Re: Disposizione cucina

#31
rossopapavero ha scritto:
Immagine
Ritento! Che capra!!
Dunque, occhio alla Kerlite, gli ultimi test di resistenza non la considerano così resistente soprattutto in uso sui piani di lavoro cucina.
Per un budget di 15 mila euro meglio evitare il vetro, puoi provare a valutare un acrilico, l'effetto lucido è molto simile al laccato lucido ma con costi ben diversi e nel bianco non hai problemi!

Assolutamente d'accordo che il vetro applicato su truciolare sia orribile, ma è un alternativa ahimè!

http://lacasadirossopapavero.blogspot.it/
Niente male il tuo disegno, complimenti :D
1) Il lavello dove lo hai pensato sarebbe perfetto, visto che gli scarichi esistenti sono in quella posizione. (sopra il lavello hai fatto una freccia con una nota, ma le parole non si leggono...)
2) Bella anche l'idea della cappa a soffitto, ma c'è un però. Ci sarà un controsoffitto con relativo impianto di riscaldamento radiante. Potrebbe essere un problema?
3) Invece la proposta di lasciare spazio tra la zona colonne e il resto, come la vedresti?
4) Io il discorso Kerlite lo avevo valutato come rivestimento per i pavimenti, soprattutto per i grandi formati disponibili (meno fughe si vedono meglio è per me)
Ultima modifica di Sith il 08/06/12 13:36, modificato 1 volta in totale.

Re: Disposizione cucina

#32
difra64 ha scritto: sulla base di questo che hai scritto

Immagine
Siete scatenati. Mi fa piacere e ti/vi ringrazio per i consigli.
Allora, per quanto riguarda l'inversione del living con la cucina ci avevo pensato anch'io, ma poi ho scartato questa ipotesi perchè il primo impatto per chi entra nell'appartamento sarebbe proprio con la cucina e non ritengo sia il massimo, ma credo vada molto a gusti.

Re: Disposizione cucina

#33
Ce l'ho fatta a inviare l'immagine, VOV!!
Comunque,
1) indicavo proprio il lavello nella nota.
2) Dovresti sentire l'architetto o idraulico che farebbe i lavori per capire il passaggio tubi eventuale nel controsoffitto, e bisogna vedere dov'è il foro d'uscita cappa per il percorso del tubo, ma così non credo sia un problema con il riscaldamento. Proverò ad informarmi anche io!
3) Lasciare lo spazio di 90\100 tra colonne e penisola può andare bene, unica cosa la profondità della stessa deve essere doppia, 120 e ti costringerebbe a fare il giro per aprire le basi dietro. Sono scelte. Io personalmente preferisco l'unione con le colonne in modo da avere un piano continuo!!
http://lacasadirossopapavero.blogspot.it/

Re: Disposizione cucina

#34
rossopapavero ha scritto:Ce l'ho fatta a inviare l'immagine, VOV!!
Comunque,
1) indicavo proprio il lavello nella nota.
2) Dovresti sentire l'architetto o idraulico che farebbe i lavori per capire il passaggio tubi eventuale nel controsoffitto, e bisogna vedere dov'è il foro d'uscita cappa per il percorso del tubo, ma così non credo sia un problema con il riscaldamento. Proverò ad informarmi anche io!
3) Lasciare lo spazio di 90\100 tra colonne e penisola può andare bene, unica cosa la profondità della stessa deve essere doppia, 120 e ti costringerebbe a fare il giro per aprire le basi dietro. Sono scelte. Io personalmente preferisco l'unione con le colonne in modo da avere un piano continuo!!
Spiegami questa parte perchè non l'ho capita.... :?:

