Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#16
Fabietty se puoi, puoi anche fare qualche esempio di acqusito che consiglieresti magari individuando due o tre fasce di prezzo ? es: 500......700/900........1000/1200.....o fai tu.....
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#19
freeduf ha scritto:
freeduf ha scritto:le soundbar come sono? :roll:
ok, ho letto ora che le eviteresti =D

poco tempo fa ne ho sentita una della yamaha e che tra l'altro non costava neppure poco.........non mi pareva male.....ma io non ne capisco un cavolo..... per capire magari bisognerebbe poter paragonare contemporaneamente le varie tipolgie.....
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#20
già che sei lanciato in spiegazioni, mi piacerebbe ascoltare il mio gruppo preferito (Nine Inch Nails), in modo decente, e non con le cassine del pc come faccio ora, è possibile usare lo stesso impianto della televisione o è preferibile uno a parte diverso?

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#21
Ho fatto la crasi della crasi della crasi della sintesi della tesi di laurea che ho scritto nelle ultime 48 ore :mrgreen: . Spero serva a qualcosa, altrimenti fatemi pure tutte le osservazioni del caso!

PROLOGO e DISCLAIMER

La finalità ultima del sistema home theatre è quella di riprodurre un'esperienza simile a quella del cinema propriamente detto.
Schermi di grandi dimensioni e ad alta risoluzione, impianti audio multicanale e sorgenti ad alta definizione sono gli elementi imprescindibili per raggiungere l'obbiettivo.

Come per tutte le cose, si può finire con lo spendere uno come con lo spendere un milione, credo che ad un utente medio interessi però individuare quel punto di soddisfazione
grazie al quale si mette nelle condizioni di potersi godere un film come cristo comanda ma senza il tarlo di aver speso troppo o di essersi messo in casa una cagata.

Questa mia brevissima guida non ha pretesa di esaustività, sul forum di AV troverete gente ben più puntigliosa e anale del sottoscritto, ma da utente "evoluto" per quanto riguarda l'audio e la sua fruizione mi sono accorto che il cosiddetto "medio" è davvero ma DAVVERO più che sufficiente per rincoglionirsi davanti a un film pensando "che figata", ed è con questo approccio che scrivo queste righe.

In ultimis, sarò ben felice se qualche altro appassionato vorrà integrare questa mia miniminiguida, qualcosa sfugge sempre.
Ditemi voi se va bene come approccio, magari è troppo terra terra o magari dò per scontato che certe cose si sappiano. Brancolo un po' nel buio, se sono offensivo ditemelo che editiamo, se avete domande fatemele.

PARTE PRIMA

Personalmente trovo che ogni tanto si esageri con le velleità di costruirsi un HT perchè come ho scritto qualche post addietro siamo stati talmente male abituati ad ascoltare l'audio dalla tv (personalmente non ho mai posseduto un televisore con un audio integrato soddisfacente) che anche un tanto vituperato compattone da supermercato può regalare emozioni: che io sia una fighetta dell'audio l'ho detto fin da subito, ma in camera da letto ho un integrato samsung dvd+5 casse+sub pagato meno di 250 euro che con assoluta onestà intellettuale
trovo godibilissimo. Ha pure due ingressi ausiliari ai quali ho attaccato l'xbox e l'uscita audio della tv e fa tutto lui (compreso quello che chiameremo "surround finto" che spesso accompagna i file reperiti non in videoteca) senza che abbia mai smadonnato con le regolazioni.
E' vero HT? Probabilmente no.
Mi son goduto 2012 l'altra settimana piantato a letto? Oh yeah.

Dando per scontato che nessuno qui ha l'intenzione di crearsi un vero cinema in casa (intendo sala dedicata, insonorizzazione, trattamento pareti) ma che la volontà sia quella di realizzare un HT nel proprio soggiorno, avremo bisogno in buona sostanza delle seguenti cose:

A)un televisore o un videoproiettore (con relativo telo)

