Rinnovamento vecchie finestre

#1
Buongiorno a Tutti,
ritorno dopo anni su questo bel forum per avere qualche consiglio relativamente al rinnovamento degli infissi.

Nella mia casa di proprietà ho dei vecchi infissi e stavo meditando di sostituirli o rinnovarli.

Per la sostituzione mi hanno raccontato che i nuovi infissi, per poter essere applicati su finestre e porte finestre preesistenti devono essere realizzate con una struttura portante (alluminio, PVC o quel che l'e') piu' ampia di quella esistente.

Il risulttao e' che le finestre installate risultano piu' piccole di quelle esistente con conseguente riduzione dell'illuminazione esterna.

E' vero?

la cosa mi lascia perplesso......

l'alternativa e' fare rinnovare le finestre esistente: ho chiesto ad un falegname che mi parla di preventivi di 100 euro a vetro: per quella cifra l'infisso (attualmente in legno) verrebbe 'rimesso a nuovo' con sostituzione dei vetri e delle maniglie, oltre ad una sverniciatura/levigatura e successiva riverniciatura del colore desiderato.

Vi torna?

vorrei avere i vostri consigli e commenti.

Grazie fin da ora per la vostra cortese attenzione

Massimo
Il sito web dei miei viaggi nel mondo

http://www.msereno1970.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#6
Dipende da molti fattori.
Esistono comunque dei telai fatti apposta per la ristrutturazione che garantiscono perdite minime di luce.
In PVC riesci a perder meno di 5 cm per parte...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#7
per valutare veramente se si perde luce l'unico modo è il sopraluogo, Vero è che di solito si tende a lasciare il telaio esistete e rivestirlo con il nuovo da ristrutturazione che come già detto può essere molto ridotto. Di solito questo non è un grosso problema a livello di luminosità interna della casa ma sono valutazioni che si possono fare solo in loco.
La ristrutturazione a €100,00 mi sembra un po' bassina ma bisogna valutare lo stato dei serramenti esistenti.
Tieni presente che se li ristrutturi ti ritroveresti con una macchina d'època ristrutturata . Può fare anche un lavoro perfetto ma resta sempre una macchina d'epoca che di solito non usi tutti i giorni :wink: . Tradotto vuol dire che se ristrutturi i serramenti fra 10 - 15 anni sei puntoe a capo se li sostituisci se ne riparla da 30-40...
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#9
Se ristrutturi le vecchie finestre devi anche tener conto di un fattore molto importante: l'isolamento termico e acustico; anche se dovessi sostituire i vecchi vetri, installando delle vetrocamere, non otterresti il risultato sperato: avresti comunque un vecchio telaio, magari restaurato, ma che non ha una tenuta efficace contro le infiltrazioni di aria, di acqua, rumori e quant'altro.
Credo che la soluzione migliore sia quella di sostituire le vecchie finestre.
Per la perdita di luce poi, concordo con chi dice che se si può installare un telaio studiato appositamente per questo tipo di problematiche, garantendo così una perdita minima.

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#10
New House ha scritto:Se ristrutturi le vecchie finestre devi anche tener conto di un fattore molto importante: l'isolamento termico e acustico; anche se dovessi sostituire i vecchi vetri, installando delle vetrocamere, non otterresti il risultato sperato: avresti comunque un vecchio telaio, magari restaurato, ma che non ha una tenuta efficace contro le infiltrazioni di aria, di acqua, rumori e quant'altro.
Credo che la soluzione migliore sia quella di sostituire le vecchie finestre.
Per la perdita di luce poi, concordo con chi dice che se si può installare un telaio studiato appositamente per questo tipo di problematiche, garantendo così una perdita minima.
concordo.
Mi avete convinto. Stasera ne parla con l'altra metà della famiglia :lol: :lol: :mrgreen:

Grazie!!!!
Il sito web dei miei viaggi nel mondo

http://www.msereno1970.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#11
di che legno sono gli infissi? se sono di abete cambiali. se sono di altri legni, come penso, tipo douglas o castagno.. lasciali li.


se il falegname è in gamba, oltre ai vetrocamera puoi mettere anche le guarnizioni.. io prima di buttare degli infissi di legno super stagionato, quindi oramai stabili, con degli infissi nuovi ci pensarei su due volte.
unica cosa non potrai avere il vasistas, ma le guarnizioni le puoi mettere e i vetrocamera anche. 100 euro a vetro non è poi tanto, io ne prendo 90 ma stiamo li....

