Camera

#1
Prima di tutto ho una piantina "seria" di casa mia e non quella che avevo sempre inserito nei miei post, ma che era errata in diversi punti.


L'architetto ha fatto anche una simulazione di arredamento, unicamente per cercare di capire dove vanno messe le prese, interruttori, ecc. Non si sta comunque occupando di questo.

Comunque, la sua ipotesi per salotto e cucina corrispondono alla mia, e anche il bagno, a questo punto! :D

Per quanto riguarda la camera, quella dal lato cucina, lui ha messo il letto nella parete sinistra e l'armadio subito a sinistra della porta appena entrati.
Il vecchio proprietario aveva il letto effettivamente lì e l'armadio sulla parete di fronte.

Io invece pensavo di invertire e mettere l'armadio nella parete tutta libera, quella a sinistra dove l'architetto avrebbe messo il letto, e il letto viceversa nella parete destra. Mi sembrava che così la parete lunga venisse sfruttata completamente con un bell'armadio grande, e che l'armadio rimanesse come incassato evitando di vedere la fiancata entrando. E' anche vero che forse, così facendo, la stanza si restringe un po'.

Voi cosa ne pensate?

Altra cosa: è' proprio una follia mettere un letto singolo nella camera di una 46enne single?
Ultima modifica di Lucy-Van-Pelt il 07/08/13 20:32, modificato 8 volte in totale.

Re: Disposizione migliore camera

#2
Scusate, non riesco a mettere la piantina nuova, è in un formato che non riesco a caricare....Questa è quella vecchia, ma tenete presente che in realtà la parte di parete a sinistra della finestra è più lunga di quella di destra.

Cercherò di risolvere.

Re: Disposizione migliore camera

#4
La qualità è pessima, perché è la foto di una piantina molto piccola, non so se riuscirete a capirci qualcosa... E' la camera a destra, stesso lato della cucina.
L'armadio non starebbe meglio nella parete lunga a sinistra della porta? Un bell'armadione grande che prenda tutta la parete.

E il letto nella parete di fonte, resta subito davanti quando si entra, ma non credo sia un problema.
Immagine

Re: Disposizione migliore camera

#5
Lucy, ma è la camera senza balcone?
Hai pensato invece ad invertire ? (fare la tua camera dove hai il balcone)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Disposizione migliore camera

#6
Sì, è quella senza balcone.
E' sul retro quindi più silenziosa (anche se rispetto a dove abito adesso, con traffico 24 ore su 24, quella casa mi sembra tutta silenziosissima) e poi ha già l'aria condizionata installata, così come la cucina.

Perché preferiresti l'altra come camera, solo per il balcone (che comunque è un balconcino coperto strettissimo) o per altri motivi?

Re: Disposizione migliore camera

#7
Sì, pensavo al balcone.
Però ora che hai specificato i motivi sono d'accordo con te nel preferire l'altra (aria condizionata e silenzio) :wink:

La disposizione a me piace come in piantina oppure come l'aveva il precedente proprietario, mi sembra che il percorso verso la finestra sia più agevole.
Puoi addirittura mettere due armadi, su entrambe le pareti, la stanza mi sembra grandina.
Oppure puoi prevedere un ulteriore armadio nella stanza per gli ospiti.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Disposizione migliore camera

#8
Metteere un armadio con roba mia nella stanza degli ospitit preferirei evitarlo, mi piacerebbe che ogni stanza fossse "autonoma", cioè che contenesse tutto il necessario: in cucina tutto l'occorrente per cucinare ovviamente, compresi gli strofinacci, le tovaglie ecc.
In bagno oltre a prodotti per l'igiene personale anche asciugamani ecc.
In camera quindi vorrei riuscire a tenere tutta la mia roba, anche perché, sinceramente, è una camera bella grande.

A due armadi in effetti non ci avevo pensato, posso pensarci, perché no?
L'armadio unico nella parete di destra quindi lo escluderesti, ma perché farebbe sembrare la stanza più stretta o solo per il discorso di accessibilitùà alla finestra?

