Acquisto rudere e ristrutturazione

#1
Ciao a tutti..volevo chiedervi un consiglio..
Siccome vorrei acquistare una casa indipendente con un piccolo giardino, volevo sapere se secondo voi ne potrebbe valere la pena in base agli spazi disposizione. La proprietà in vendita è di 150 mq di cui 70 mq di casa e la differenza in giardino.
Premetto che la casa è un rudere che andrebbe buttata giu. Per vincoli di confini mi è stato detto che non si può nemmeno sopraelevare.
La domanda principale è: siccome mi hanno chiesto 80000 euro per la proprietà e considerato che con 70 mq lordi non ci sece piu di tanto volevo sapere secondo voi se conviene l'acquisto.
Sarebbe opportuno mettere delle foto del rudere per farvi rendere conto?
Saluti e grazie a chi vorrà aiutarmi..

Re: Acquisto rudere e ristrutturazione

#2
Ciao,
penso che la risposta sia... dipende.
Ritengo che dovresti consultare un architetto per valutare se il rudere è recuperabile, se dà spunto per farne magari qualcosa di interessante, se la location ha un valore in sè (o per te) può valerne la pena.
O magari capire se è preferibile demolirlo per sfruttare la cubatura e ricavare spazi accessori, per esempio se la pendenza del terreno, la vista, l'orientamento si possono sfruttare meglio ecc

Anche da un punto di vista economico, sai tu quali sono le tue disponibiltà.
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Acquisto rudere e ristrutturazione

#3
dipende anche da dove è, ovviamente...se è un rudere nel parco dell'appia antica a roma allora è un affaronissimo, se sta sperduto a mezza costa su una collina pietrosa a 10km dalla forma di vita più vicina allora lascia perdere.
Dipende anche in quale regione si trova, perché adesso più o meno tutte le regioni d'italia hanno un piano casa che consente ampliamenti e premi di cubatura spesso anche in caso di demolizione: per esempio se fosse nel Lazio, in caso di demolizione del rudere potresti rifare un nuovo edificio con il 30% di volume in più, che ti farebbe rasentare i 100mq. Se, quindi, la tua regione ha un piano casa, ti consiglio anch'io di rivolgerti prima dell'acquisto ad un tecico del posto che saprà dirti anche le possibilità di trasformazione urbanistica attuabili, anche considerando gli eventuali vincoli presenti sul terreno che non derivano solo dai confini e dalle altezze. Se contatti un buon architetto potrai valutare meglio le possibilità di restauro, oltre a tutto il resto.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Acquisto rudere e ristrutturazione

#5
se nella piantina vedo rappresentato correttamente l'appezzamento, in cui le distanze dai confini sono dell'ordine del metro e mezzo, allora dimentica la demolizione, a meno che non sia possibile costruire in aderenza su qualcuno dei lati (dovresti accordarti coi vicini). puoi pensare quindi di ristrutturare integralmente il volume, e al limite, ma proprio al limite, valutare una sopraelevazione con il piano casa (ma non conosco nei dettagli quello abruzzese).

Le zone marine hanno sempre una valutazione abbastanza alta, per via del fatto che l'estate hanno una redditività potenziale elevata, ma deve essere davvero vicino al mare, massimo un paio di km: alcune agenzie di affitto sull'adriatico prendono case solo se a meno di 500mt dalla spiaggia, per esempio.

cmq la superficie commerciale della casa mi sembra essere intorno ai 75mq, più il giardino esterno che va considerato al massimo ad 1/4 del valore del residenziale, quindi se ti chiedono 80mila valuta che lo stai pagando circa 900 euro/mq. una ristrutturazione integrale non ti costerà meno di 110-130mila quindi considera che è una operazione da non meno di 200mila euro complessivamente, escludendo eventuale ricorso al piano casa.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Acquisto rudere e ristrutturazione

#6
Grazie della risposta piu che esaustiva. Purtroppo la sopraelevazione non è possibile perche il tetto o cio che rimane e quasi a pari di un balcone di un palazzo che vi è proprio aderente. Ai lati forse si potrebbe aderire alle altre proprietà ma dovrei anche prima parlare con i confinanti.
La distanza dal mare è di 5 minuti a piedi ed in zona centrale.
I proprietari, dato che hanno ereditato questo "rudere", chiedevano dapprima 100000 euro e ora sono scesi a 80000. Io pensavo che con 60000/70000 euro si poteva ristrutturare ma tu mi parli del doppio..E' una bella spesa..
Sono proprio indeciso se affrontare questa avventura perche se arrivassi a spendere oltre 200000 euro per sole 2 camere da letto, anche se c'è il giardino, potrei quasi optare per un 55 mq nuovo e sul mare a 10 mt dalla riva..Questa soluzione mi piaceva appunto per l'indipendenza..

Re: Acquisto rudere e ristrutturazione

#7
La cifra per la ristrutturazione l'ho stimata elevata per via del fatto che bisogna rimettere pesantemente le mani anche sull'involucro esterno (per esempio già solo il tetto nuovo può incidere per 15-20.000 euro), ma è anche vero che - per esperienza personale di questi giorni - sto vedendo che le imprese stanno abbassando i prezzi, probabilmente per via della crisi. Se pensi che l'operazione ti possa interessare ti posso consigliare di contattare un tecnico e fargli redigere un capitolato d'opere e farlo quindi girare per qualche impresa del posto per farlo prezzare: è il modo migliore per valutare effettivamente il costo dell'operazione.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!