Se la fideiussione fosse data dal negoziante a favore del produttore tanti produttori non sarebbero così in crisi... l'altro thread pur con toni alti e spiacevoli purtroppo diceva la stessa cosa....
qui in italia i mobilieri si sentono persino "offesi" da pagamenti sotto i 60gg: purtroppo il sistema è sbagliato e ce lo teniamo così però l'accorciamento di tutti i pagamenti a tutti i livelli comporterebbe un calo del rischio "sistema" molto consistente...
Probabilmente non servirebbe manco scaricare tanti bilanci.
Quanto ai fatturati in crescita o in calo... be direi che non è certo il caso di prendere tutte le aziende con fatturati in crescita e mollare tutte quelle in calo...penso sinceramente siano ben altri i parametri di scelta: servizio, distribuzione (..non capillare) sul territorio (...e già con i fatturati...), utilità di determinati modelli...
ecco quello che non farei è prendere una ditta perchè mi da la mostra gratis..
1) Molte aziende oggi hanno molti insoluti perchè non hanno saputo/potuto durante gli anni buoni scremare la clientela eliminando i clienti che non rispettavano sistematicamente o molto spesso le scadenze.
E' ora di finirla con rivenditori che respingono le riba, fanno assegni datati che poi li fanno ritirare perchè non possono pagarli....
tutto questo nuoce gravemente al comparto di seri rivenditori che pagano le riba e devono lottare con lo sconto che gli fa il rivenditore in crisi, che pur di vendere per pagare gli assegni vende con sconti improponibili.
BASTA oggi il coltello dalla parte del manico c'è l'ha l'azienda sana che deve CHIUDERE i rapporti con i rivenditori che non sono più in grado di competere correttamente nel mercato.
2) Bisogna fare come per il mercato delle auto, i mobili si pagano o si finanziano prima della consegna,
è ora di finirla col fatto che il privato vuole pagare dopo e poi in molti casi paga quando gli fa comodo o non paga
e di conseguenza il rivenditore paga anche lui anticipato (bonifico del 30% alla conferma ed il saldo con bonifico prima della consegna)
3) si da per scontato che un rivenditore scelga un fornitore anche per:
- la distribuzione
- la qualità delle consegne
- la serietà dell'azienda e del suo agente di zona