Tra l'altro ora sta venendo fuori un amtro "problema", anche se problema non è.
Mi stanno predisponendo prese per il telefono e per la TV in ogni stanza, perché "non si sa mai, e questa è la nostra prassi".
Ora, io non sono teledipendente e non sono abituata ad avere la TV in camera, al momento ho in camera un PC che volendo fa anche da TV, ma l'avrò usato al massimo 3 volte in una decina d'anni quando sono stata a letto con la febbre.
Comunque, già che ci siamo, mettiamola che non si sa mai....

Solo che ora è venuto fuori che, se si jusa la disposizionie di mobili che avrei pensato io, dove va la TV? Nella parete subito accanto alla porta a sinistra sarebbe scomoda da guardare, a meno che uno non si metta nel letto per traverso :lol:
Quindi mi avrebbero suggerito di fare l'armadio non lungo tutta la parete, ma leggermente più corto e prevedere la tv in quella stessa parete verso l'angolo in fondo.
Non è che la soluzione mi piaccia molto.
Allora pensavo che, anche se non li avevo mai considerati perché non sono il massimo, potrei fare una specie di armadio a ponte e al centro mettere la TV, oppure comprare uno di quegli armadi che hanno già predisposto il vano per la TV.

Voi che ne dite?
Altra idea bislacca?

Re: Disposizione migliore camera

#9
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Metteere un armadio con roba mia nella stanza degli ospiti preferirei evitarlo,
Son d'accordo, era solo un'ipotesi da ultima chance. :wink: Cerco sempre di valutare tutte le possibilità (qualcuna però mi sfugge, perbacco! :lol: )
Lucy-Van-Pelt ha scritto:L'armadio unico nella parete di destra quindi lo escluderesti, ma perché farebbe sembrare la stanza più stretta o solo per il discorso di accessibilitùà alla finestra?
Escluderei l'armadio unico nella parete di sinistra guardando la finestra, ovvero dove in piantina è appoggiata la testiera del letto.
Per un discorso di accessibilità, sì.
Chiaro che io guardo da uno schermo, pure piccolo tra l'altro, mentre tu hai la percezione visiva e complessiva dello spazio.
Quindi mio parere assolutamente da prendere con tutta la cautela possibile, eh! :D

Questione TV:
Se come dici si tratterebbe di guardarla una tantum, non mi porrei troppi problemi e farei predisporre la presa nella parete a sx della porta, sulla quale presumo tu voglia disporre un comò.
Anche a me non piacerebbe un armadio che finisca bruscamente prima della parete per poi vedere a seguire una TV solinga e spaesata. Allora meglio la soluzione a ponte (sempre come ultima ipotesi.)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Disposizione migliore camera

#10
Grazie mille avvero, myfriend.
Domani andrò "sul posto" e proverò ad immaginarmi il letto dove pensavo di metterlo io, può darsi davvero che risulti un po' troppo nel mezzo.

Credevo che mettendo l'armadio a sinistra potessi sfruttare bene tutta la parete e avere parecchio spazio per tenere in ordine tutte le mie cose, ma se la stanza risulta troppo piena o impicciata :cry: (non mi viene un altro termine), guarderò di trovare un'altra soluzione.

E poi voglio andare a parlare con un "armadiaio" :wink:

Re: Disposizione migliore camera

#11
Altra cosa: è' proprio una follia mettere un letto singolo nella camera di una 46enne single?
Risposta secca: si!!!
Risposta un po' più articolata: sempre si, per vari motivi.
Oltre al letto singolo (larghezza cm 80) ci sono varie opzioni: il letto a una piazza e mezza (cm 120), il letto alla francese (cm 140), il matrimoniale (cm 160), e poi gli extra size che tralascio.
Secondo me il letto singolo ha senso se lo spazio è ristretto, e non è il tuo caso; negli ospedali, per motivi di praticità, ma gli ospedali sono tutto tranne che luoghi accoglienti; nei conventi, ove si persegue la mortificazione della carne, ma il tuo obiettivo è una casa bella e comoda e non l'ascesi; o per i bambini fino ai 10 anni di età.
In tutti gli altri casi letto matrimoniale forever. Bello anche quello alla francese, un po' meno ingombrante, però è più brigoso trovare la biancheria giusta. Male male che vada, almeno a una piazza e mezza, ma il letto singolo noooo!!!!
Il letto singolo mi dà tanto l'idea di ristrettezza, di angustia, di sacrificio, di mancanza di spazio...vuoi mettere il piacere di stravaccarsi, anche e soprattutto se si dorme soli?
E a proposito, se dovessi mutare il tuo stato da single a non-single, ma sai come ti pentiresti del lettuccio a una piazza?
Quindi vai di lettone Lucy, e come sempre le mie sono considerazioni personali, ma di queste sono parecchio ma parecchio convinta!
ciao 13