Re: Disposizione cucina

#35
Sith ha scritto:
rossopapavero ha scritto:Ce l'ho fatta a inviare l'immagine, VOV!!
Comunque,
1) indicavo proprio il lavello nella nota.
2) Dovresti sentire l'architetto o idraulico che farebbe i lavori per capire il passaggio tubi eventuale nel controsoffitto, e bisogna vedere dov'è il foro d'uscita cappa per il percorso del tubo, ma così non credo sia un problema con il riscaldamento. Proverò ad informarmi anche io!
3) Lasciare lo spazio di 90\100 tra colonne e penisola può andare bene, unica cosa la profondità della stessa deve essere doppia, 120 e ti costringerebbe a fare il giro per aprire le basi dietro. Sono scelte. Io personalmente preferisco l'unione con le colonne in modo da avere un piano continuo!!
Spiegami questa parte perchè non l'ho capita.... :?:
Guarda il mio "disegno", se quella penisola anzichè lavorare sulla profondità 65 diventa una blocco da 120 x 220 o più, se avrà le basi operative davanti e altri contenitori dietro (sarà attrezzata su due lati, uno lato colonne, uno lato finestra) vuol dire che per accedere ai contenitori dietro dovrò girare intorno alla penisola.
Non che sia un percorso chilometrico, ma pur sempre devo girare intorno a qualcosa e in cucina non lo trovo troppo pratico.
Ma ribadisco, è personale come scelta.
Non so se è chiaro quello che intendo!
http://lacasadirossopapavero.blogspot.it/

Re: Disposizione cucina

#36
rossopapavero ha scritto:
Sith ha scritto:
rossopapavero ha scritto:Ce l'ho fatta a inviare l'immagine, VOV!!
Comunque,
1) indicavo proprio il lavello nella nota.
2) Dovresti sentire l'architetto o idraulico che farebbe i lavori per capire il passaggio tubi eventuale nel controsoffitto, e bisogna vedere dov'è il foro d'uscita cappa per il percorso del tubo, ma così non credo sia un problema con il riscaldamento. Proverò ad informarmi anche io!
3) Lasciare lo spazio di 90\100 tra colonne e penisola può andare bene, unica cosa la profondità della stessa deve essere doppia, 120 e ti costringerebbe a fare il giro per aprire le basi dietro. Sono scelte. Io personalmente preferisco l'unione con le colonne in modo da avere un piano continuo!!
Spiegami questa parte perchè non l'ho capita.... :?:
Guarda il mio "disegno", se quella penisola anzichè lavorare sulla profondità 65 diventa una blocco da 120 x 220 o più, se avrà le basi operative davanti e altri contenitori dietro (sarà attrezzata su due lati, uno lato colonne, uno lato finestra) vuol dire che per accedere ai contenitori dietro dovrò girare intorno alla penisola.
Non che sia un percorso chilometrico, ma pur sempre devo girare intorno a qualcosa e in cucina non lo trovo troppo pratico.
Ma ribadisco, è personale come scelta.
Non so se è chiaro quello che intendo!
Ok mi sembra chiaro. Avrei più contenitori ma al "costo" di una minore praticità.
Nella tua proposta invece tutti gli scomparti sono ad apertura verso il centro, giusto?
Dalle immagini che vedo in rete, spesso alla zona penisola vengono affiancati degli sgabelli così da poter utilizzare lo spazio anche come zona snack. Come lo vedresti nel mio caso? le misure lo consentirebbero?
E il tavolo vero e proprio, come/dove lo piazzeresti?

Re: Disposizione cucina

#37
Ok mi sembra chiaro. Avrei più contenitori ma al "costo" di una minore praticità.
Nella tua proposta invece tutti gli scomparti sono ad apertura verso il centro, giusto?
Dalle immagini che vedo in rete, spesso alla zona penisola vengono affiancati degli sgabelli così da poter utilizzare lo spazio anche come zona snack. Come lo vedresti nel mio caso? le misure lo consentirebbero?
E il tavolo vero e proprio, come/dove lo piazzeresti?
nel progetto che ti ha fatto l'ingombro è 60+5+60+90+5+60 tot 280
se la parete è 381 ti rimane un metro alla finestra... gli sgabelli ci starebbero anche ma considerando il piano che vorresti mettere mi pare un pò strettino non credi?

