. Spero solo che non si metterà in testa di prenderne una da quattro soldi.

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#24
gg89 ha scritto:Spero solo che non si metterà in testa di prenderne una da quattro soldi.
Quindi ....? Non va più bene una da 200 euro? Vuoi che lei spenda di più? :roll: :roll:

Comunque, se tua madre ti farà usare la lavatrice comprata da lei dopo che tu l'hai osteggiata così tanto .......... beh, che dire, la mamma è sempre la mamma!! :lol:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#25
myfriend ha scritto:
gg89 ha scritto:Spero solo che non si metterà in testa di prenderne una da quattro soldi.
Quindi ....? Non va più bene una da 200 euro? Vuoi che lei spenda di più? :roll: :roll:

Comunque, se tua madre ti farà usare la lavatrice comprata da lei dopo che tu l'hai osteggiata così tanto .......... beh, che dire, la mamma è sempre la mamma!! :lol:
Una da 200 euro se la trovo a 200 euro di marca (i miei ci hanno pagato la loro Rex-Electrolux del 2006 all'Unieuro perchè era una nuova apertura e facevano delle grandi offerte e questa Rex-Electrolux da 6 Kg glie l'hanno data per 200 euro) va bene ma personalmente meglio spendere un po' di più perchè di quelle da quattro soldi NON MI FIDO! Ogni volta che la uso mi verrebbe la paura che da un momento all'altro mi possa cadere a pezzi o cominciare a guastarsi. Guarda ad esempio la Bluesky che lo scorso inverno mio zio ha comprato per la sua seconda casa pagandola 199 euro al Carrefour (Bluesky è un marchio del Carrefour): E' un grandissimo troiaio, la carrozzeria è così delicata che basta spingerla e va in dentro e mollandola torna in fuori proprio come una scatola di latta, in centrifuga fa degli scossoni così forti che la fanno traballare tutta, si sposta e fa un gran fracasso, poi non sciacqua nemmeno bene, agli ultimi risciacqui l'acqua esce ancora saponosa, a volte a fine ciclo bisogna farle fare un risciacquo in più sennò ci resta la schiuma! Poi quando fa il prelavaggio deve caricare solo il detersivo del prelavaggio mentre quello del lavaggio principale lo deve caricare dopo perchè carica ad ogni carico dell'acqua (sia che sia prelavaggio, sia che sia lavaggio principale e/o risciacquo) la macchina carica l'acqua da tutte le vaschette, poi fa un baccano indescrivibile. Dunque io sono dell'idea che un elettrodomestico quando si sceglie è bene sceglierlo buono. Tutte queste marche strambe che esistono in commercio (Wegawhite, Bluesky, Kennex, Beko, Blomberg, Nikkei, Comfee', Kendo, Raymond, Haier....e chi più ne ha più ne metta) non le conosco e dunque non conoscendole non sono affatto convinto di comprarle e penso che saranno sempre depennate da ogni mia lista, oltre tutto dubito molto sull'affidabilità di questi prodotti. I miei dicono che siccome l'uso che se ne fa è molto basso, si userà si e no 2-3 volte l'anno, potrebbe andar bene anche una di quelle, ma io preferirei comprarla di marca anche se la userò un paio di volte l'anno perchè altrimenti se durante l'estate si guasta ecco che rimaniamo ugualmente senza lavatrice in vacanza. Prendendola di marca invece c'è la garanzia di avere una macchina affidabile. Meglio spendere di più ma averne una garantita che spendere di meno e poi rispendere dopo i soldi di tecnico o di sostituzione, meglio spendere i soldi una volta ma spenderli bene. Dal momento che la casa è anche mia insieme ai miei collaborerò anch'io a sceglierla, e sia ben chiaro che un trabiccolo da quattro soldi non lo voglio davvero in nessuna delle mie case, che siano seconde case o abitazioni principali. Se mia madre non vuole spendere di più si può fare benissimo anche una colletta mettendo un tot per uno ma con gli elettrodomestici da quattro soldi non voglio averci proprio niente a che fare, me ne guardo bene dal comprarli. Allora quando sarà il momento di comprarla le andremo a vedere in tutti i negozi, io elenco tutte quelle che mi convincono, lei tutte quelle che la convincono e mio padre tutte quelle che lo convincono, poi si fa una votazione e vince la maggioranza, così almeno non possiamo sbagliarci.