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#12
civico14 ha scritto:per valutare veramente se si perde luce l'unico modo è il sopraluogo, Vero è che di solito si tende a lasciare il telaio esistete e rivestirlo con il nuovo da ristrutturazione che come già detto può essere molto ridotto. Di solito questo non è un grosso problema a livello di luminosità interna della casa ma sono valutazioni che si possono fare solo in loco.
La ristrutturazione a €100,00 mi sembra un po' bassina ma bisogna valutare lo stato dei serramenti esistenti.
Tieni presente che se li ristrutturi ti ritroveresti con una macchina d'època ristrutturata . Può fare anche un lavoro perfetto ma resta sempre una macchina d'epoca che di solito non usi tutti i giorni :wink: . Tradotto vuol dire che se ristrutturi i serramenti fra 10 - 15 anni sei puntoe a capo se li sostituisci se ne riparla da 30-40...
nopn sono daccordo. il legno stagiona con gli anni. un infisso che non è marcio vuol dire che è buono. è stabile e non fa più movimenti. è massello e non è incollato come il lamellare. se è durato fino a oggi durerà anche oltre... 100 euro è un prezzo congruo.
io sono per il restauro. se non sono di abete. se sono di abete allora meglio metterli nuovi.

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#13
attilio befera ha scritto:
civico14 ha scritto:per valutare veramente se si perde luce l'unico modo è il sopraluogo, Vero è che di solito si tende a lasciare il telaio esistete e rivestirlo con il nuovo da ristrutturazione che come già detto può essere molto ridotto. Di solito questo non è un grosso problema a livello di luminosità interna della casa ma sono valutazioni che si possono fare solo in loco.
La ristrutturazione a €100,00 mi sembra un po' bassina ma bisogna valutare lo stato dei serramenti esistenti.
Tieni presente che se li ristrutturi ti ritroveresti con una macchina d'època ristrutturata . Può fare anche un lavoro perfetto ma resta sempre una macchina d'epoca che di solito non usi tutti i giorni :wink: . Tradotto vuol dire che se ristrutturi i serramenti fra 10 - 15 anni sei puntoe a capo se li sostituisci se ne riparla da 30-40...
nopn sono daccordo. il legno stagiona con gli anni. un infisso che non è marcio vuol dire che è buono. è stabile e non fa più movimenti. è massello e non è incollato come il lamellare. se è durato fino a oggi durerà anche oltre... 100 euro è un prezzo congruo.
io sono per il restauro. se non sono di abete. se sono di abete allora meglio metterli nuovi.
Non ho mai usato nel mio discorso legno marcio o che il legno sia un materiale che non resiste nel tempo.... Io faccio un discorso differente, parlo di spessori del profilo, di spessori delle battute, di sistemi di fissaggio anta telaio. Sono questi i punti da valutare. Se tutti questi particolari sono paragonabili ad un infisso nuovo li puoi anche restaurare ma di norma se hanno piú di 15 anni hanno una tecnologia completamente superate.
Conosco e frequento dei restauratori che mi confermano quanto dico
100€ per il vetro forse sono congrui ma per guarnizioni, riverniciature ferramenta e vetri mi sembrano pochi ma non sono un esperto di restauro
Infine aggiungo che la tecnologia attuale tende inesorabilmente ad evitare l'esposizione del legno alle intemperie, credo sia innegabile che il futuro sia orientato verso i misti o derivati che uniscono le migliori doti dei materiale. Ristrutturare vuol dire rimanere legati al solo legno.
Poi ognuno fa i conti con le proprie disponibilità
