petra18 ha scritto:il marmo è più poroso del granito. boh, a me non si è mai macchiato. forse il colore scuro camuffa bene.
può darsi, io invece metterei un qualcosa di chiaro bianco o grigio omogeneo.....
petra18 ha scritto:il marmo è più poroso del granito. boh, a me non si è mai macchiato. forse il colore scuro camuffa bene.
Io tutto sommato mi trovo molto bene con l'agglomerato.mitti ha scritto:Polli, ma tu con il senno di poi, cosa sceglieresti/faresti?
kiwina ha scritto:scherzi a parte, pensaci all'acciaio: oltre ad essere in assoluto il materiale più igienico, è anche quello più facile da mantenere (sempre che non ti diano fastidio le righe, ma secondo me non sei il tipo) e davvero non patisce praticamente nulla (tranne forse la candeggina). Il problema delle macchie lo avresti più che altro nel lavandino, ma tanto mi pare di capire che lo faresti in acciaio comunque...per il resto lo mantieni con acqua e aceto e sei a posto.
Infine lo vedrei benissimo a casa tua...
qsecofr ha scritto:mitti benissimo: per quanto non finanziario hai il mio appoggio morale in qualsiasi test tu faccia.
I test di resistenza ai liquidi freddi ufficiali si basano su una serie di liquidi alcuni probabili, altri improbabili... direi inutile fare test con dimetilpirrolidone che verosimilmente nessuno ha in casa... i killer su vernici e superfici di solito sono
caffè-te
--->vino rosso e aceto di vino rosso.( selezionato perchè okite...) L'aceto in particolare ti permette il test anche su acido acetico che è un acido non forte.
pomodoro (e succo di limone) in quanto acido citrico...
olio
più frequente in bagno si da il requiem aeterna ai piani per colpa di wc net e viacal (wc net= acido cloridrico, anitra wc = acido fluoridrico?, viacal formula non pubblicata).
talvolta solventi per unghie o smalti per unghie (acetone e colorante)
talvolta sode caustiche.
talvolta banali saponi (questi ultimi già li provi con l'olio di sopra).
per fare un test "serio" ti consiglio di prendere dei bicchierini di plastica ed appoggiarceli sopra in quanto l'alcool o l'aceto eccetera potrebbero evaporare, se ci metti un bicchiere sopra (non serve che lo giri appoggialo sul "censured" normale) vedi formarsi l'alone (se mandi ko il piano).
cose inconsuete che fanno ko certi materiali presunti non assorbenti: pennarello indelebile base solvente normale... inchiostro per timbri...
in CATAS hanno una camera di visione poi... comunque
5= perfetto
4= alone quasi invisibile che si nota solo da certe angolazioni
3... non mi ricordo... alone che si vede
2 e 1 si spella, si spacca, si vede tantissimo...
il test di solito dura 16 ore su questi liquidi... penso che 24 ore basti sai...
buon test.
attilio befera ha scritto:granito o porfido.... non lucido ma solo spazzolato. ci metti tutto, ci rovini sopra tutte le lame dei coltelli, ( i coltelli si usano sul tagliere non per salvare il top ma per salvare i coltelli)
comunque porfido o granito. non lucido ma solo spazzolato. spessore 10 cm e ci raddrizzi anche i chiodi sopraò![]()
![]()
![]()
oppure ghisa al fosforo.inattacabile . c'è un palo di ghisa al fosoro in india che ha 10.000 anni è intatto.
Interessante, graziepollyjean ha scritto:Io tutto sommato mi trovo molto bene con l'agglomerato.mitti ha scritto:Polli, ma tu con il senno di poi, cosa sceglieresti/faresti?
L'acciaio mai, gia' il lavello mi fa dannare, poi sinceramente non mi piace come piano.
Il corian e' fighissimo al tatto, ma mi ha sempre dato l'idea, vedendo quelli bianchi in esposizione, che si "annerisca" facilmente (sara' che in esposisione non li puliscono molto), e poi ho visto dei banconi di bar rovinatissimi (vabbe', son banconi di bar...).
Il materiale che avrei voluto io era il laminato stratificato HPL, finitura cemento...![]()
a parte pero' che costa piu' del quarzo, non avrei potuto farci l'isola perche' non lo fanno di quella profondita'.