Solaria ha scritto:Paul ammetterai l'ambiguità dello spot.
Io non ammetto niente, è chi guarda che deve saper guardare e la maggioranza non sa guardare. Infatti i gruppi da te citati sono in TRUCIOLARE
Solaria ha scritto:Paul non è che penso che siete di parte , ma che l'industria non vi offre molte alternative sul moderno come materiali e quindi non avete altra scelta.
Solaria, anche le automobili prima si facevano di lamiera e oggi sono in materiali plastici. La tecnologia avanza e si usano nuovi materiali. Oggi sarebbe impensabile vendere mobili fatti in massello le cui tavole si muovono, le laccature si crepano: i clienti di oggi non sono come quelli di 50/60 anni fa che non protestavano, le case non sono più umide e fredde e con i riscaldamenti a palla i legni si muovono e non riescono a mantenere il loro grado di umidità. Mi occupo di legni anche per strumenti musicali (si capisce dall'avatar, no?) e ti dico che sono sensibilissimi alla temperatura e all'umidità dell'ambiente in cui si trovano.
Solaria ha scritto:C'è per esempio riva 1920 che fa massello/multistrato ma magari non ha la varietà di modelli che il mercato richiede. Ed allora il rivenditore non ha scelta.
Infatti è proprio quello che ti ho detto: il materiale limita molto e poi in caso di movimenti del legno devi sapere prima che non puoi protestare.
Solaria ha scritto:Il mio mobiliere mi diceva che ha ricevuto più di una richiesta da parte di suoi clienti per cucina in massello e purtroppo per lui li ha dovuti indirizzare verso un artigiano.
Il tuo "mobiliere" farebbe meglio a cambiare mestiere se non sa argomentare quello che vende.
Una cucina in massello è concepibile solo per ante di tipo classico/rustico. E con un sacco di soldi a disposizione. E in caso d'acqua si gonfierebbe pure lei.
Solaria ha scritto:Se sei da molti anni nel settore ricorderai i bellissimi mobili moderni di B e B dei primi anni 70, beh quelli non erano in truciolare

Erano in truciolare anche quelli (Olinto). Molteni faceva la serie 4D ma solo gli angolari scanalati erano di massello eppure sono mobili che sono ancora in giro e perfetti, come i miei Gloss, come la Fiorenza, come il Miro, come la serie Samara della Maisa. Vuoi che ti racconti delle gambe di un famoso tavolo di B.....i che sembravano massello ed erano di truciolare?
Solà, lassa perde... ne ho viste quante ne vuoi e più di te...
La verità è una sola: leggi su tutto questo forum di che marche si parla... tutti che chiedono qualità ma comprano ben altro...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.