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#14
civico14 ha scritto:
attilio befera ha scritto:
civico14 ha scritto:per valutare veramente se si perde luce l'unico modo è il sopraluogo, Vero è che di solito si tende a lasciare il telaio esistete e rivestirlo con il nuovo da ristrutturazione che come già detto può essere molto ridotto. Di solito questo non è un grosso problema a livello di luminosità interna della casa ma sono valutazioni che si possono fare solo in loco.
La ristrutturazione a €100,00 mi sembra un po' bassina ma bisogna valutare lo stato dei serramenti esistenti.
Tieni presente che se li ristrutturi ti ritroveresti con una macchina d'època ristrutturata . Può fare anche un lavoro perfetto ma resta sempre una macchina d'epoca che di solito non usi tutti i giorni :wink: . Tradotto vuol dire che se ristrutturi i serramenti fra 10 - 15 anni sei puntoe a capo se li sostituisci se ne riparla da 30-40...
nopn sono daccordo. il legno stagiona con gli anni. un infisso che non è marcio vuol dire che è buono. è stabile e non fa più movimenti. è massello e non è incollato come il lamellare. se è durato fino a oggi durerà anche oltre... 100 euro è un prezzo congruo.
io sono per il restauro. se non sono di abete. se sono di abete allora meglio metterli nuovi.
Non ho mai usato nel mio discorso legno marcio o che il legno sia un materiale che non resiste nel tempo.... Io faccio un discorso differente, parlo di spessori del profilo, di spessori delle battute, di sistemi di fissaggio anta telaio. Sono questi i punti da valutare. Se tutti questi particolari sono paragonabili ad un infisso nuovo li puoi anche restaurare ma di norma se hanno piú di 15 anni hanno una tecnologia completamente superate.
Conosco e frequento dei restauratori che mi confermano quanto dico
100€ per il vetro forse sono congrui ma per guarnizioni, riverniciature ferramenta e vetri mi sembrano pochi ma non sono un esperto di restauro
Infine aggiungo che la tecnologia attuale tende inesorabilmente ad evitare l'esposizione del legno alle intemperie, credo sia innegabile che il futuro sia orientato verso i misti o derivati che uniscono le migliori doti dei materiale. Ristrutturare vuol dire rimanere legati al solo legno.
Poi ognuno fa i conti con le proprie disponibilità[/quote]











su questo no ci piove... ma un buon restauro, se l'infisso base lo permette , non è come uno nuovo, ma ci si avvicina parecchio. logico la base deve essere decente. io li ho fatti a 90 euro e ci stavo dentro. con vetro da 4-12-4... anube ai lati e chiusura a tre punti al centro. parlo del sud italia. qui al nord ho visto che sono quasi tutti di abete quindi non conviene restaurarli, ma al sud molti sono in castagno ed è un vero peccato buttarli. specie se di spessore importante. parlo di 60mm o più.

Re: Rinnovamento vecchie finestre

#15
Ciao! Alla fine cosa hai scelto? :)

Io ho preferito ristrutturarle (nel vero senso della parola), le mie però hanno il doppio vetro e sono ottime come resa termica e acustica, sono in legno douglas
Immagine
, era più un fattore estetico/funzionale. :D

Le ho fatte verniciare internamente di bianco opaco da un professionista, (ante, cassonetti, cornice) all'esterno l'ho tenuta marrone chiaro, ma comunque è stata levigata e verniciata nelle zone usurate. Ho cambiato le vecchie maniglie bronzate con delle moderne maniglie in alluminio satinato.
Il risultato è stato ottimo e non mi è costato molto.
Avessi avuto un solo vetro li avrei rifatti a nuovo. :wink: