Buongiorno a tutti,
stò ristrutturando una casa di 50 anni e ho un dubbio atroce: mettere o no il vespaio aerato?
Premetto che l'altezza delle stanze mi permetterebbe di posare un vespaio di 9cm, massimo massimo di 18cm.
Uno dei motivi della mia perplessità è appunto l'altezza. Riuscendo a restare comunque nei limiti ( 2,70 m )avrei le finestre ( che non vado a toccare, se non per cambiare i serramenti ) che mi partirebbero ad altezza ginocchio nel caso del vespaio da 18 cm, e poco sopra per quello più basso.
Premetto anche che metto il riscaldamento a pavimento.
Problemi di umidità sono veramente minimi, giusto un piccolo sfogo.
Gli intonaci vengono tutti rifatti mettendoci una malta traspirante.
L'alternativa che mi è stata proposta al vespaio è di posare un materassino isolante ( se non ricordo male il nome è Over-foil BM ).
Ora, dato un pò di risparmio in termini economici, e dato un risparmio in termini di altezza ( e migliorativo per l'estetica, a mio avviso ) sarei propenso alla posa del suddetto materassino.
Consigli? suggerimenti? commenti particolari?
Ve ne sarei grato, considerato che sarebbe un'operazione da effettuarsi a giorni.
Vi ringrazio ancora per tutti i suggerimenti che mi potrete dare.
Re: Vespaio Aerato
#2diciamo subito che senza vedere la problematica "in corpore vivi" è difficile darti un aiuto concreto, ma così su due piedi sarei propenso a consigliarti il vespaio, perché é sempre il miglior modo di isolarsi dal terreno, soprattutto se intendi installare il riscaldamento a pavimento (dovrà essere un primo solaio ben isolato: non basterà la parte ventilata). Detto ciò mi chiedo: non è possibile scavare qualche decina di centimetri al di sotto dell'attuale piano del terreno? è stata già valutata la cosa in termini di fattibilità tecnica ed economica? la cosa principale è capire come sono fatte le fondazioni del fabbricato, ma se fossero in calcestruzzo armato propenderei per il valutare seriamente questa opportunità, anche se avrà senz'altro un costo di molto superiore: ma stai mettendo le mani su una struttura che rimarrà lì per i prossimi 50 anni quindi sarebbero soldi ben spesi.
Re: Vespaio Aerato
#3Ciao Fabio, anch'io sono nella tua medesima situazione e penso di propendere per un tappetino isolante steso sopra il vecchio massetto e poi l'isolante per i pavimenti radianti. Questo perchè ho già una superficie liscia sopra la quale mettere i pannelli e certo per motivi economici anche se la soluzione ottimale è certamente quella descritta da Marcvsrvs; ma se tu dovessi fare degli scavi per far scorrere impianti o altro e dopodichè ripristinare un massetto per mettere i pannelli radianti a quel punto troveresti forse vantaggioso fare uno scavo totale come ti è stato suggerito e inserirvi anche tutti gli impianti.
Re: Vespaio Aerato
#4Allora, di scavi per posizionare impianti o altro non ne devo fare.
Stenderemmo il tappetino sopra il quale far passare l'impianto elettrico, coprendolo poi facendo una caldana su cui appoggiare poi il riscaldamento a pavimento.
Ho già un piano d'appoggo piatto, in quanto sotto al pavimento precedente c'era già una caldana che vado a riutilizzare per poter risparmiare qualche soldo in più.
Probabilmente come fattibilità tecnica si potrebbe, più che altro sono i termini economici che stringono un pò.
Sicuramente ci fosse stata umidità avrei cercato di stringere il più possibile in altre parti e avrei magari fatto lo scavo, ma dato che segni di umidità erano praticamente assenti si era pensato con l'impresa di attuare questa soluzione.
Controindicazioni particolari per il posizionamento del tappetino non mi pare di trovarne...che dite, procedo senza esitare?
Stenderemmo il tappetino sopra il quale far passare l'impianto elettrico, coprendolo poi facendo una caldana su cui appoggiare poi il riscaldamento a pavimento.
Ho già un piano d'appoggo piatto, in quanto sotto al pavimento precedente c'era già una caldana che vado a riutilizzare per poter risparmiare qualche soldo in più.
Probabilmente come fattibilità tecnica si potrebbe, più che altro sono i termini economici che stringono un pò.
Sicuramente ci fosse stata umidità avrei cercato di stringere il più possibile in altre parti e avrei magari fatto lo scavo, ma dato che segni di umidità erano praticamente assenti si era pensato con l'impresa di attuare questa soluzione.
Controindicazioni particolari per il posizionamento del tappetino non mi pare di trovarne...che dite, procedo senza esitare?

Re: Vespaio Aerato
#5spetta, allora non ho capito io: quando si parla di vespaio io intendo sempre un qualcosa che sta a contatto diretto col terreno: non ha senso fare vespai areati per isolarsi da una caldana. Se hai già un massetto, allora una buona guaina è più che sufficiente per garantirti protezione dall'umidità di risalita.
Re: Vespaio Aerato
#6Pur io procederò nello stesso modo (vedo quindi che la soluzione non è stata proposta solo a me
) abbiamo cmq valutato una piccola accortezza: faremo installare al piano terra un isolante di appoggio per i pavimenti radianti più spesso di quello del piano primo!

