tritarifiuti?????

#1
SUl tritarifiuti ho ricevuto pareri e consigli assolutamente contrastanti...chi dice che non può mancare, chi sostiene che con un niente si intasa e/o spacca tutto!!! Qualcuno ne ha esperienza diretta?? Consigli utili??
"There's no place like home" (The Wizard of Oz)

Re: tritarifiuti?????

#2
ciao IlMago,
ti dico la mia opinione sul tritarifiuti che è stato proposto anche a me come la cosa più innovativa del mondo. Allora, io non lo metterei mai. A parte che è una cosa in più da gestire, pulire, manutentare, mi sembra del tutto inutile se non dannoso nei posti dove si fa la raccolta differenziata ed i rifiuti umidi vengono raccolti e trasformati. Non vedo proprio perchè buttare tutto nelle fogne. Insomma, lo trovo anche un atteggiamento poco rispettoso dell'ambiente. E visto che prima o poi la raccolta differenziata la faranno ovunque... per quanto mi riguarda quei soldini li metto altrove :)
Per il resto, buona scelta!

Re: tritarifiuti?????

#4
era stato proposto anche a noi e devo dire che volendo una cucina tecnologica ci stavamo facendo un pensierino abbiamo rinuciato pensando
1) allo spazio occupato nel sottolavello ( come gia detto uan delle ns priorità era la capcità dei mobili)
2) il fatto che nonostante tutto no si elima l'umido in quando diversi tipi di rifiuti o di dimensioni eccedenti certe misure non potevano essere scaricati nel tritarifiuti
3) ultima e decisiva considerazione l'opinione dell'idraulico dell'impresa che temeva che la colonna degli scarichi condominiale avendo 40 anni potesse avere problemi nel caso di scarichi piu' pesanti ( effettivamente nel corso della ristrutturazione abbiamodovuto intervenire non solo sulle braghe ma anche su pezzi della colonna)

Re: tritarifiuti?????

#6
chiamiamolo come si deve:) dissipatore, perchè il Tritarifiuti fa pensare che all'interno ci siano delle lame, cosa non vera. Il dissipatore ha una forza centrifuga che riduce l'umido in particelle talmente piccole che queste vanno via con l'acqua normalmente, senza intasare tubi o altro. Anzi nonostante tutti i filtri possibili nel lavello, pensate a quanti pezzetti di umido finiscono nello scarico, (chicchi di riso, microfoglie di insalata, squamette di pesce etc)! fra l'altro non richiede manutenzione, se non la normale pulizia del lavello. proprio grazie al dissipatore si evitano gli odori di ritorno nel lavello.
Ora contro di questo, come per tutte le cose ci sono dei contro. Se si vuole un buon oggetto ci devi investire qualche centinaio di euro minimo. Tutto non ci puoi buttare: si ossetti di pollo, no l'osso di bistecca o di prosciutto, si frutta, no gusci di frutta secca. Oppure se ti deve occupare la maggior parte dello spazio sottolavello e non hai molto posto. Non pensiamo al fatto che tolga del tutto l'organico (nell'organico vanno anche escrementi di animali domestici e salviette usate durante il pranzo per esempio, certo non le metterò nel dissipatore!:). Io penso al fatto che così nel mio scarico non andrà nemmeno una squametta di pesce senza essere letteralmente disintegrata e ridotta a stato liquido:)
Per gli stati che lo utilizzano da anni, tralasciando gli USA, dove il governo dà l'incentivo per mettere il dissipatore, prendiamo come esempio il nord europa che sono avanti anni luce.
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)

Re: tritarifiuti?????

#7
Certo sarebbe una gran comodità. Ma i liquidi organici sono però degli ottimi terreni di coltura per batteri soparttutto in estate. Mi chiedo che odori potrebbero esserci nei condomini in estate quando magari ci sono pochi occupanti degli appartamenti e quindi negli scarichi va relativamente poca acqua. Insomma da acque chiare ( come dovrebbero essere quelle della cucina )diventano acque scure.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: tritarifiuti?????

#8
..mmmm...continuo a sentire opinioni contrastanti!!!! io sarei molto tentata perchè secondo me - se il prodotto è buono - i pregi sono molti!!! Me ne hanno proprosto uno ad 800,00€ e il prezzo mi sembra accettabile (ovviamente sepre se il prodotto è buono!!!!)....non ricordo però il nome della marca!!! :roll: Ma quandio io lo tengo spento lo scarico del lavandino funziona regolarmente, giusto...mi spigo meglio: a parte l'ipotesi in cui si intasi il "trita-tuuto-o-quasi", non rischio che venga compromessa la funzionalità delle tubature e dello scarico, giusto??
"There's no place like home" (The Wizard of Oz)

Re: tritarifiuti?????

