guarda...... come sia nel resto d'Italia

, non ti so dire, ma i prezzi per realizzare una casa passiva qui sono leggermente superiori ad una costruzione tradizionale: fino a qualche anno fa si parlava di almeno il 25-30% in più, ma ora siamo scesi ad un 10%, buona parte dei quali se ne vanno in impianti.
Se però consideri che poi non avrai più spese per il riscaldamento, capisci che oggi come oggi, conviene. SEMPRE ! ! !
Se poi hai la possibilità di avere la legna, ancora meglio! Qui da noi, la tradizione sono queste stufe:
image hosting jpg
e queste dei contadini
jpg image hosting
che erano poste nella "stube", ovvero nell'unica stanza riscaldata del maso (della casa del contadino): sopra c'era il letto....
Adesso vengono realizzate anche con un design moderno
jpeg image hosting.
Ma spesso si ricorre alle cucine a legna:
prima erano queste
image upload
adesso sono così e sono macchine tecnologiche per riscaldare
hosting images
Pensa che con una di queste larga 45 cm e profonda 60 si riesce a riscaldare tutto un appartamento posto su 4 piani per circa 120 mq: si accende la cucina che produce acqua calda che va a finire in un boiler e, contemporaneamente riscalda i termosifoni. E poi il calore è pressochè immediato e nel giro di 20 minuti si sta già bene anche se fuori siamo a -10 e c'è un metro di neve. Questa cucina, insieme ad un impianto spaziale è stata realizzata dalle parti di Cavalese
gif image hosting