Re: Vespaio Aerato
#7Perfetto, grazie mille per la risposta esauriente.
Il mio architetto è più di una settimana che insiste per farmi mettere il vespaio, ma questo direi che mi ha sedato ogni dubbio.
Il mio architetto è più di una settimana che insiste per farmi mettere il vespaio, ma questo direi che mi ha sedato ogni dubbio.

Re: Vespaio Aerato
#8se il collega insiste, potrebbe aver valutato delle problematiche che gli hanno suggerito la soluzione del vespaio: noi che scriviamo qui sul forum non possiamo vedere con i nostri occhi se ci sono particolari situazioni o problematiche!Fabio_85 ha scritto:Perfetto, grazie mille per la risposta esauriente.
Il mio architetto è più di una settimana che insiste per farmi mettere il vespaio, ma questo direi che mi ha sedato ogni dubbio.
Re: Vespaio Aerato
#9Per caso devi prendere delle precauzioni per evacuare la risalita del gas radon?
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/
Re: Vespaio Aerato
#10Stasera mi ha fatto la proposta di mettere un vespaio di 4cm, ma non è forse un pò troppo poco perchè possa svolgere il suo compito a dovere?
Da un indagine pubblicata sul sito del comune dove abito, i livelli di radon sono comunque inferiori a quelli stabiliti per legge ( da quel che mi risulta ).
Da un indagine pubblicata sul sito del comune dove abito, i livelli di radon sono comunque inferiori a quelli stabiliti per legge ( da quel che mi risulta ).
Re: Vespaio Aerato
#11Quella del vespaio aerato in molti casi diventa una moda inutile e spesso dannosa, fermo restando che nella maggior parte delle situazioni è utile e vantaggiosa. Se non ci sono problemi di umidità eccessiva sul terreno sottostante, ti direi tranquillamente di evitarlo, e di stendere un telo antiradon (costa veramente poco) prima del massetto. A statistica una casa ogni 10 ha il problema radon anche se il valore dichiarato dal tuo Comune sembra nella norma. Cura particolarmente bene la connessione fra il telo e le pareti, tenendo conto che devono essere a tenuta di gas.
Saluti
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Vespaio Aerato
#12ma ti ha spiegato il collega quali sono i motivi per cui ti vuole far fare questo vespaio?
4cm mi sembrano pochini per poter garantire la circolazione d'aria e consentire quindi alla struttura di assolvere al suo ruolo...
4cm mi sembrano pochini per poter garantire la circolazione d'aria e consentire quindi alla struttura di assolvere al suo ruolo...
Re: Vespaio Aerato
#13Come accennavo prima, spesso è la moda che fa preferire questa soluzione. Sto seguendo una bonifica da umidità ascendente in una costruzione storica in provincia di Pavia, nelle immediate vicinanze della riva del Po. Il terreno è costituito da sabbia pura per almeno due metri di profondità, ed anche qui è spuntata fuori la proposta del vespaio aerato.Marcvsrvs ha scritto:ma ti ha spiegato il collega quali sono i motivi per cui ti vuole far fare questo vespaio?
4cm mi sembrano pochini per poter garantire la circolazione d'aria e consentire quindi alla struttura di assolvere al suo ruolo...
Per fortuna siamo arrivati in tempo.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Vespaio Aerato
#14Vi ringrazio per le risposte date.
Ne farò sicuramente tesoro e provvederò a muovermi di conseguenza evitando inutili sprechi.
Ne farò sicuramente tesoro e provvederò a muovermi di conseguenza evitando inutili sprechi.
Re: Vespaio Aerato
#15Chiedo venia, ma sono ancora qui.
Oggi l'architetto mi ha riferito che non è possibile mettere il tappetino a terra, ma bisogna per forza mettere il vespaio altrimenti non mi danno l'agibilità.
Onestamente non sò più cosa fare...con 4 cm di vespaio, considerando che in mezzo ci passerebbero i tubi dell'impianto elettrico che sono da 3,2 cm, avrei l'agibilità? come potrebbe funzionare un vespaio in questo modo? mi sembra una cosa veramente assurda...
Per legge ( così mi ha detto ) il vespaio deve essere messo, senza possibilità di scelta.
Se vogliamo andare avanti con questa soluzione, alla fine lui non presenterà le carte in comune e non emetterà ( non mi viene in mente il nome preciso ) il "certificato" da presentare per poter procedere all'agibilità della casa...
Altri consigli?
Grazie ancora in anticipo
Oggi l'architetto mi ha riferito che non è possibile mettere il tappetino a terra, ma bisogna per forza mettere il vespaio altrimenti non mi danno l'agibilità.
Onestamente non sò più cosa fare...con 4 cm di vespaio, considerando che in mezzo ci passerebbero i tubi dell'impianto elettrico che sono da 3,2 cm, avrei l'agibilità? come potrebbe funzionare un vespaio in questo modo? mi sembra una cosa veramente assurda...
Per legge ( così mi ha detto ) il vespaio deve essere messo, senza possibilità di scelta.
Se vogliamo andare avanti con questa soluzione, alla fine lui non presenterà le carte in comune e non emetterà ( non mi viene in mente il nome preciso ) il "certificato" da presentare per poter procedere all'agibilità della casa...
Altri consigli?
Grazie ancora in anticipo