#9
Ciao!

Io sono entrato a casa nuova a fine giugno e lo uso ininterrottamente da allora (mod. Evolution 200 della Insinkerator).

E' attacco allo scarico dell'unico lavello della cucina (una maxivasca in corian da 90 cm). Ci butto dentro di tutto: ossa di pollo, noccioli di frutta, buccia di patate, gusci di noci/nocciole/mandorle, resti di pesci interi, buccia del cocomero (si ingoia tutti gli scarti di cocomeri da 18 kg senza fare una piega), scarti di verdure tipo cavolo etc. Finora mai nessun problema. Ho provato anche a buttarci un osso di bistecca: ha fatto molta fatica (tipo 5 minuti) ma alla fine ha disintegrato anche quello.
L'unica accortezza è non buttare cose estremamente fibrose: carciofi, scarti di finocchi, sedano, cardi e simili.
In America vendono anche la versione Excel che, a detta di Insinkerator, permette di buttare anche carciofi etc. Purtroppo in Europa non arriva e, quando cercavo, ho trovato solo la versine a 110v, ripiegando quindi sull'Evolution 200.

Lo ricomprerei ad occhi chiusi, è fantastico. Una volta al mese ci butto un limone intero per profumarlo: solitamente non puzza, eccetto dopo aver macinato grandi quantita di pesce, ma col limone/arancio si risolve subito (basta anche la scorza degli agrumi).

Io l'ho comprato su Ebay da un venditore inglese pagandolo meno della metà dell'Italia.

Ciao!

Max

Re: tritarifiuti?????

#11
lo uso da più di 11 anni e lo trovo comodissimo. L'avevo nella vecchia cucina, l'ho rimesso in quella nuova e o ricomprerò di nuovo quando cambierò nuovamente casa. Naturalmente si vive anche senza, ma quando ci si abitua...

Per quanto riguarda la manutenzione: quale? Installato, utilizzato e mai un problema.
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

Re: tritarifiuti?????

#13
avrei 3 domande per essere sicuro prima di comprare il tritarifiuti x la cucina:
1- nessuna possibilità di tagliarsi anche inserendo la mano dentro il tritarifiuti per accompagnare il cibo nel buco??
2- possibilità di coprire il buco con un tappo in modo che quando non si usa il tritarifiuti posso cmq utilizzare normalmente la vasca e riempirla d'acqua??
3- con le fognature e tubazioni di Roma è possibile installarlo?? ho sentito dire che si potrebbe otturare tutto facendo danni all'appartamento o addirittura al palazzo!!
grazie

Re: tritarifiuti?????

#14
!) devi proprio volerlo fare, animata/o da chissà quali pensieri sadomasochisti o da curiosità folle
2) si, senza alcun problema
3) non conosco le tubature di Roma, ma non mi pare di aver mai letto di disastri causati da tritarifiuti/dissipatori..

...poi, come sempre, tutto è possibile...
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

Re: tritarifiuti?????

#15
L'installazione dei tritarifiuti è generalmente vietata nella maggior parte dei Comuni italiani.
Nel nostro Paese, da sempre ci si è dotati di reti fognarie in grado di accogliere le acque nere senza necessità di pretrattamenti (salvo situazioni particolari, come i piccoli centri abitati in zona costiera), e le Amministrazioni Comunali si accollano l'onere di effettuare tutti i trattamenti nei depuratori pubblici. Ne consegue che, scaricando anche i residui organici tramite il tritarifiuti, i depuratori riceverebbero un carico maggiore.
In altri Paesi europei od extraeuropei, avanzati sotto molti aspetti ma arretrati in questo ambito, sono richiesti impianti di pre-trattamento nella quasi totalità dei centri urbani con densità di abitanti non particolarmente elevata, quindi il Comune ha tutta la convenienza affinchè l'organico finisca nelle fosse biologiche anzichè nei bidoni dei rifiuti, poichè la manutenzione di queste ultime è a carico dell'utente.
Sotto questi aspetti, l'Italia è un Paese avanzato e si preferisce smaltire l'organico nel modo più ecologico, a mezzo di raccolta differenziata con obbligo di sacchetti compostabili (spesso distribuiti gratuitamente alle famiglie), ottenendone del concime tramite gli impianti di compostaggio. Molti Comuni regalano le compostiere a chi dispone di un giardino. I fanghi degli impianti fognari sono invece inadatti per concimare i campi, salvo costosi trattamenti per eliminare gli inquinanti, quindi è anti-ecologico gettare l'organico nelle fogne.
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!