PS te lo chiedo qui e non nella sezione cucina, i muri della cucina di che colore li farai? sono curiosa...dovrà venire ben bella!!! :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Disposizione migliore camera

#13
13 febbraio ha scritto:
Quoto con grande trasporto
:wink:

:wink:
Grazie.
Più che altro volevo una conferma.
Io ero già praticamente convinta per il matrimoniale, ma qualcuno mi aveva fatto dubitare...Perché la gente non si fa gli affari propri?

Una piazza e mezzo e letto alla francese (che io credevo fossero la stessa cosa :oops: ) li escludo per problemi "logistici" di biancheria: ne ho in quantità sia da letto singolo che da letto matrimoniale, non vorrei comprarne ancora!
Quindi, che letto matrimoniale sia!

Io per la camera andrei proprio sul semplicino, è la stanza che mi interessa meno: farei un armadio a tutta parete bianco non lucido.
Il letto potrei prenderlo anche all'IKEA, non mi interessa che sia chissà che, magari il MALM con dietro il contenitore con "comodini" estraibili che mi ha sempre ispirato.
E come sfizio, la consolle su ruote per leggere o mangiare a letto.
Poi magari una poltroncina oppure un comò o settimino o roba del genere.

Re: Disposizione migliore camera

#14
Ed eccomi anche per la camera....Devo decidermi velocemente se no va a finire che in questa casa non ci vado a stare neanche a Natale :lol: .

Dopo varie ipotesi e ricerche di letti in legno, non sono ad un gran punto. :cry:

La disposizione è confermata, ho già fatto mettere tutte le prese: letto nella parete destra appena si entra e armadio nella parete sinistra, quella tutta "intera", c0sì mi faccio un mega-armadio per vedere se riesco a mettere tutto e a far stare tutto in ordine.
Essendo un armadio così grande e a tutta parete, e il più alto possibile, l'unico colore che ci vedo bene è il bianco. E non piacendomi il lucido, direi un bianco laccato opaco. Ho solo un preventivo per un armadio LEMA.

Le note dolenti vengono per il letto.
Come ormai saprete tutti fino allo sfinimento, mi piacciono i letti semplici e in legno.
Tutti quelli che mi piacevano un po' di più avevano qualcosa che non andava, poi mi sono imbattuto nel modello QUARANTA, sempre di Lema:
Immagine
http://www.lemamobili.com/it/lema/prodo ... i/quaranta
e devo dire che mi piace: lineare, squadrato, semplice, di legno.

Le note dolenti vengono sul colore: con un armadio bianco e un parquet noce, non vedo molti colori che ci possano stare bene oltre al bianco...
E gli eventuali comodini o comò....tutto bianco? :shock:
Ma io non sono per il total white! :lol:

Però più ci penso e più mi sembra che in camera non mi disturberebbe poi così tanto avere tutto bianco, con il parquet noce anzi ce lo vedrei quasi bene. Aiuto, sono stata traviata dai seguaci del total white!!
Al limite, potrei fare le pareti (o anche solo quella del letto, per non esagerare, visto che al contrario dei mobili le pareti mi piacciono bianche) leggermente leggermente leggermente colorate con un colorino pastello tipo in questa foto che qualcuno ha messo su un altro post:
Immagine
Che mi dite?

Re: Disposizione migliore camera e colore mobili

#15
Nessuno si pronuncia sulla parete del letto azzurro-grigio e mobili tutti bianchi?
Dato che la soluzione non si adatta del tutto ai miei gusti, e forse neanche al resto della casa, sto continuando a guardare qua e là.

Questo si perderebbe troppo sul parquet noce?
Immagine
Ed eventualmente, ad un letto così, che comodini (volendo ha i suoi coordinati) e armadio abbinereste?