Qui vale abbastanza la regola del pene: non è mai grande abbastanza.
Se avete una distanza di visione di ipotizziamo 3,5/4 metri, il MINIMO per gordersi un film sono 60", e non soffrirete se vi spingerete -con un videproiettore- a 80", 90".
Troverete teoremi in giro per la rete che parlano di 1,25/1,75 volte la diagonale del televisore per calcolare la distanza ottimale ma è perlopiù relativa all'intellegibilità delle sovraimpressioni (le scritte che vengono proposte in dimensioni quasi concordate) più che all'effetto spettacolarità: senza diventare scemi coi calcolatori potete prendere le misure di cui sopra come oro colato.
Il massimo della libidine in vita mia l'ho raggiunto con un telo avvolgibile da 110" posto a 4 metri scarsi di distanza. Era enorme ma potete solo immaginarvi la trilogia di Alien cos'era :D

B)una sorgente ad alta definizione
Più che un DVD pensate di prendere direttamente un lettore Bluray: se ne trovano in commercio di compatibili col 3d a prezzi assolutamente concorrenziali. Con ogni probabilità il fruitore medio non riscontrerà differenze tra un modello da 150 e uno da 700 euro tali da giustificare lo scarto di prezzo.
Per intenderci, usare una playstation 3 come sorgente bluray 3d andrà BENISSIMO. La trovate a 199 euro, compatibile 3d, legge tutti i file birichini, l'interfaccia è intuitiva. E ha dei bei giochi (altra figata da godersi con l'HT)


C)un sintoamplificatore
Questo sarà in soldoni la "cabina di regia" del nostro impianto HT. Quivi andremmo a collegare tutte le nostre sorgenti, lettori console e quant'altro, possibilmente col cavo HDMI così da limitare le rotture di balle.
Tratterà tutti i segnali in ingresso (decoder, lettori bluray/dvd, console) e spedirà il segnale video al televisore e l'audio alle casse.
Casse che per ottenere il "suono avvolgente" (definizione di un mio amico) non dovranno essere meno di 5 (del loro posizionamento parleremo in seguito), più un subwoofer che si occuperà delle frequenze basse (tuonare, in buona sostanza). Il subwoofer è una cassa che sembra uno scatolone e che può essere più o meno posizionato ovunque, anche nascosto, in virtù del fatto che le basse frequenze sono omnidirezionali e non è teoricamente possibile localizzarne la provenienza.
Questo sintoamplificatore letteralmente smisterà tutti i segnali di tutte le nostre sorgenti alla televisione; tramite lui potremo gestire tutte le regolazioni, dal volume, le eventuali correzioni che il posizionamento delle casse ci obbligherà a fare, fino alle eventuali opzioni di trattamento dell'immagine che in diverse misure tutti i sintoamplificatori offrono.

Il mercato, anche senza andare a caccia di realizzazioni custom, offre amplificatori integrati a costi abbordabili anche 7.1, 7.2 , 9.1, 9.2 e via a salire. Il primo numero (5, 7, 9) sta per il numero di casse diciamo "normali" che possono essere collegate. Il secondo numero (1 o 2) sta per il subwoofer. Quando leggete "2.1" vuol dire che il sistema è composto dalle due casse diciamo "normali" che riproducono le medie ed alte frequenze (voci, strumenti, eccetera) e da 1 subwoofer deputato alle frequenze basse (esplosioni, eccetera)

Ci sono anche infinite variazioni sul tema "dolby surround"...Tipo il Dolby Pro Logic IIz che permette di installare due casse in più lungo l'asse verticale (negli angoli in alto, insomma) e che dovrebbe occuparsi dei rumori ambientali (pioggia, vento) aumentando l'immersività.
E' una tamarrata pazzesca, probabilmente inutile, ma a me per esempio piace tantissimo :D
Ce ne sono chiaramente un'altra quantità che non discuteremo qui perchè reputo potrebbe solo generare confusione.

Va da sè che in linea teorica più canali ci sono migliore è la resa, ma aumentano esponenzialmente -oltre ai costi- anche le difficoltà di installazione e spesso l'utente medio per godere effettivamente di un miglioramento "sensibile" grazie ai canali e alle casse in più ha bisogno di stanze grandi, dove a cascata però subentrano altri problemi (altezza soffitti, rifrazione delle pareti, angoli morti, e via discorrendo) che spesso rendono diciamo la cura peggiore del male.
Io credo che un appassionato medio con 5 canali e un sub coi controcojoni si diverta già come un matto.

