Praticità piano cristallo

#1
Ri-ciao,
Dopo aver capito le giuste dimensioni del tavolo che sto per acquistare ho un piccolo dubbio sul piano.
Le mie esigenze sono quelle di un tavolo da usare tutti i giorni (in cucina ho solo un bancone) e all'occorrenza da allungarlo, ruotandolo di 90 gradi.
Ecco cosa vi vorrei chiedere:
- un tavolo da 160 cm. allungabile fino a 230/250 con il piano di cristallo peserà un sacco? Chi lo sposta poi?
- il cristallo, rispetto ad un laccato, è meno pratico - per esempio - se in futuro ci saranno figli in giro x casa?
Mi scuso per le domande banali ma non ho proprio alcuna esperienza... :mrgreen:

Re: Praticità piano cristallo

#2
Se vuoi il piano in cristallo...ti vendo il mio!!! Non lo sopporto più :D . A parte le battute, ho un tavolo con gambe in legno e piano in cristallo, da 160 allungabili, di circa 10 anni fa (credo si chiamasse Bontempi Zoom). Lo comprammo con tanto entusiasmo, poi in realtà abbiamo sempre avuto pochi ospiti e l'abbiamo usato pochissimo, per cui è diventato soprattutto un ingombro in sala. Ed ogni volta che vogliamo spostarlo, è una bella fatica. Tornassi indietro, prenderei un bel 90x90 in legno, piccolino, poco ingombrante...tanto quello in cristallo lo teniamo spesso coperto per via delle impronte delle bambine...
Il mio album http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =+casa+fab

Re: Praticità piano cristallo

#3
Perfetto :D
Anche io ero orientato su un Bontempi, piano in cristallo, cm 160, allungabile.
Per quanto riguarda le occasioni in cui davvero serve avere 10 persone a tavola immagino che dopo gli entusiasmi iniziali per la casa nuova non sia più così essenziale e in ogni caso se il peso è eccessivo non lo sposto più...
OK per ora cristallo accantonato :!:

Re: Praticità piano cristallo

#4
Anche il tavolo in vetro temprato è soggetto a impronte, però.

E .... tu Donab sei soggetto a "sforbiciate" da parte del Mod.!! :mrgreen: :lol: (vai in radiotruciolo oppure mettiti il link in firma come fanno altri, ma bbbasta co' sto sito!!)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Praticità piano cristallo

#5
qualcuno mi spiega qual'è la differenza tra un cristallo ... ed un vetro temprato?? .... Dal mio punto di vista sono la stessa identica cosa .... ma si sa .... nella vita c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare.

Detto questo .... in casa mia ho due tavoli ... pranzo e studio ... entrambi in cristallo (o vetro temprato che sia) ... spessore un bel 10 mm e proabilmente anche di più. Certo sono pesanti .... ma chi li muove mai .... e poi ... visto che entrambi hanno sospensioni superiori ... meglio che non si muovino per non perdere gli allineamenti ...

Bambini ...? qual'è il problema? .... ne ho due 9 e 13 .. che vivono la "nuova" casa ormai da 4 anni ... con il cristallo ... nessun problema.

Unico neo ... quando si "usano" .... si vede ... vale a dire "ditate" .... ma si puliscono in maniera estremamente veloce

Re: Praticità piano cristallo

#6
tipico caso in cui la praticità è inversamente proporzionale all'estetica

ho un tavolo allungabile in vetro temperato nero 130(195)*90 e acciaio cromato: si notano le impronte subito, si graffia facilmente nonostante le millanterie del produttore, da usare con cautela e sempre con tovaglia o similia.
per il resto se è un buon tavolo è sicuramente solido e ci si può pasteggiare sopra senza problemi e non baderei al peso in quanto lo sposterai solo quando avrai ospiti.
se invece prevedi di spostarlo spesso (come i miei vicini il cui sport preferito è spostare di continuo i mobili, forse dovevano farsi consigliare qui prima di comprarli) meglio un materiale più leggero

imho

Re: Praticità piano cristallo

#8
Mailand ha scritto:qualcuno mi spiega qual'è la differenza tra un cristallo ... ed un vetro temprato?? .... Dal mio punto di vista sono la stessa identica cosa .... ma si sa .... nella vita c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare.

ammetto una certa ignoranza in materia ma mi risulta che il termine "cristallo" sia un "abuso". Nel senso che il vero cristallo è vetro che contine piombo che si usa per soprammobili, vasi e gioielleria (svarosky eccetera) che non si usa mai per il mobile... nel mobile è sempre e solo vetro diviso in base al colore in normale, chiaro ed extrachiaro, diviso in base che sia temperato, stratificato, laccato, pellicolato o meno... ma chimicamente solo vetro normale senza piombo che a volte viene chiamato da taluni cristallo

il vetro... non comodo forse, ma non lo vedo neanche questo dramma... comunque ci sono altri materiali usabili e facilissimi da tenere: laminati in primis e (...spendendo qualche euro in più) kerlite che sta per essere introdotta da molti
Pax tibi Marce

Re: Praticità piano cristallo

#10
fantastica.mente ha scritto:La kerlite che viene usata per rivestire pavimenti e pareti? Gres porcellato quindi? Interessante.
C'è qualcuno che già la produce? Questo sicuramente non è materiale delicato visto che può essere calpestato...

a tavoli penso calligaris...forse ma non credo kristalia (che in ogni caso fa molto uso di laminato stratificato che potrebbe essere una alternativa).
Non pensarlo comunque indistruttibile in quanto è alla fine "fragile" tanto quanto un vetro temperato infatti la lastra di kerlite da 3-4 mm viene supportata da un vetro in quanto materiale affine
Pax tibi Marce

Re: Praticità piano cristallo

#11
ahahahah ma qsecofr ha anche le mutande in laminato? :mrgreen:
spezzo una lancia anche io come il milanese per il vetro temperato
prima avevamo un tavolo 180 x 90 e nessun problema di uso tanto che adesso abbiamo fatto l'upgrade a 275 x 86 (credo che sol lastra sia sui 90 kg)
qualche segno è fisiologico, il Vetril lo pulisce in un baleno
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]