Re: Disposizione cucina

#38
adm370 ha scritto:
Ok mi sembra chiaro. Avrei più contenitori ma al "costo" di una minore praticità.
Nella tua proposta invece tutti gli scomparti sono ad apertura verso il centro, giusto?
Dalle immagini che vedo in rete, spesso alla zona penisola vengono affiancati degli sgabelli così da poter utilizzare lo spazio anche come zona snack. Come lo vedresti nel mio caso? le misure lo consentirebbero?
E il tavolo vero e proprio, come/dove lo piazzeresti?
nel progetto che ti ha fatto l'ingombro è 60+5+60+90+5+60 tot 280
se la parete è 381 ti rimane un metro alla finestra... gli sgabelli ci starebbero anche ma considerando il piano che vorresti mettere mi pare un pò strettino non credi?
Adesso che mi hai fatto il calcolo (personalmente non avevo alcuna idea delle misure) direi che ci starebbero strettini....
Tu comunque cosa ne dici dell'idea che mi ha proposto rossopapavero? personalmente credo sia la migliore anche in base allo spazio a disposizione.

Re: Disposizione cucina

#39
Sith ha scritto:
adm370 ha scritto:
Ok mi sembra chiaro. Avrei più contenitori ma al "costo" di una minore praticità.
Nella tua proposta invece tutti gli scomparti sono ad apertura verso il centro, giusto?
Dalle immagini che vedo in rete, spesso alla zona penisola vengono affiancati degli sgabelli così da poter utilizzare lo spazio anche come zona snack. Come lo vedresti nel mio caso? le misure lo consentirebbero?
E il tavolo vero e proprio, come/dove lo piazzeresti?
nel progetto che ti ha fatto l'ingombro è 60+5+60+90+5+60 tot 280
se la parete è 381 ti rimane un metro alla finestra... gli sgabelli ci starebbero anche ma considerando il piano che vorresti mettere mi pare un pò strettino non credi?
Adesso che mi hai fatto il calcolo (personalmente non avevo alcuna idea delle misure) direi che ci starebbero strettini....
Tu comunque cosa ne dici dell'idea che mi ha proposto rossopapavero? personalmente credo sia la migliore anche in base allo spazio a disposizione.
Considera che per un piano snack è sufficiente la profondità di 35 cm, ma lo escluderei nel tuo caso primo perchè andresti in braccio alla porta finestra secondo perchè nello stesso ambiente inserirai un tavolo, il che mi sembra più che sufficiente.
Pensavo però che volendo potresti fare il piano anzichè profondo 65, 75\80, così sei più tranquilla con la cottura in penisola ed eviti che ti cada di tutto di più. Le basi rimarrebbero sempre prof. 60 per abbatterne i costi.
Comunque si, l'apertura delle basi è verso le colonne, è la zona di lavoro!
http://lacasadirossopapavero.blogspot.it/

Re: Disposizione cucina

#40
rossopapavero ha scritto: Considera che per un piano snack è sufficiente la profondità di 35 cm, ma lo escluderei nel tuo caso primo perchè andresti in braccio alla porta finestra secondo perchè nello stesso ambiente inserirai un tavolo, il che mi sembra più che sufficiente.
Pensavo però che volendo potresti fare il piano anzichè profondo 65, 75\80, così sei più tranquilla con la cottura in penisola ed eviti che ti cada di tutto di più. Le basi rimarrebbero sempre prof. 60 per abbatterne i costi.
Comunque si, l'apertura delle basi è verso le colonne, è la zona di lavoro!
Effettivamente del discorso "doppio" tavolo avevo letto anche l'articolo sul tuo blog, quindi meglio lasciar perdere.
Quella di aumentare la profondità comunque mi sembra una buona idea. Dove si cucina meglio avere spazio in abbondanza.