Per parlare di prodotti, restando sempre sul vago, le aziende leader di mercato percepite come "buone ed abbordabili" sono Yamaha, Onkyo, Pioneer. Sony, Marantz e Denon propongono buoni prodotti. I puristi vi reindirizzeranno verso ben altri marchi ma insisto, per la fruizione media questi andranno benissimo, e sarà oltretutto difficile cogliere le differenze, in termini di resa sonora, tra una marca ed un'altra, a parità di fascia di prezzo.
Personalmente mi piace Pioneer, ma credo sia una scelta di pancia e onestamente -pur potendo snocciolare rapporti segnali rumore ecc come qualsiasi altro fanatico la mia alla fin fine è una scelta a pelle. In una prova di "ascolto cieco", dubito riuscirei a distinguerli l'uno dall'altro, in una situazione media.
L'amico jda81 per es. ha scelto uno Yamaha RX-V473 che ha tantissime qualità: costa poco, suona bene, ed ha abbastanza potenza da farvi odiare dai condomini.
Forse per i meno smanettoni ha un po' pochi ingressi (4 hdmi, il che vuol dire che con sky, un bluray e una xbox360 abbiamo già quasi finito gli ingressi HDMI), ha solo cinque canali più uno, niente dolbyZ o altri ammenicoli e non è configurabilissimo, ma la realtà dei fatti è che ai fini dell'utilizzo pratico è perfetto così com'è e anche da snob non avrei problemi a raccomandarlo.
Oltretutto l'app della Yamaha per controllarlo con l'iphone (e inviargli musica) è fatta piuttosto bene e il sistema per autocalibrare l'impianto (un microfonino da posizionare dove idealmente saremo seduti che correggerà il suono per meglio adattarlo al nostro ascolto) è fatto anch'esso piuttosto bene.
Della Yamaha mi ha fatto bella impressione il modello RX-V773, reperibile a circa seicento euro. Ha una bella riserva di potenza, supporta i 7 canali, e le due uscite HDMI ci permetterebbero di inviare il contenuto a una seconda sorgente (penso agli impianti misti con sia tv che proiettore) senza ulteriori gadget.
Della Onkyo trovo buono il TX-NR609, che oltre ai 7 canali dà la possibilità ai più boari di collegare due subwoofer.
La mano sul fuoco la metterei però per il Pioneer vsx 2021. Non costa poco (800 euro, più o meno), ma è un gioiello: pronto all'uso già appena fuori dalla scatola ma comunque configurabilissimo e secondo me perfettamente pensato per l'utente medio. Come già detto è usabilissimo da chiunque ma per chi ha un iphone o un ipad è di un divertente terrificante (la App ne permette un controllo pressochè totale) e la qualità dell'audio è fantastica.

Questi ovviamente non sono i soli prodotti sul mercato, google vi potrà mostrare recensioni e suggerirvene degli altri, ma reputo che questa siano buoni esempi (da un ottimo punto di partenza a un ottimo punto di arrivo) per dare emozione ed aumentare il godimento del guardare i film.

Parlo da se vogliamo "lavoratore dell'audio" e da fanatico di film, ma NON fanatico di impianti home theater (o meglio, lo sarei se avessi almeno 100 mq con 4mt di soffitti di altezza che mi avanzano e un paio di centinai di migliaia di euro).
Ribadisco per la sesta volta che per es. sui forum di AV (per esempio) sono molto più esaustivi, ma il rovescio della medaglia è un po' lo stesso di sto forum, dove si indugia per ore (legittimamente, per carità) a discutere se sia meglio Blum o Grass dimenticandosi che la funzione ultima della cucina resta comunque preparare la pappa.

Reputo che per cogliere miglioramenti sostanziali, al di sopra di questa fascia, sia necessario investire altre cifre e fare altre considerazioni (tipo il trattamento acustico della stanza possibilmente dedicata solo a questo).


Bueno, fine prima parte. Fatemi sapere se va bene così, se non va bene editiamo, se va bene passiamo alle casse.

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#22
@andhhh: ok - do delle indicazioni di massima già fin da ora, poi magari proviamo ad "assemblare" degli impianti home theatre dividendoli per fascia?

@freeduf, andhhh: secondo me la soundbar non ti è sembrata male perchè qualsiasi cosa è meglio degli altoparlanti integrati dei televisori. Ci sono delle situazioni dove non è possibile realizzare un surround propriamente detto e allora ci si può adattare, ma personalmente (ho avuto lunghe discussioni con gli amici nerd sull'argomento...) tra una soundbar da 700 euro e un surround tipo le offerte del Mediaworld "ampli + 5 casse + subwoofer a 299 euro) non avrei il minimissimo dubbio. Fermo restando che, appunto, ci sono situazioni nelle quali semplicemente non è possibile fare altrimenti.