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#26
myfriend ha scritto:
gg89 ha scritto:Spero solo che non si metterà in testa di prenderne una da quattro soldi.
Quindi ....? Non va più bene una da 200 euro? Vuoi che lei spenda di più? :roll: :roll:

Comunque, se tua madre ti farà usare la lavatrice comprata da lei dopo che tu l'hai osteggiata così tanto .......... beh, che dire, la mamma è sempre la mamma!! :lol:
Una da 200 euro se la trovo a 200 euro di marca (i miei ci hanno pagato la loro Rex-Electrolux del 2006 all'Unieuro perchè era una nuova apertura e facevano delle grandi offerte e questa Rex-Electrolux da 6 Kg glie l'hanno data per 200 euro) va bene ma personalmente meglio spendere un po' di più perchè di quelle da quattro soldi NON MI FIDO! Ogni volta che la uso mi verrebbe la paura che da un momento all'altro mi possa cadere a pezzi o cominciare a guastarsi. Guarda ad esempio la Bluesky che lo scorso inverno mio zio ha comprato per la sua seconda casa pagandola 199 euro al Carrefour (Bluesky è un marchio del Carrefour): E' un grandissimo troiaio, la carrozzeria è così delicata che basta spingerla e va in dentro e mollandola torna in fuori proprio come una scatola di latta, in centrifuga fa degli scossoni così forti che la fanno traballare tutta, si sposta e fa un gran fracasso, poi non sciacqua nemmeno bene, agli ultimi risciacqui l'acqua esce ancora saponosa, a volte a fine ciclo bisogna farle fare un risciacquo in più sennò ci resta la schiuma! Poi quando fa il prelavaggio deve caricare solo il detersivo del prelavaggio mentre quello del lavaggio principale lo deve caricare dopo perchè carica ad ogni carico dell'acqua (sia che sia prelavaggio, sia che sia lavaggio principale e/o risciacquo) la macchina carica l'acqua da tutte le vaschette, poi fa un baccano indescrivibile. Dunque io sono dell'idea che un elettrodomestico quando si sceglie è bene sceglierlo buono. Tutte queste marche strambe che esistono in commercio (Wegawhite, Bluesky, Kennex, Beko, Blomberg, Nikkei, Comfee', Kendo, Raymond, Haier....e chi più ne ha più ne metta) non le conosco e dunque non conoscendole non sono affatto convinto di comprarle e penso che saranno sempre depennate da ogni mia lista, oltre tutto dubito molto sull'affidabilità di questi prodotti. I miei dicono che siccome l'uso che se ne fa è molto basso, si userà si e no 2-3 volte l'anno, potrebbe andar bene anche una di quelle, ma io preferirei comprarla di marca anche se la userò un paio di volte l'anno perchè altrimenti se durante l'estate si guasta ecco che rimaniamo ugualmente senza lavatrice in vacanza. Prendendola di marca invece c'è la garanzia di avere una macchina affidabile. Meglio spendere di più ma averne una garantita che spendere di meno e poi rispendere dopo i soldi di tecnico o di sostituzione, meglio spendere i soldi una volta ma spenderli bene. Dal momento che la casa è anche mia insieme ai miei collaborerò anch'io a sceglierla, e sia ben chiaro che un trabiccolo da quattro soldi non lo voglio davvero in nessuna delle mie case, che siano seconde case o abitazioni principali. Se mia madre non vuole spendere di più si può fare benissimo anche una colletta mettendo un tot per uno ma con gli elettrodomestici da quattro soldi non voglio averci proprio niente a che fare, me ne guardo bene dal comprarli. Allora quando sarà il momento di comprarla le andremo a vedere in tutti i negozi, io elenco tutte quelle che mi convincono, lei tutte quelle che la convincono e mio padre tutte quelle che lo convincono, poi si fa una votazione e vince la maggioranza, così almeno non possiamo sbagliarci.

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#27
ma alla fine l'hai messa o no sta lavatrice?

ti propongo un'idea che salva capra e cavoli: d'estate carichi sul portapacchi la tua lavatrice, e te la porti su. la imballi bene, la leghi, in 20 minuti l'hai scaricata, e tanti saluti al lavatoio. Vedi chi tra te e i tuoi ha la lavatrice più comoda da portare, te la porti su e via.
è per questo che gli elettrodomestici freestanding sono meglio di quelli da incasso, li porti dove ti pare

Re: seconda casa: faccio bene a non metterci la lavatrice? o

#28
maunope ha scritto:ma alla fine l'hai messa o no sta lavatrice?

ti propongo un'idea che salva capra e cavoli: d'estate carichi sul portapacchi la tua lavatrice, e te la porti su. la imballi bene, la leghi, in 20 minuti l'hai scaricata, e tanti saluti al lavatoio. Vedi chi tra te e i tuoi ha la lavatrice più comoda da portare, te la porti su e via.
è per questo che gli elettrodomestici freestanding sono meglio di quelli da incasso, li porti dove ti pare
a volte la genialità è nascosta in un forum... :shock:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it