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#23
@freeduf: nulla batte uno stereo di qualità dedicato e concepito per l'ascolto della musica, ma sono convinto che gli impianti HT moderni ti faranno godere eccome anche nell'ascolto della musica (anche io amo i NIN)

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#25
Ottimo post complimenti :D
Fabietty ha scritto:L'amico jda81 per es. ha scelto uno Yamaha RX-V473 che ha tantissime qualità: costa poco, suona bene, ed ha abbastanza potenza da farvi odiare dai condomini.
Forse per i meno smanettoni ha un po' pochi ingressi (4 hdmi, il che vuol dire che con sky, un bluray e una xbox360 abbiamo già quasi finito gli ingressi HDMI), ha solo cinque canali più uno, niente dolbyZ o altri ammenicoli e non è configurabilissimo, ma la realtà dei fatti è che ai fini dell'utilizzo pratico è perfetto così com'è e anche da snob non avrei problemi a raccomandarlo.
Oltretutto l'app della Yamaha per controllarlo con l'iphone (e inviargli musica) è fatta piuttosto bene e il sistema per autocalibrare l'impianto (un microfonino da posizionare dove idealmente saremo seduti che correggerà il suono per meglio adattarlo al nostro ascolto) è fatto anch'esso piuttosto bene.
Della Yamaha mi ha fatto bella impressione il modello RX-V773, reperibile a circa seicento euro. Ha una bella riserva di potenza, supporta i 7 canali, e le due uscite HDMI ci permetterebbero di inviare il contenuto a una seconda sorgente (penso agli impianti misti con sia tv che proiettore) senza ulteriori gadget.
Della Onkyo trovo buono il TX-NR609, che oltre ai 7 canali dà la possibilità ai più boari di collegare due subwoofer.
La mano sul fuoco la metterei però per il Pioneer vsx 2021. Non costa poco (800 euro, più o meno), ma è un gioiello: pronto all'uso già appena fuori dalla scatola ma comunque configurabilissimo e secondo me perfettamente pensato per l'utente medio. Come già detto è usabilissimo da chiunque ma per chi ha un iphone o un ipad è di un divertente terrificante (la App ne permette un controllo pressochè totale) e la qualità dell'audio è fantastica.
Sono un vecchio fan di Harman kardon di cui possiedo ancora un integrato oggi 25enne :) , dovendo fare il nuovo sistema avevo pensato ad un loro prodotto, ma non credo ce ne siano con Airplay e pilotarlo con il telefono mi attizza molto. :mrgreen:
Ottimo il pioneer
Casina2012
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=101303" onclick="window.open(this.href);return false;

https://picasaweb.google.com/1104224982 ... 1o_Oxt-rFw" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#28
Fabietty ha scritto: Non fatevi problemi a dirmi se trovate il post troppo superficiale evasivo ecc
Io ho apprezzato :D
Fabietty ha scritto:Idem quando volete che parliamo delle casse :D
E' appunto la parte che sto aspettando, le mie vecchie Chario della stessa età del HK si sono polverizzate, letteralmente :(
Casina2012
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=101303" onclick="window.open(this.href);return false;

https://picasaweb.google.com/1104224982 ... 1o_Oxt-rFw" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#29
H/K propone cose sicuramente molto belle ed esteticamente favolose, a gusto mio. È stata proprio solo una dimenticanza dovuta al fatto che gli ultimi tre ampli su cui ho smanettato sono appunto onkyo pioneer Yamaha.

Anche kenwood fa sintoampli carini e dal prezzo aggressivo.
Io ne ho ancora uno, dieci anni abbondanti, funziona ancora perfettamente.
Suona forse un po' fesso ma già all'epoca lo pagai una miseria.

Re: IMPIANTO HOME THEATRE

#30
Passiamo alle casse dai, mi sto appassionando all'argomento anche io!
Tipologia, potenza in relazione ai mq e/o ampli, collocazione, marche, etc etc
Per una stanza di circa 30 mq quadri come li spenderesti € 1.500,00 circa per un home theatre fato e finito? Grazie!